Arredi in legno, bancone intarsiato, la schiuma di una Guinness spillata a regola d’arte, le luci calde, e quella sensazione di sentirsi sempre a casa: The Dubliner ha tutte le caratteristiche dei veri pub irlandesi e non solo.

The Dubliner si trova in quel di Mira, fronte Brenta, e nel tempo è diventato un punto di riferimento per gli estimatori e i pionieri della birra, ma anche una zona di comfort per quelli che da anni ormai ordinano “il solito”. 

Dall'aperitivo al dopocena, un porto di mare dove scoprire sapori autentici e accoglienza genuina.

Dimora storica, storica gestione

The Dubliner si trova in pieno centro a Mira, all’interno di Villa Foscarini dei Carmini, un edificio storico, ex convento e successiva residenza estiva di Lord Byron. Sotto le volte del piano terra, da 21 anni, Justin e Annalisa, titolari del The Dubliner, gestiscono questo pub, e l’hanno reso una vera e propria istituzione. Nel 2021, il locale, ha anche ricevuto il riconoscimento di Locale Storico Veneto.

Il culto della birra

The Dubliner, in quanto pub, fa della birra il suo punto cardine. Lo stampo è quello Irlandese, quindi, nemmeno a dirlo, la Guinness la fa da padrona ed è l’unica birra sempre presente. Le altre spine vanno a rotazione di referenze, dopo la rigorosa selezione, l'assaggio e l’approvazione di Justin e Annalisa, i titolari, che nel mondo brassicolo ci navigano da oltre vent’anni  sulla birra ne sanno a pacchi. Nelle spine si alternano artigianali, IPA, APA, Blanche, Belgian Ale, Lager, Pils, Stout. Oltre alle spine, ampia selezione di artigianali in bottiglia, con proposte sempre nuove.

Un locale da vivere sempre, dal pranzo all’aperitivo...

Un tratto distintivo di The Dubliner è non aver mai perso nel tempo la sua personalità di pub ma allo stesso tempo di avere la capacità di accontentare tutti, venendo incontro a varie esigenze. Infatti il locale apre anche durante la pausa pranzo per offrire un club sandwich o  - perchè no? - una tipica "full irish breakfast", accompagnata da una birra, per un brunch informale a metà giornata.


Parlando dell’aperitivo invece, quello con la birra può sembrare impopolare, ma una biondina fresca abbinata a un piatto di fritti misti (ascolane, jalapenos, pepite...) fa ricredere tutti. Ad ogni modo lo spritz si fa anche qui, ed è un “Signor Spritz”!

Panino, birra... e cocktail

La cena “birra - panino” è un evergreen intramontabile. E se non è un panino è una piada, un club, un hamburger o un tostone… magari il tostone numero 1, con cotoletta espressa, bacon croccante e formaggio. Per finire in dolcezza, le proposte sempre presenti, rigorosamente fatte in casa, sono il tiramisù, la cheesecake e la piada con la Nutella. E per il dopo cena The Dubliner offre una vasta selezione di amari e distillati: grappe, whisky, rum. E poi i cocktail e long drink: dal Negroni all'Americano e al Gin Tonic, i grandi classici qui si fanno tutti. Il più richiesto però rimane l’Irish Coffee.

Parola d’ordine “convivialità”

The Dubliner affonda le sue radici nel più verace spirito che contraddistingue i pub irlandesi: è prima di ogni cosa un luogo di aggregazione, un posto dove venire a far festa con gli amici, oppure da soli seduti al bancone perché, comunque vada, si finisce sempre col fare quattro chiacchiere. É un luogo accogliente, dove passare qualche ora o un'intera serata ad ascoltare musica. É il luogo dove è bello farsi consigliare quale birra prendere, perchè hanno un particolare talento ad azzeccare i gusti di ognuno. 



 

  • RECENSIONE
  • PUB
IN QUESTO ARTICOLO
×