A Roma a due passi dal raccordo c’è una piccola bottega a conduzione familiare dove puoi assaporare tutto il gusto dell’Abruzzo, è The King Sapori e Delizie, sulla via Tuscolana non lontano da Vermicino. Qui Walter di Tullio, più noto come “The King dell’arrosticino”, romano ma dalle origini abruzzesi Doc, dopo aver conquistato la Capitale con gli omonimi ristoranti, ha deciso di aprire nel 2020 anche un punto vendita, dove reperire tutto il patrimonio gastronomico della terra materna, rendendo disponibili anche ai romani le delizie con cui lui è cresciuto. L’Abruzzo è infatti una fucina di prodotti e sapori unici, una terra di transumanza, pastorizia e antiche tradizioni, soprattutto a tavola. Una tavola a metà tra mare e terra, ma che nei prodotti di montagna, tra formaggi, salumi e carni, trova la sua migliore espressione. E proprio i migliori fra questi prodotti, sono quelli che Walter Di Tullio ha selezionato nel tempo per la sua bottega, percorrendo l’Abruzzo in lungo e in largo alla ricerca dei migliori allevatori e produttori, concentrandosi soprattutto su quelle piccole realtà artigianali, che ancora oggi realizzano piccoli “capolavori alimentari” secondo consuetudini rimaste immutate da secoli. Solo qui puoi trovare prodotti abruzzesi autentici introvabili nella scaffalatura di qualsiasi altro negozio romano, e a prezzi decisamente convenienti. Ecco una carrellata di alcune delle moltissime prelibatezze disponibili in negozio:

I formaggi


The king sapori e delizie è un vero paese della cuccagna per chi ama i formaggi tipici abruzzesi poiché offre prelibatezze casearie tradizionali difficili da trovare fuori dai luoghi d’origine. La produzione del formaggio pecorino e della ricotta sono sempre state attività tra le più rilevanti per la regione ma oltre ad essi l’Abruzzo vanta ben 17 Pat ( prodotti alimentari tradizionali) riconosciuti tra i formaggi. In particolare tutti i formaggi come le carni della bottega di Walter di Tullio provengono da bestie nate e cresciute in un ambiente e un microclima particolare: sulle sponde erbose del lago di Campotosto, incastonato tra il Gran sasso e i Monti della Laga. Qui i pascoli esprimono essenze delicate di tarassaco, timo ed erba cipollina, che danno origine a un latte complesso e generoso alla base di formaggi davvero straordinari. Fin dall’Età del Bronzo, le genti d’Abruzzo praticavano la pastorizia tra queste montagne incontaminate e pertanto la tradizione della produzione casearia qui ha radici ancestrali. Da questa antica sapienza nascono i formaggi che puoi acquistare in questa bottega.


Tra i tantissimi formaggi stagionati che troverai ci sono innazitutto numerosi pecorini: come il pecorino pregiato, il pecorino infossato, stagionato in cave di tufo e leggermente piccante, o il pecorino rustico canestrato, dall’ odore di nocciole e burro fuso solo per fare un esempio. Diversi anche i formaggi semistagionati speciali come il pecorino Caciofiore da caglio vegetale (cardo selvatico e carlina), che si presenta avvolto nelle felci per rendere la crosta più umida, consentendone una stagionatura graduale e preservandone l’intenso sentore erbaceo.


Il nome Cacio Fiore gli deriva dalla consuetudine dei pastori, nelle forme antiche di caseificazione di usare fiori di cardo. Tipico dei tratturi è un pecorino semistagionato delicato a pasta dura che si scioglie in bocca. Gli si affiancano poi diversi formaggi particolari di solo latte di pecora o misto pecora e mucca e aromatizzati che troverete solo qui: da quello allo zafferano, passando per quello ai pepi, da quello blu a quello affinato in botte o nella crusca, fino ad arrivare al formaggio pecorino firmato the king, un formaggio esclusivo che vi conquisterà con un esplosivo mix tra il gusto piccante e l’aromaticità delle olive verdi. Non mancano ovviamente i formaggi freschi tra cui primosale (vaccino, ovino e caprino) e soffici ricotte di pecora, di capra e vaccine, o la tipica giuncata abruzzese (che deve il suo nome al tipo di recipiente, in giunco intrecciato in cui la si preparava un tempo): morbida e delicata è preparata sia con latte vaccino che con latte di capra o di pecora. Non perderti nemmeno le scamorzine di mucca, le mozzarelle, le caciotte di mucca, il cacioricotta e i caciocavallo. Ma ci sono anche sei tipi diversi di ricotte ovine stagionate in diversi gusti anche al peperoncino e all’erba cipollina e svariati formaggi di capra freschi e stagionati. Insomma gli amanti del formaggio avranno solo l’imbarazzo della scelta.

 I salumi


Altro fiore all’occhiello di The king sapori e delizie è la salumeria, che raccoglie una serie di eccellenze abruzzesi selezionate: come la mortadella di Campotosto dal tipico lardello centrale, il salame aquilano caratterizzato dal gusto deciso, lievemente speziato e genuino, la salamella di fegato morbida ed intensa, i diavoletti ovvero le classiche salsicce essicate piccanti, le salsiccia vittoriana a punta di coltello, i bastoncini dolci o piccanti aromatizzati al pepe e al peperone, la piccante ventricina, diversi tipi di prosciutto come quello disossato e affumicato al legno di faggio o il regnante, un prosciutto con osso dolcissimo e lievemente speziato.


Ottimo pure il guanciale disponibile anche al tartufo, ma ci sono anche il lonzino, il capocollo, il lardo di suino nero, il salame nero d’ Abruzzo, il salame di cinghiale e il salame ubriaco aromatizzato al vino rosso, oppure il salame al tartufo nero. Imperdibile il re dei salami abruzzesi: il salame di pecora dal tipico sentore ovino. Antico retaggio dei tempi della transumanza è un salame molto saporito, e viene preparato secondo la tradizionale ricetta locale: insaccato in budello naturale, e sottoposto a stagionatura e salatura. Altro prodotto per intenditori è la coppa di testa di suino abruzzese: un appetitosissimo salame ottenuto da un impasto di lingua e carni magre ricavate dalla testa di maiale aromatizzata con 𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐬𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐞𝐩𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐩𝐞𝐫𝐨𝐧𝐜𝐢𝐧𝐨, 𝐧𝐨𝐜𝐞 𝐦𝐨𝐬𝐜𝐚𝐭𝐚 o 𝐜𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚, pezzetti di buccia di 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚 o di 𝐥𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞, 𝐩𝐢𝐧𝐨𝐥𝐢 e rametti di 𝐬𝐞𝐝𝐚𝐧𝐨. Infine qui puoi comprare chicche introvabili altrove, come la salsiccia vittoriana sotto strutto o sott’olio. Una goduria.

La carne e gli arrosticini


Appena entrato da The King sapori e delizie non potrai fare a meno di notare il grande banco macelleria-norcineria, che custodisce le preziose carni per cui quest’indirizzo è famoso. In primo luogo gli autentici arrosticini di pecora abruzzesi firmati “The king”, gli stessi che puoi gustare nei ristoranti del gruppo.


Fatti rigorosamente a mano, questi arrosticini sono caratterizzati da un perfetto bilanciamento tra parti grasse e parti magre, e sono veramente inimitabili per gusto e qualità assoluta delle carni. Il segreto?Un’attenta selezione delle carni, dal pascolo alla tavola. Le pecore infatti provengono dai verdi prati degli altopiani d’Abruzzo e sono allevate nel rispetto della tradizione e della natura da piccoli produttori. Il risultato è che sono così buoni che uno tira l’altro e accanto a quelli classici qui trovi pure arrosticini di agnello, fegato, angus e di pollo. Aldilà degli arrosticini l’offerta della macelleria è veramente completa, e comprende una vasta gamma di tagli di carni bovine (manzo e vitella), ovine, avicole, suine e diversi prodotti di norcineria, realizzati proprio qui.


La cosa che più ti colpirà saranno le enormi bistecche di carni di altissima qualità, tutte rigorosamente provenienti da animali di razza abruzzese vacche bianche, danesi ma anche scottone allevate a regime biologico nei pressi del lago di Campo Tosto. Le loro costate di vacca bianca abruzzese in particolare sono eccezionalmente saporite, tenere e succose grazie alla marezzatura ottimale e ad una lunga frollatura (che va dai 30 ai 130 giorni).

Tra i prodotti imperdibili trovi pure le braciole di maiale, spuntature e le squisite salsicce di prosciutto artigianali della loro norcineria, che produce artigianalmente anche salsicce piccanti e di fegato dolci e lievemente speziate. Tutte senza conservanti e con carni da piccoli allevamenti biologici nei pressi della riserva naturale di Campotosto. Ottimi anche i polli bio ruspanti e allevati rigorosamente a terra nel teramano.

I pronti da cuocere: per fare bella figura durante le feste senza mettersi ai fornelli


Ti piacerebbe gustare dei manicaretti a base di carne ma non hai voglia o tempo di cucinarli? Da the king puoi trovare anche tante preparazioni di macelleria cotte o pronte da cuocere.Tutti i giorni già pronti come in rosticceria ci sono il pollo arrosto con le patate e la porchetta, bella croccante e fatta quotidianamente secondo una ricetta segreta di famiglia.


Ma nel banco macelleria tra i pronti da cuocere trovi sempre molto di più: invitanti arrosti, alette in salsa bbq, fettine panate al limone, straccetti ai 4 pepi o ai carciofi, polpette, involtini e golosi hamburger fatti in casa, semplici o in diverse declinazioni (ai peperoni, al cacio e pepe, ai funghi ecc.) la lista è lunga e in constante aggiornamento.

In vista delle feste natalizie l’offerta poi si arricchisce anche di una serie di piatti speciali: come  la faraona, il pollo o il coniglio ripieni, il filetto in crosta, l’anatra all’arancia, le cotolette d’abbacchio panate e diversi tipi di arrosti particolari con cui stupire i tuoi ospiti senza muovere un dito, infatti puoi ordinarli già conditi e pronti da mettere in forno o addirittura già cotti, così non ti resta che ritirarli in negozio e metterli in tavola.

La pasta


L’Abruzzo, grazie alle fonti di acqua pura in alta montagna, alla produzione e al recupero di grano selezionato, tra cui antiche varietà come il grano Saragolla e il Solina, unite al clima favorevole all’essicazione e all’assoluta maestria degli antichi pastai, vanta un’antichissima tradizione della pasta, la cui produzione è di grande rilevanza e sono diverse le aziende abruzzesi produttrici di pasta, che sono oramai affermate tra le grandi realtà conosciute nel mondo. Solo da The king sapori e delizie troverai una vasta selezione di prodotti del Pastificio Masciarelli, pastai in Pratola Peligna (Aq) dal 1867. Questo storico pastificio artigianale produce quantità limitate con trafile circolari in bronzo ed una lunga essiccazione di 36 - 48 ore, utilizzando temperature bassissime che vanno dai 40° ai 45°. Tutto questo per garantire l'invariabilità delle qualità organolettiche della semola, e preservare il vero gusto di una pasta artigianale caratterizzata dalla sua tipica ruvidità e rugosità. Le paste sono in tutti i formati corti e lunghi più diffusi. Immancabili ovviamente i tradizionali spaghetti alla chitarra, i maccheroncini e le sagne ricce.

I vini e gli amari


Sugli scaffali si possono apprezzare anche una selezione di vini abruzzesi doc e gli amari tipici quali la genziana e la ratafia. Inoltre qui trovi lo Jannamaro un amaro che viene prodotto in Abruzzo miscelando sapientemente 𝐞𝐫𝐛𝐞 e 𝐚𝐠𝐫𝐮𝐦𝐢. ll suo sapore piacevole, tra l'amaro e il dolce è ideale per il fine pasto.

I regali firmati the king: molto più dei soliti cesti natalizi


Le feste natalizie di avvicinano a grandi passi e vorresti fare un regalo originale all’insegna dei sapori buoni e genuini dell’Abruzzo? Se sei stanco dei soliti cesti natalizi con il panettone perché allora non regali uno dei bellissimi cesti natalizi di The King? Puoi prenderne uno di quelli già pronti o riempirlo a piacimento di tutte le eccellenze abruzzesi che hai ammirato in bottega. Tra salumi sopraffini, formaggi prelibati, vino, pasta e conserve d’alta qualità, il Natale sarà ricchissimo per i golosi come te. E se tra i tuoi amici c’è un vero appassionato di arrosticini quest’anno a Natale puoi davvero stupirlo e regalargli la vera fornacella abruzzese di The king, per cucinare arrosticini sempre perfetti anche a casa.La trovi in negozio o disponibile sul sito web della bottega in 4 modelli:

𝐂 𝟓𝟎 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘶𝘰𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 𝟸𝟻 𝘢𝘳𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪𝘯𝘪
𝐂 𝟖𝟎 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘶𝘰𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 𝟺𝟶 𝘢𝘳𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪𝘯𝘪
𝐂 𝟏𝟎𝟎 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘶𝘰𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 𝟼𝟶 𝘢𝘳𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪𝘯𝘪
𝐄𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘶𝘰𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 𝟹𝟶 𝘢𝘳𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪𝘯𝘪

The King Sapori e Delizie porta l' Abruzzo a casa tua:

E quando il desiderio di assaporare leccornie made in Abruzzo ti assale ma non hai tempo o voglia di metterti in macchina per venire in negozio sappi che non devi rinunciare! Puoi ordinare qualsiasi cosa da casa sul comodo e pratico sito web della bottega perchè Walter e i suoi ragazzi effettuano consegne a domicilio in tutta la Capitale.

The King Sapori e Delizie
Via Tuscolana, 1361. Roma
Tel. 0696048697 – Sito Web
 

Foto di Simone Giglio
 

  • RECENSIONE
  • STREET FOOD
IN QUESTO ARTICOLO
×