A un anno di distanza dall’ultimo incontro - con una nuova apertura nel frattempo - siamo tornati a fare due chiacchiere con Davide Pedon, il volto che sta dietro ad uno dei piu longevi, amati, frequentati e anti-crisi (e anti-mode) locali del centro città. Sì, comunemente chiamato anche Il Venexino che nel frattempo ha aperto una sua “succursale” in quel di Jesolo e conferma la potenza di un locale, ormai divenuto quasi un “marchio”.

Allora Davide, partiamo morbidi: come stai? 

Sono sincero, non posso lamentarmi, lavoriamo sempre - a Jesolo poi, nemmeno te lo dico ora che si sta aprendo la stagione - quindi lungi da me fare quello negativo, però il centro sta indubbiamente cambiando molto, i parcheggi e le poche comodità che già scarseggiavano prima oggi sono ancora meno e per la nostra clientela scegliere il centro è sempre un po' una sfida. Certo, è una cosa che sentiamo molto alla lontana però ecco, mi piacerebbe si parlasse anche di questo tema perché una città che cresce - che è poi ciò che sta facendo Padova - certo non può non tenere in considerazione anche questi cruciali aspetti. Detto questo e lamentela chiusa sto bene, stiamo bene, Il Venexino è una forza e continua a piacere a tutti anche perché abbiamo cambiato lo Chef e stravolto letteralmente il menù!

Come come, cambiato lo Chef e stravolto il menù? 


Assolutamente sì, scrivi proprio “stravolto” perché non riesco a immaginare parola più adatta. Il nuovo Chef de Il Venexino si chiama Gianluca Battistin - detto Cecio - e sono molto fiero e felice di averlo qui in brigata. Ha avuto carta bianca sul nuovo menù e devo esser sincero, si è preso pure il braccio ma che ci vuoi fare, è uno Chef sai come sono! È un menù sempre molto improntato sul pesce ma non manca mai di offrire anche ottimi piatti di carne, anche innovativi e ben studiati. E poi ci tengo particolarmente che si sappia che circa ogni settimana cambiamo alcuni piatti del menù, per offrire sempre qualcosa di nuovo. 

Ci anticipi qualcosa? 


È rimasta la nostra cacio e pepe che però oggi facciamo in modo tradizionale, quindi la tartarina di scampi aggiunta è solo su richiesta. Immancabili poi le moeche quanto è stagione, gli scampi, ma anche le tartare di tonno o di manzo (sempre molto richieste). Abbiamo le pappardelle fatte in casa, gli spaghetti con la carbonara di mare o l’ovetto fritto cacio e pepe (una bomba!). Anche sui dolci Chef Cecio ha saputo dare un bel twist con uno che a mio avviso funziona particolarmente. È un pain perdu con salsa alla vaniglia e caramello salato servito con una pallina di gelato che noi realizziamo però - contrariamente alla ricetta originale - con i panettoni avanzati, per non sprecare assolutamente nulla. 

E i tuoi magici tramezzini? 


Restano e anzi, vanno sempre alla grande figurati. Il nuovo Chef ha messo le mani anche qui tanto che li realizza pure con le verdure fermentate, con la gallina padovana o anche con il baccalà fatto da noi. 

Tramezzino&Americano: la coppia perfetta no? 


Basta che l’Americano sia quello del Venexino, con la nostra ricetta segreta e il suo risultato unico, “secco e morbido” come piace ai nostri clienti, e a noi! 

E i progetti futuri? Tanto sappiamo che ne hai, svelaci qualcosa!

Chissà… magari un Venexino in montagna? Vedremo. 

Il Venexino
Via San Fermo, 45 - Padova 
Tel. 0498759988

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • APERITIVO
IN QUESTO ARTICOLO
×