Lontani dal traffico e liberi di immaginarsi altrove, grazie alla cucina di Raffaele Dargenio, che è riuscito a far convivere nella stessa carta le Sarde in Saor con il Baccalà alla Barlettana.

È una storia d’amore, la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano. A dirlo è Alain Ducasse. A metterlo in pratica è Raffaele Dargenio, chef patron di Su&So Osteria. Siamo a Barletta, lontani dal clamore del centro, e questa è una storia di coraggio e passione, che nemmeno il Covid ha potuto arginare.

Infatti, Raffaele desiderava da tempo portare la sua esperienza culinaria tra le mura della sua città. Poi ci si è messa di mezzo la pandemia, ma lui non ha mollato e invece di inaugurare il 15 marzo 2020, ha aperto il 28 maggio dello stesso anno savrificando l'inaugurazione. «Fermarsi voleva dire morire», ci racconta. E così ha sfruttato questo periodo per mettere in pratica la migliore versione del suo progetto. Ecco perché vi innamorerete di Su&So Osteria.

Ristorante con il Dna di osteria

Benvenuti in un ristorante con il Dna di un'osteria! La tovaglia a quadri è lì, confortante, a riscaldare l'ambiente, ma questo non significa di certo rinunciare a dettagli di design come le tovaglie bianche e le eleganti bottiglie d'acqua, portate in tavola naturali o frizzanti, sempre alla giusta temperatura. Pare che sia diventato l'oggetto del desiderio di tutti i clienti.


Bellissime librerie circondano la sala. Da queste griglie occhieggiano soprammobili ricordi di viaggi e contaminazioni culturali che hanno attraversato la vita di Raffaele, come le maschere veneziane e le teiere.


Gli spazi ampi permettono di pranzare e cenare in totale sicurezza, all'interno e all'esterno del locale, dove le piante proteggono i tavoli da occhi indiscreti, nel pieno rispetto del distanziamento. La location è perfetta anche per piccoli banchetti, dove gli ospiti più piccoli potranno intrattenersi con qualche gioco messo a disposizione nel locale.

Le novità dopo il lockdown

Su&So Osteriaha acceso i fornelli e il forno per la pizza il 28 maggio 2020. Ma da allora sono cambiate tantissime cose.


Il menu ha accolto alcune novità che faranno venire l'acquolina in bocca agli amanti della cucina di mare come il Lingotto di tonno e la Tartare di salmone. Tra i primi, tanto territorio raccontato dalle Orecchiette di grano arso alla San Giuannidde.

Il vero Spritz? Solo da Su&So

Qui lo Spritz è un must. Lo sapevi che questo non è un cocktail ma un aperitivo? Da Su&So potrai gustare la ricetta originale, fatta con Aperol o Campari, due cubetti di ghiaccio (e non un bicchiere pieno), Prosecco di Valdobbiadene, seltz e fettina d'arancia. Servito in una flute, costa 2,50 euro ed è il modo perfetto per iniziare la cena.

Nord e Sud a Tavola

Occhio al menu, qui ci sono tre piatti della cucina veneta che devi assolutamente assaggiare: primo tra tutti il Baccalà mantecato, seguito da Sarde in saor e Seppie alla veneta. Per chi invece non vuole tradire la cucina pugliese o per i nostalgici turisti di ritorno, consigliatissimi il Baccalà alla barlettana, le Orecchiette di grano arso alla San Giuannidde e la Zuppa di ceci neri della Murgia. D'estate sembrerà anche eccessiva, ma vi assicuriamo che una volta presa fa egregiamente il suo lavoro, cioè renderci felici a tavola. E poi pesce fresco, tanto pesce, pronto ogni giorno a raccontare le meraviglie del mare al nostro palato.

Pizza, pane e taralli

La cucina di Su&So Osteria è composta da sei persone, che si dedicano a tempo pieno alla realizzazione di tutti i manicaretti in carta.


Si parte col pane e i taralli fatti in casa, ma poi si può deviare il percorso e finire sulla pizza in pieno stile new wave pugliese – né altissima né sottilissima, per capirci. La lievitazione va da un minimo di 48 a un massimo di 72 ore.

In alto i calici!

Un cuoco innamorato del Veneto cosa può avere in carta vini? Naturalmente bollicine! Il Prosecco è l'etichetta più richiesta, ma non mancano i vini del territorio: si spazia dai bianchi ai rossi di struttura per poter rispondere a tutte le sollecitazioni della cucina.

E ora, il dolce!

Non c'è pasto completo se non si può scegliere tra una selezione di dolci curati e golosi. Rinfrescati il palato con i sorbetti di frutta artigianali firmati da Figliolia, per poi scegliere tra i dessert. Sempre in carta la Lemon pie, il Tiramisu e il Semifreddo che cambia ogni giorno. Per il periodo estivo Su&So ospita anche una selezione di Yum, lo stecco pugliese creato da Bonelli Gelateria. I gusti disponibili? Da scoprire giorno per giorno.

  • RECENSIONE
  • TRATTORIA
IN QUESTO ARTICOLO
×