Alzi la mano che non ha mai fatto quel tratto di strada che da Piazza San Marco porta diritti al Duomo, nella signorile via Cavour. Che tu sia un visitatore in città o un fiorentino doc, da questa strada tutti prima o poi ci passano per entrare in centro. Qui, poco lontano dalla piazza, da ben 13 anni c'è un locale che può passare inosservato tra i tanti negozi che affacciano sulla strada, ma che da sempre è sinonimo di cucina tradizionale, semplice e casalinga. Uno di quei posti dove sai che starai bene come a casa dalla mamma o dalla nonna!


La famiglia che lo guida, ormai da qualche decennio, si divide i compiti tra sala e cucina ed accoglie con cordialità e semplicità turisti e fiorentini che sanno di trovare qui un porto sicuro dove trovare un buon pasto senza fronzoli o derive creative, ma di sostanza. Alcuni piatti sono diventati un simbolo del locale, come l'ossobuco alla fiorentina che - ci racconta Moini - ha una sua specificità: si mangia con la forchetta.


La tenerezza della carne e la maestria nella cottura lo rendono così morbido che non c'è bisogno del coltello per tagliarlo. E' uno dei piatti più richiesti da sempre, così come le pappardelle al cinghiale, con il ragù fatto al coltello, cotto lentamente per ore.


Oltre ai classici della cucita toscana, qui si può gustare anche una ottima “pizza bassa” come piace ai fiorentini, di quelle sottili e croccanti.



Una delle particolartità di questo locale è inoltre la proposta del menù senza glutine. Sono stati tra i primi a Firenze ad avere un'attenzione per chi ha questa esigenza alimentare, negli anni si sono specializzati ed hanno allargato l'offerta fino ad essere oggi locale certificato AIC. Tutto è nato proprio dall'esigenza di un cliente che spesso veniva in città per portare il figlio a fare i controlli per la celiachia all'ospedale Meyer. Proprio da questi clienti lo staff ha imparato tutte le problematiche legate alla gestione degli alimenti gluten free e l'attezione a limitare le contaminazioni. Hanno quindi pensato che potesse essere un'esigenza comune a molti altri clienti, fino a rendere stabile nel menù l'offerta dei piatti senza glutine. 


La clientela de La Capanna è una clientela abituale: professionisti che lavorano negli uffici della zona, visitatori che tornano più volte durante le loro gite in città. Sembra incredibile, ma una delle cose di cui lo staff va più fiero è proprio quella di essere riusciti a fidelizzare il cliente turista che quando torna a Firenze ha piacere di tornare qui per riassaporare il gusto di quei piatti semplici e tradizionali. Questo è possibile grazie all'attezione verso il cliente ed al servizio che la famiglia mette, così come alla selezione delle materie prime che arrivano fresche ogni giorno dal vicino Mercato Centrale.


Il locale è aperto per tutta l'estate, con uno spazio all'esterno per poter pranzare o cenare all'aperto. Volendo, su richiesta, vengono anche forniti piatti per l'asporto.

  • TRATTORIE
  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×