Nella zona di Coverciano, Enoteca Il Grappolo è l'indirizzo giusto per chi ama una cucina toscana che sa stupire, sorseggiando un calice di vino proveniente da piccoli produttori locali, immersi in un ambiente familiare in cui è facile sentirsi sempre a proprio agio.

Una cucina toscana mai banale


La cucina è espressa: i piatti sono preparati al momento con prodotti freschi e di giornata. Va da sè che il menù cambi in base alla stagione. In tavola i piatti della tradizione toscana sono protagonisti e spesso sono arricchiti da quel tocco in più che fa la differenza: coccoli crudo e stracchino, crostini con i fegatini, con l’aggiunta di un filo di olio al tartufo, pici senesi con cacio e pepe, tortelli di patate con ragù fatto in casa, tagliata con rucola e grana, verdure fritte preparate con verdure fresche sono tra i piatti più apprezzati. Non mancano fuori menù nel segno della tradizione, come il cinghiale in umido e le pappardelle al cinghiale.

La selezione di vini ti lascia il piacere della scoperta


Il titolare, Claudio Fosi, seleziona personalmente le etichette, così come i prodotti alimentari del territorio, e propone a rotazione i vini della cantina, in modo che i clienti abbiano l’occasione di provare sempre nuove etichette e conoscere aziende vinicole diverse. In carta circa 70 etichette di produzioni di nicchia toscane: Chianti Classico, Nobile e Rosso di Montepulciano, Brunello e Rosso di Montalcino, Bolgheri, ma anche vini piemontesi e veneti. Puoi ordinare un calice, oppure la bottiglia, e, se il vino ti piace, puoi anche acquistarla.

Dove c'è famiglia, c'è genuinità

L'osteria è a conduzione familiare: in sala c’è Claudio, che ama accogliere e seguire i clienti e consigliare gli abbinamenti, mentre in cucina la mamma di Claudio e il cuoco Daniele. Talvolta passa per un saluto e per dare una mano anche il babbo del gestore. Presenze che sono sinonimo di qualità e, soprattutto, di genuinità.

L'ambiente ha la "c" aspirata


Da Il Grappolo respiri l’atmosfera della classica osteria toscana: tavoli di legno, pareti e volte in pietra, bancone con salumi, formaggi e sott'olii all'ingresso ad accoglierti. Vecchie botti sono state trasformate in scaffali che contengono buona parte della cantina del locale.

È un punto di riferimento a pranzo


Il Grappolo ha una clientela ormai affezionata, composta soprattutto da impiegati e professionisti che lavorano in zona e si concedono qui un pranzo veloce, a prezzo fisso. Il menù completo propone primo, secondo, contorno e acqua a un costo che si aggira sui 10 euro.

Puoi partecipare alle cene a tema

Al di fuori del periodo di emergenza sanitaria e di chiusura dei ristoranti a cena, Claudio ama organizzare cene a tema, dove di solito è protagonista un vino o una cantina. L’occasione per creare un rapporto diretto tra produttore e clientela e per far apprezzare le specialità della sua carta dei vini. Sulla pagina Facebook o iscrivendoti alla mailing list sul sito internet del locale, puoi rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti. 

Ospita cene private su prenotazione

Enoteca Il Grappolo accetta prenotazioni per cene private per un massimo di 30 persone. Basta concordare con Claudio il menu e i vini ed il gioco è fatto. Questo ovviamente nei normali periodi di apertura serale e di assenza di restrizioni legate al periodo di emergenza sanitaria.

Il locale è godibile in ogni stagione

Che sia estate o inverno, puoi mangiare nella veranda coperta e riscaldata d'inverno, con più di 20 posti.

Fa parte del circuito InViola

Se sei tifoso della Fiorentina, da Enoteca Il Grappolo puoi sottoscrivere InViola Card, una tessera che ti permette di accumulare punti per ricevere gadget o esperienze in campo con i giocatori via via che vai a mangiare al locale. Ogni euro speso, sono 5 punti accumulati. 

  • RECENSIONE
  • TRATTORIA
IN QUESTO ARTICOLO
×