Gelatarium è il format innovativo che ha aperto la scorsa estate a Firenze in via Cavour, davanti a Palazzo Medici Riccardi: Gelateria, Caffetteria e Caffè Letterario sono gli ambienti di questo grande spazio dove il cliente è protagonista. Prodotti di alta qualità e un approccio alla degustazione non convenzionale in un ambiente da sogno: è questa la formula vincente di Gelatarium.

Un format innovativo per un gelato di qualità

Il progetto nasce con l’idea di proporre in modo alternativo il momento della vendita e della fruizione del gelato.  L’occasione per un approccio emozionale dato in particolare dalla presenza delle altalene all’interno del locale, da una grafica alle pareti che ti “porta fuori” e rende il momento della degustazione ludico e giocoso: un modo per poter tornare bambini, un momento da vivere fino in fondo e da ricordare con un pizzico di emozione.

Prodotti di qualità, infusione diretta per il latte

Da un punto di vista tecnico il gelato viene realizzato con ingredienti di prima qualità, ottenuti anche con prodotti Dop e Igp e specialità di stagione. Il latte viene selezionato per rispettare sempre degli standard qualitativi: affinché non vengano intaccati proteine e grasso durante le fasi della pastorizzazione e successive, è stato messa a punto la lavorazione ad infusione diretta. Questo consente di eliminare la carica batterica a temperature inferiori senza rovinare le proteine del latte. Una tecnica che, unita a innovative macchine mantecatrici, consente di ottenere un gelato fresco e morbido, mai ghiacciato. La temperatura, attorno ai 6 gradi, permette di non utilizzare dosi eccessive di zucchero: noto oltre che per il potere dolcificante anche per le proprietà anticongelanti. Un risparmio del 20% di prodotto che fa la differenza. La mantecazione al momento evita inoltre l’utilizzo degli stabilizzanti. Il risultato è quindi un gelato più semplice e genuino.

C’è solo l’imbarazzo della scelta

Ampia la scelta: si va dalle creme ai gusti alla frutta, dalle granite alle cioccolate calde fino alle guarnizioni. Per le creme di Gelatarium viene utilizzata una speciale miscela di latte e panna preparata in latteria dopo lunghe sperimentazioni. A questa base si aggiungono di volta in volta ingredienti di prima qualità. Così il gelato ha un gusto autentico, genuino. I gusti alla frutta sono a base di acqua, zucchero e puree di frutta in modo da apprezzare il sapore del lampone, della fragola, del mango. Infine non mancano granite e cioccolate calde, molto apprezzate soprattutto d’inverno.

Paghi solo quello che mangi davvero

Gli speciali mantecatori all’interno del locale consentono ai clienti di preparare il gelato preferito direttamente da soli a patto che non preferiscano l’aiuto del personale. Questo consente di poter scegliere direttamente i gusti e la quantità di ognuno di essi sul cono o in coppetta. Il gelato sarà pagato in base al peso: insomma paghi per quello che hai scelto e che mangi.
Le pratiche vaschette da asporto consentono inoltre di mantenere separati i diversi gusti, in modo da poter assaggiare solo i gusti che si desiderano una volta arrivati a casa.

Una sede storica nel cuore del centro di Firenze

Gelatarium Firenze si trova nel cuore del centro storico, davanti a Palazzo Medici Riccardi. Poco lontano da piazza Duomo e dal Mercato di San Lorenzo. La posizione è strategica, l’ampiezza delle sale impressionante. Si può degustare il gelato in altalena all’interno di un palazzo storico: una location d’eccezione.

Al piano superiore una delle sale è adibita ad ospitare eventi culturali e presentazioni di libri. A completare l’offerta l’annessa caffetteria che integra e arricchisce la proposta di Gelatarium.

Un progetto partito dai ricordi d'infanzia

Dietro l'idea di Gelatarium troviamo Riccardo Martinelli, imprenditore lucchese con prestigiose esperienze lavorative all'estero. Tornato in Italia, insieme a un pool di imprenditori anche del settore caseario, ha deciso di creare una gelateria che rendesse omaggio ai suoi ricordi d'infanzia, quando il carretto del gelato passava per le strade del paese e con gli amici degustava una coppetta dondolandosi da un'altalena. Ricordi che oggi sono una realtà imprenditoriale di successo

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×