Il Firenze Jazz Festival approda alla Tenuta Ruffino di Poggio Casciano per tre appuntamenti “Sotto le Stelle”, l’8, l’11 e il 18 settembre

La rassegna di eventi “Sotto le Stelle” – che prevede degustazioni, poesia, cinema e musica volti a riscoprire la magia di stare insieme –, organizzata da Ruffino, si arricchisce di tre nuovi eventi all’insegna della musica jazz. L’azienda dalla storia pluricentenaria specializzata nella produzione di vini sorge nelle colline della Toscana, a pochi passi da Firenze.

Firenze Jazz Festival alla Tenuta Poggio Casciano

La Tenuta Ruffino di Poggio Casciano apre le porte al Firenze Jazz Festival. La manifestazione, infatti, mira a coinvolgere sempre più realtà a diventare promotrici di eventi legati all’arte. Per questo nel 2021 sono stati coinvolti nell’iniziativa ville storiche, agriturismi e chiostri rinascimentali. Anche Ruffino è entrato a far parte della rassegna con l’organizzazione di tre serate ad hoc dove il jazz incontra la cucina toscana della locanda Le Tre Rane. Qui il menu è curato nei dettagli dallo chef di esperienza Stefano Frassineti, nativo della zona del Chianti e particolarmente attento alla territorialità dei prodotti.

Gli appuntamenti della rassegna                                         

Le date in programma sono tre: mercoledì 8 e sabato 18, dalle 19.30, e sabato 11 alle 12.00. La proposta enogastronomica si compone di un menu specifico per le serate dell’8 e del 18 e di un brunch toscano per la data di mezzo. Tradizione e creatività si fondono nella realizzazione di piatti da assaporare a ritmo di jazz.


La data in programma l’8 settembre vede protagonista il St. John Trio, con special guest Flavio Boltro, alla tromba. Il trio di eccezionali musicisti, Nico Gori, al sax e al clarinetto, Franco Santarnecchi, alla tastiera, e Piero Borri, alla batteria, si ispirano alla musica di John Coltrane, tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz.

L’appuntamento di mezzogiorno, sabato 11 settembre, è dedicato, invece, alla musica live di James Brandon Lewis, al sax tenore, punta di diamante del nuovo jazz statunitense, che incontra la ritmica tutta italiana del basso di Francesco Ponticelli e la batteria di Bernardo
Guerra, in un’armonica contaminazione tra USA e Italia.

Il 18 settembre, infine, è il turno del Giulio Ottanelli Quartet. Il gruppo, di recente formazione, porta sul palco un repertorio che spazia tra brani originali e standard della tradizione rivisitati, esplorando possibilità espressive che passano anche per l’improvvisazione. Il quartetto è composto da Giulio Ottanelli all’alto sax, Michele Tino al sax tenore, Guido Zorn al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria.

Wine e food experience

Le serate dell’8 e del 18 settembre si mangia alla carta con un menu che comprende sia proposte di carne sia proposte di pesce rigorosamente autoctoni: la tartare di manzo della Val di Sasso, ad esempio, e il prosciutto di cinta senese con burro e fichi; oppure il pesce di collina – insalata di aringa, baccalà mantecato, pane burro e acciuga, tonno fagioli e cipolla.


Sabato 11, invece, il classico brunch all’inglese si arricchisce dei sapori della Toscana nel nuovo parco della tenuta. Il buffet servito si compone di diversi corner: la colazione in campagna, con assaggi di torte e dolci fatti in casa, la colazione continentale e la colazione salata alla toscana con una selezione di salumi e formaggi, più altre proposte realizzate con ingredienti del territorio. Il costo è di 40 euro a persona per gli adulti (vini esclusi) e di 20 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni. Gratuito per i bambini sotto i 4 anni.

Come si prenota

La partecipazione agli eventi richiede la prenotazione obbligatoria.
Tel: 3783050219
E-mail: hospitality@ruffino.it

Consulta il sito per i menu completi e tutti i dettagli dell’evento

Foto di copertina e interne courtesy di Ruffino

  • SERATE CON COLONNA SONORA
  • FESTIVAL
×