Al Braciere di Eraclea lo trovi in menu ogni domenica

Quando ero piccola non riuscivo proprio a capire cosa ci trovassero di tanto buono gli adulti. Mia nonna era solita presentarlo in tavola quasi tutte le domeniche suscitando la gioia dei grandi con buona pace di me e dei miei cugini ai quali non restava che trovare soddisfazione in cucchiaiate e cucchiaiate di purè, il solo a salvarci dai morsi della fame.

Un giorno stanca di trovarmelo ancora una volta davanti dimostrai apertamente la mia ostilità nei suoi confronti e mio nonno sorridendo mi disse "quando sarai grande vedrai che ti piacerà e rimpiangerai tutte le volte che ti sei privata del piacere di mangiarlo". Ecco l'ennesima profezia strampalata dei grandi, pensai. Volendo potrei mettere la mano sul fuoco, a me il bollito non piacerà mai. Ovviamente, mi sbagliavo.

Mia nonna sulla soglia dei 100 anni non cucina più. Mia mamma che ancora lavora difficilmente trova il tempo necessario per dedicarsi alla sua lunga cottura. Per quanto riguarda me, al momento, di mettermi ai fornelli non se ne parla anche se so che prima o poi mi verrà sicuramente la voglia di farlo. Per ora ti suggerisco di assaggiare quello di un locale a gestione famigliare la cui cucina mi ha fatto ritrovare i sapori e la genuinità della cucina casalinga della mia infanzia: la Trattoria Al Braciere.

Qui mamma Graziella, ogni domenica d'inverno porta in tavola come da tradizione un gustosissimo bollito misto ancora fumante con muscolo e tasto di manzo, cotechino, lingua, gallina e testina di vitello serviti con salsa verde, cren e mostarda. Il purè non manca ma non è più il fulcro della soddisfazione della mia "golosità adulta".

Piatto saporito ma senza esagerazioni ben si sposa con un vino rosso di medio corpo da scegliere tra le tante proposte della fornita cantina del locale.

Per avere maggiori info o prenotare un tavolo il numero da chiamare è lo 0421232656.

  • EAT&DRINK
  • PRANZO

scritto da:

Roberta Brozzola

Ho la mania di scrivere a matita perché mi piace pensare che se tutto cambia e nulla è statico perché mai dovrebbero esserlo la parola scritta? Fuori campo, non detto, finale aperto. La curiosità è sempre la chiave di volta.

IN QUESTO ARTICOLO
×