Alle porte di Conegliano Veneto, terra di grandi vigneti, sorge il posto ideale per chiunque desideri deviare dalle valli del prosecco e ritrovarsi, come per magia, nelle Highland scozzesi: The Inverness, un locale che da quasi 25 anni promuove con successo l’autentica cultura del pub anglosassone.

Un’atmosfera unica, per veri “highlander”

Non appena varcata la soglia, ti accoglie un ambiente caldo con luci soffuse ed un curato arredamento originale di Edinburgo, dal lungo bancone che abbraccia i due lati delle sale ai tavolini, dalle panche con schienale in pelle alle librerie in legno. Appesi a parete, suppellettili provenienti dai quattri angoli della Scozia come cornamuse, scudi e spade dei guerrieri “gallowglass”, foto e sciarpe delle squadre di calcio e iscrizioni di motti tradizionali anglosassoni, nonché un'ampia collezione di whisky storici e rarissimi. Spettacolare, in fondo al locale, la zona salotto, con tanto di caminetto, moquette e poltrona in cuoio vintage capitonnè: sorseggiare un torbato in quest’angolo dell’Inverness, discorrendo di politica con vecchi amici, è un’esperienza che va vissuta, più che raccontata.

The Corner Club

Altro fiore all'occhiello dell’Inverness è “The Corner”, una spettacolare dependance dedicata alla musica live, la cui programmazione vanta nomi di tutto rispetto nel panorama internazionale rock, blues, soul e naturalmente jazz. Un piano bar in rigoroso stile anglosassone: palco, tavolini, sgabelli al bancone, affreschi caratteristici alle pareti. Questa ampia sala è dedicata anche alle serate di sport proiettate su mega schermo, nonché riservabile per  feste private.
Durante la bella stagione, poi, di fronte al Corner prende vita l'ampia terrazza estiva dell’Inverness, che ospita ogni sabato un concerto d’accompagnamento alla cena.

Carne scelta e snack alla piastra

Il menu dell’Inverness abbraccia, com’è giusto, la filosofia gastronomica britannica, senza però disdegnare un occhio di riguardo alle mode e ai sapori nostrani, offrendo una proposta completa, flessibile e soprattutto qualitativa: infatti tutti i piatti sono espressi, si può attendere qualche minuto in più ma ne vale davvero la pena.
La cucina sforna nuove e succulente specialità ogni stagione, ammiccando in primis ai piaceri della carne: filetto di manzo con patate al forno, tagliata di angus, costate, bistecche di roast-beef e braciole, stinco di maiale, hamburger da leccarsi i baffi e quant’altro. Non mancano poi quei grandi classici immancabili in un pub d’alto livello: toast farciti, sandwich e panini alla piastra, bruschette con pane toscano, insalatone, appetizer, stuzzichini fingerfood, etc.
Altro punto a favore, infine, i golosi e simpatici menu per bambini.

Bere degustando

Come nei sobborghi di Edinburgo o della stessa città di Inverness, qui è la birra ad assumere il ruolo centrale, i cui appassionati troveranno a Mareno un vero e proprio centro culturale: 14 pregiate referenze alla spina inglesi, irlandesi, belghe, tedesche e australiane, fra cui antichissime Ale ad alta fermentazione, dagli aromi inconfondibile. Aldilà dell’importante scelta, però, ciò che fa davvero la differenza è la spillatura a pompa (ben 3 vie sono riservate alla “Cask Ale”), che evitando le usuali aggiunte di anidride carbonica riesce a valorizzare appieno il gusto originale della birra. Una chicca per intenditori, uno dei tanti piccoli dettagli che fanno la differenza. Come la lussuosa selezione di cherry, porto, rhum e whisky, nella cui degustazione saprà accompagnarti Tony: l’attento ed esperto oste che, da ormai un quarto di secolo, fa dell’Inverness il Pub con la “P” maiuscola.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×