Una bella lista di cucine dal mondo autentiche da provare a Milano

Pubblicato il 29 marzo 2025

Una bella lista di cucine dal mondo autentiche da provare a Milano

Milano, crocevia di culture e sapori, non è solo capitale di moda e design, ma anche delle culture gastronomiche internazionali. Passeggiando tra i quartieri della città, i palati più curiosi e attenti intraprendono continuamente viaggi intercontinentali, scoprendo i sapori autentici delle culture più lontane, le loro storie più interessanti e tante persone con cui condividerle (senza bisogno del passaporto). Quelli che vi proponiamo sono piccoli angoli di mondo, ristoranti tradizionali che invitano alla scoperta e alla sperimentazione. Dall’intensità speziata di un tandoori indiano nel cuore di Sempione, alla delicatezza profumata della cucina libanese, fino alla croccante dolcezza del baklava turco, Milano offre una mappa gastronomica sorprendente. Qui non si trovano versioni edulcorate o adattate ai gusti locali: questi locali custodiscono i loro sapori autentici, eredità tramandate con passione per generazioni. Che sia un piatto georgiano ricco di contaminazioni, una cena greca immersa nei profumi del Mediterraneo o un couscous marocchino preparato secondo l’antica tradizione, ogni sosta sarà un invito a viaggiare restando seduti a tavola.

Ristorante indiano in Sempione


All’ombra del maestoso Arco della Pace, appartato in una via secondaria rispetto al corso centrale sempre pieno di gente, Tara è il nostro ristorante indiano preferito. Quando entri il profumo di spezie e curry ti avvolge e invita a sederti. Per molti questo posto è diventato una casa familiare, complice la gentilezza del personale, sempre disponibile per consigli e suggerimenti, e lo spazio caldo e accogliente che ti circonda. Qui mangi i piatti tipici dell’India settentrionale, in particolare le preparazioni Tandoori (con il forno in pietra tradizionale) e al Curry a base di carne, pesce e verdure. Per viaggi culinaria alla scoperta di questa meravigliosa cultura, consigliamo i percorsi di degustazione: ce ne sono diversi (anche quello vegetariano) e sono tutti sostanziosi. Da provare, il lassi al mango, una bevanda tipica, densa e molto fresca, per accompagnare le pietanze più piccanti, bilanciandone l’intensità. Molto buoni anche i dolci: il Kulfi al pistacchio, il gelato indiano a mattonella, è un must.
Via Domenico Cirillo 16, Milano; Tel: 023451635

Ristorante libanese in Buonarroti


Uno dei primi ristoranti libanesi vegetariani della città, Fairouz è un luogo speciale, che sa catturare il cuore di tutte le persone che lo provano per la prima volta (anche il nostro). Sarà per tutto quel colore, per l’accoglienza della sala esterna e la bellezza di quella interna, per tutto il gusto e il suggestivo rito del tè caldo fine cena. Forse per tutte queste ragioni messe insieme, Fairouz resta un punto di riferimento per la cucina etnica nella zona. Ad essere serviti, piatti delle antiche tradizioni mediorientale, libanese e araba, che se non conosci bene, ti consigliamo di provare attraverso i quattro percorsi di degustazioni presenti in carta. Così la tavola si riempie di assaggi di tantissimi piatti, salse variopinte, pane arabo da farcire e porzioni più abbondanti da condividere. Sempre offerti, i biscotti e i dolcetti tradizionali puoi accompagnarli con tè caldo e infusi (rosso alla salvia, bianco al profumo di rosa, verde con menta fresca e tanti altri), serviti in modo scenografico e divertente.
Via Michelangelo Buonarroti 16, Milano; Tel: 024818331

Pasticceria mediorientale in De Angeli


Una delle più belle novità di quartiere, la pasticceria Mourand ha portato un po’ di tradizione mediorientale tra le vie residenziali di questo quartiere. Molto intima all’interno, con qualche posto per sedersi all’esterno, la pasticceria ti porta alla scoperta dei dolci tipici del Marocco, della Turchia, dell’Egitto e del Libano. Insieme alle sue altre due sedi, questo è uno dei pochi posti dove trovi l’autentico baklava turco, una croccante pasta fillo ripiena di frutta secca e guarnita dallo sciroppo. Del baklava ne esistono tante varianti, qui ne assaggi diverse: il classico al pistacchio, il triangolare warbat e il baklava roll. Ma ovviamente la selezione dei dolci (e sono davvero molto dolci) non termina qui: si prosegue con i datteri medjoul al cioccolato e frutta secca, varianti di konafa egiziano, i briwat marocchini e abbondanza di pistacchio, mandorle, noci, arachidi e tanto tanto miele. Ma la vera merenda mediorientale non si fa senza il tè, quello tradizione marocchino alla menta, dal gusto intenso e fresco.
Via Marghera 53, Milano; Tel: 0236723505

Ristorante georgiano in Sant’Ambrogio


Tradotto significa “pane della mamma”: DedasPuri è l’idea di due amiche, un progetto quasi tutto al femminile che vuole far scoprire i sapori della cucina georgiana a tutta Milano. Questa tradizione culinaria è antica, ricca di influenze russe, armene e turche, fatta di impasti freschi e ripieni, focacce impastate a mano, carni, legumi, frutta secca e una vasta scelta di ricette vegetariane e vegane. Questo ristorante propone piatti celebri e i meno conosciuti. In carta trovi tre percorsi di degustazione, una selezione di preparazioni uniche, le paste ripiene (khinkali classici, di patate e formaggio), le famose focacce ripiene, antipasti, piatti di carne, tante salse e i dolci. Interessante anche il viaggio alla scoperta dei vini georgiani, serviti nelle tipiche anfore.
Via Edmondo de Amicis 44, Milano; Tel: 3755409441

Ristorante greco in Garibaldi


Il calore dell’estate, il profumo del basilico fresco e dell’olio d’oliva: è questo ciò che ha ispirato Isola Greca, un ristorante autentico che propone le tradizionali ricette greche, insieme a interessanti rivisitazioni moderne. Il locale è avvolgente, tutto fatto in caldo legno chiaro, molto luminoso, con una palette di colori che richiama i toni caldi del mediterraneo. L’offerta è ampia: si parte dalle salse (hummus, tzatziki, kopanisti, melitzanosalata, taramosalata) per poi passare agli antipasti con i frutti ai mare e le verdure, alle insalate tradizionali e ai secondi piatti di carne. Per i dessert, la scelta si riduce a due possibilità: baklava con gelato alla vaniglia e mousse di yogurt con frutti di bosco e semi di chia.
Viale Monte Grappa 18, Milano; Tel: 3534725797

Boulangerie francese in Porta Venezia


La migliore boulangie francese della città, Égalitè è un piccolo angolo di Francia, forno e bistrot, dove fermarsi a fare colazione o comprare un po’ di pane fragrante. Quando entri, oltre al penetrante profumo del burro caldo, sei circondato da prodotti da forno, croissant abbondanti e farciti, pain au chocolat,  pain lux raisins, viennoiserie, aux amandes, éclair e madeline (una vetrina è riservate alle paste, tante e coloratissime). La sala interna è ampia e all’esterno ci sono diversi tavolini dove accomodarsi. Il locale è molto frequentato: ti consigliamo di arrivare presto nel fine settimana.
Via Melzo 22, Milano; Tel: 0291763465

Ristorante eritreo in Porta Venezia


A Milano da quasi trent’anni, Warsà è un ristorante eritreo dove ne respiri cultura e tradizione appena varcata la soglia. Il locale è suggestivo, arredato perfettamente, con mobili in legno, maschere, tamburi e tende colorate che adornano pareti e soffitto in pietra viva. Quella che provi qui, è un’autentica esperienza immersiva, alla scoperta di un mondo lontano, accogliente, allegro e buonissimo. La portata tipica del ristorante è lo zigrini con injera, piatto nazionale eritreo. Si tratta di un’unica portata composta da una salsa piccante con verdure e aromi, a cui si aggiungono manzo e pollo accompagnati da l’injera, un pane sottile a fermentazione naturale a base di farina di granturco, farina di riso e mais preparato al momento. Le varianti sono tante, compresa quella vegetariana. Altri classici da provare, i Samosa, fagottini fritti croccanti, e l’Halawa, dolce tipico al sesamo.
Via Melzo 16, Milano; Tel: 3343082993

Couscousseria marocchina a Lima


Inaugurata recentemente, Atlas è la prima couscousseria marocchina di Milano. Piuttosto ovvio il protagonista del locale: cous cous, proposto secondo un format fresco e veloce, che puoi gustare in mille modi diversi. L’idea è quella degli ormai inflazionati poke: scegli la dimensione del piatto, la tipologia di cous cous che preferisci (grano duro, integrale, d’orzo o senza glutine), aggiungi le proteine, le verdure e le salse. Così decidi tu come combinare e accostare gli ingredienti, ma puoi anche affidarti all’esperienza del titolare presente nel locale per farti consigliare e fare due chiacchiere e scoprire le storie di questa bellissima cultura. Nel menù trovi altri piatti tipici, come il msemen, il tipico pane marocchino a sfoglia da farcire con verdure o pollo, merguez o kofka, bissara di pollo o verdure e una varietà di pasticcini marocchini a base di mandorle, miele e fiori d’arancio realizzati dalla pasticceria La Medina, da mangiare insieme al tipico tè alla menta.
Via Achille Maiocchi 12, Milano; Tel: 0238263513

Fotografie interne reperitedalle pagine social ufficiali dei rispettivi locali.
In copertina: Fairouz. 

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×