Al coltello è un soft restaurant, un posto informale dove degustare tartare di pesce e carne battuta al coltello e un ottimo calice di vino.  Un ambiente accogliente, rilassante e familiare che ti trasporterà nella vera cucina mediterranea. E poi ci sono le degustazioni di salumi e formaggi toscani e pugliesi accompagnati da deliziose mostarde e confetture.
Un locale colorato e minimal, una vera scoperta a chi capita di incontrarlo.

Al Coltello, naming di una tecnica culinaria


Il suo naming deriva dalla tecnica culinaria secondo tradizione francese che viene utilizzata per realizzare delle ottime tartare di pesce. Con questo tipo di taglio, a differenza del più noto taglio alla julienne, si tritano finemente le carni abbattute che vengono ridotte in cubetti.

Una storia tutta da' mare

La storia di questo locale è veramente molto particolare, una true love nel mondo del food e non solo. Carlo e Rita, dopo un amore giovanile, si sono ritrovati dopo 30 anni e hanno deciso di dare una svolta alle loro vite. Carlo ha lasciato la Toscana e si è trasferito a Bari e insieme a Chiara, la figlia di Rita che viveva a Milano ma aveva voglia di ritornare nella sua Terra, ha deciso di dare vita a questo progetto culinario, che racchiude le loro passioni in un turbinio di emozioni e di desideri che si avverano.

L'ambiente soft art e colorato

É un locale che parla da sè, unico nella sua storia, colorato, allegro e familiare, che vuol far sentire a casa. Vuol far sentire in Puglia. Ci accoglie un'ampia vetrata a vista con tavoli in legno massiccio e sedie con colori vivaci. Aforismi sui muri che richiamano la bellissima storia di Al Coltello, le iniziali dei proprietari e un'ampia bacheca in sughero che riporta le novità e le specialità del giorno. Piccoli dettagli che fanno la grande differenza.

Vi racconto le tartare e i panini gourmet

Al coltello è specializzato nella preparazione di tartare di pesce: tonno, pesce spada, salmone, baccalà e gambero rosso e di carne di bovino italiano nostrano con condimenti a scelta. Inoltre, il ricco menù prevede anche panini gourmet realizzati con farine antiche "Senatore Cappelli" con semi, nero di seppia, curcuma, tè matcha, alga spirulina o senza glutine, accompagnati da saporita stracciatella, ricotta o caciocavallo.

Di non poco conto anche i tris e i poker di pesce fresco accompagnati da stracciatella, pomodori e cipolla rossa. Immancabili, le insalate, i nachos alla "Barese", i taglieri misti, il famoso club sandwich e l'avocado toast. Da non perdere i piatti con il tartufo e la panzanella, tipico piatto toscano rivisitato con l'aggiunta di pesce.
Non mancano i dolci e i gelati di produzione artigianale, per concludere in tutta dolcezza una serata in un'atmosfera così gioviale e rilassata.

Una filosofia di vita

La philosophy è quella di usare “il coltello” come strumento di taglio della materia prima, al fine di mantenere integre le proprietà senza riscaldare gli alimenti degustandoli crudi, accompagnandoli da ottimi vini bianchi, rosati o rossi e ricercate birre. Al Coltello è la quintessenza del locale in grado di trasmettere l'amore per il cibo e per la famiglia. 

 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×