Nel cuore di Matera, il ristorante Morgan è diventato un simbolo di resilienza e innovazione. Nato come pub, ha saputo, poi, evolversi con coraggio, unendo tradizione e influenze internazionali. Punto di riferimento per la comunità e meta apprezzata dai turisti, ad oggi, rappresenta molto più di un semplice ristorante: è un caposaldo del gusto e dell’identità del luogo, capace di rinnovarsi e di amare, allo stesso tempo, le proprie radici. Gianni Genco, titolare dell’attività, ha risposto ad alcune domande sull’incredibile storia di questo ristorante.
 

Quali sono le ultime novità?  


Di recente, abbiamo cercato di inquadrare meglio il menù. Lo abbiamo fatto cercando di essere quanto più chiari nella comunicazione e dando la possibilità, come, d’altronde, abbiamo sempre fatto, di offrire un sevizio che potesse abbracciare al meglio un menù rivolto sia ai turisti che desiderano degustare la cucina tradizionale, sia anche quel pubblico che, dopo essersi fermato per qualche giorno nella nostra città, preferisce optare per una cucina più internazionale. Infatti, ultimamente, nel menù abbiamo inserito qualche piatto in più a base di pesce, come la “fettuccina agli scampi” o i “paccheri all’astice”. Sono piatti un po’ più di nicchia ma che, allo stesso tempo, riscuotono un ottimo successo, perché il turista desidera sì, provare i piatti del posto ma anche tornare ad un gusto un po’ più internazionale.
 

Progetti particolari per la stagione estiva?

Per la stagione estiva, offriamo, come sempre, posti a sedere anche all’esterno. Il nostro pubblico, soprattutto d’estate, è costituito principalmente da una clientela di tipo internazionale. Anche quest’anno, abbiamo sposato la filosofia di aprire soltanto per il turno serale e soffermarci sulla cena.
 

Cosa rappresenta il Morgan per te?


Il Morgan è “la storia dei Sassi”. È un punto di riferimento per tutta la città di Matera. Ha una forte memoria storica nel cuore dei materani, perché è una delle attività più longeve del territorio. Ha seguito una serie di rivoluzioni nel tempo, adeguandosi alle richieste odierne del mercato. Da essere un’attività prettamente rivolta al cittadino del posto (quando era un pub), oggi, tramite una vera e propria metamorfosi, è rinata come ristorante, con annesso servizio di pizzeria. Cerchiamo di essere attenti a tutte le richieste e questo va a caratterizzare il Morgan come un’attività ricca di servizi e attenzioni nei confronti dei clienti.
 

Qual è la sfida più grande che hai affrontato aprendo il Morgan?

 


Non si può parlare solo di una mera sfida. Il Morgan, ad oggi, è una vera e propria istituzione. L’obiettivo è stato sempre quello di “guardare avanti”. È stato concepito con un’idea: quella di investire sul territorio. Infatti, il Morgan ha rappresentato il vero investimento, come struttura che potesse offrire servizi di intrattenimento, sino alle evoluzioni di cui ho parlato prima.
 

Qual è il piatto che racconta meglio la storia del Morgan?


C’è un piatto a cui siamo particolarmente affezionati, che ci rappresenta e racconta la tradizione del territorio. Quando ancora in pochi conoscevano l’utilizzo di questa pietanza, noi abbiamo creato un cult: parlo della Guancia di maiale, un piatto che, ormai, ci caratterizza da vent’anni. Per prepararlo, si parte da quello che, un tempo, era considerato lo scarto del maiale, il quale è una delle materie prime più usate del nostro territorio. Lo si abbina, poi, ad una cottura a bassa temperatura, in modo da conservarne la tenerezza, e viene servito, infine, con una pera e riduzione di Aglianico caramellato.

Cosa rende il Morgan diverso dagli altri?


Sicuramente la sua storia e il suo coraggio di cambiare e di adattarsi. È un’attività che esiste da trent’anni e questo è anche il nostro orgoglio: essere riusciti a resistere al tempo e a mutare quando era necessario farlo.

Qual è la reazione più bella che hai visto da un cliente dopo essere stato al Morgan?



In realtà, sono tanti i ricordi legati al Morgan. I clienti fanno sempre tanti complimenti per la location, per l’arredamento, per lo stile e, soprattutto, per la cucina. Tuttavia, proprio di recente, è accaduto un fatto particolare. Una turista tedesca, dopo una cena e un ampio scambio di parole e curiosità sulla storia del locale, ci ha chiesto: “Concludiamo con un dessert allo stesso livello di tutto il resto?”. Tutti i dessert sono dei nostri preparati e le abbiamo consigliato un gelato di nostra invenzione, in cui abbiamo cercato di dare un tocco di “materanità”. Il gelato si chiama “Crema Antica”, creato con il carrube, come dolcificante naturale e, come tocco finale, un topping di caramello salato al whisky e delle noci. La reazione della signora è stata esplosiva ma la vera sorpresa è arrivata a distanza di tempo, quando il corriere ci ha consegnato un libro: era un ricettario, scritto proprio da lei, e, tra le ricette, vi era quella del nostro gelato, rinominato “Crema Gianni”, in onore del Morgan.
 

Qual è il “dietro le quinte” che i vostri clienti non immaginerebbero mai?


La dedizione, l’impegno e il sudore. L’attenzione e la responsabilità nel preparare un’accoglienza di un certo livello, perché il rapporto che abbiamo con la clientela è di tipo internazionale, con esigenze particolari. Ci si confronta col mondo, un dettaglio che non sottovalutiamo mai e che caratterizza il nostro servizio, dall’accoglienza alla mise en place. Infatti, ci ostiniamo a conservare l’uso delle tovaglie di stoffa, delle porcellane, delle posate di un certo livello e abbiamo curato la seduta, in modo che i clienti si sentano coccolati. Tutto è scelto e organizzato con estrema cura, senza mai sottovalutare nulla.
 

Una parola per il tuo staff: come lo definiresti?


Il nostro staff è multietnico. Sono professionisti che fanno questo lavoro col cuore, mettendosi in gioco ogni giorno. In tal modo, aggiungono il loro tocco, un distinguo per la nostra attività. Il tocco internazionale che serve per rapportarci al meglio coi nostri clienti.
 
Ristorante Morgan, Via Bruno Buozzi, 2 - Matera. Tel. 0835312233
 
 
La foto di copertina e le foto interne sono di 2night, shooting di Gaga Jovanovic per Ristorante Morgan

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
  • Morgan

    Via Bruno Buozzi 2, Matera (MT)

×