Siamo andati a scoprire uno dei luoghi più affascinanti del panorama gastronomico milanese: il The Manzoni, una realtà che va oltre il concetto tradizionale di ristorante. Situato in via Alessandro Manzoni 5, a pochi passi dalla Scala, il The Manzoni è il punto d’incontro tra cucina d’autore e design d’avanguardia. Non si tratta solo di gusto, ma di immergersi in un’atmosfera che unisce l’estetica sofisticata alla ricerca gastronomica.



A guidarci in questo viaggio è Paolo Quadrini, General Manager del locale, che ci racconta come il The Manzoni sia uno spazio multifunzionale in cui ogni elemento - dai dettagli alla luce, dalla musica all’arredamento - contribuisce a creare un’esperienza unica.

Un concept che riflette l’identità del locale

Alla domanda su come il menù si inserisca nel concept del The Manzoni, Quadrini ci spiega che la proposta gastronomica è una cucina classica contemporanea: piatti essenziali, curati nelle materie prime, che si allontanano dagli eccessi della nouvelle cuisine per esprimere un minimalismo sofisticato. Il cibo qui è parte integrante di un progetto più ampio, un filo conduttore che collega gusto e design.


Il ristorante è aperto dal mattino fino a tarda sera, e propone diverse esperienze gastronomiche a seconda del momento della giornata. La colazione si svolge in un ambiente rilassato e luminoso, mentre a pranzo l’offerta include una formula business a 35 euro con due portate, acqua e caffè, oltre alla possibilità di scegliere alla carta.

L’happy hour è un rito essenziale, senza eccessi: cocktail studiati nei dettagli e accompagnati da dried snack e small bites, un preludio discreto alla cena. La sera il ristorante accoglie un pubblico esigente e variegato, anche grazie alla vicinanza con il Teatro alla Scala, con un’offerta pensata per una clientela sofisticata.

Musica e atmosfera: una colonna sonora per ogni momento

Un aspetto chiave dell’esperienza al The Manzoni è la musica, scelta con grande attenzione per accompagnare il ritmo della serata. L’aperitivo inizia con suoni caldi e avvolgenti di afro house organica, per poi evolversi in new jazz house e funky house durante la cena. Dopo le 23, l’atmosfera si trasforma con sonorità di tech house minimal, che sottolinea la propensione del The Manzoni per le serate dinamiche.
“Qui tutto è pensato per fondere esperienze diverse in un equilibrio perfetto,” ci racconta Quadrini. Il design, la cucina e la musica dialogano per creare un luogo che è molto più di un semplice ristorante.

Un’architettura flessibile e dinamica, un design sociale

Uno degli elementi distintivi del The Manzoni è la sua morfologia modulabile. Gli spazi si adattano a diverse esigenze, rendendo il locale ideale per eventi privati, business dinner e serate conviviali.
All’ingresso troviamo un bancone per la colazione, che introduce a una lunga tavolata centrale: un elemento di design che non è solo estetico, ma anche sociale. Qui, infatti, i clienti possono condividere lo spazio con altri commensali, favorendo l’interazione e il dialogo. Oltre alla sala principale, il locale si sviluppa in ambienti più intimi, sempre caratterizzati dall’inconfondibile stile di Tom Dixon, il designer britannico che firma ogni dettaglio dell’arredamento.


Una delle particolarità più sorprendenti del The Manzoni è il suo carattere di showroom: ogni pezzo d’arredo è acquistabile. Quadrini ci racconta un aneddoto curioso: un gruppo di clienti coreani, dopo aver cenato, ha deciso di acquistare il tavolo su cui aveva mangiato, portandosi a casa un pezzo dell’esperienza vissuta.

Luci e design: il vero cuore del The Manzoni

Se c’è un elemento che più di tutti rappresenta l’anima del locale, è sicuramente l’illuminazione. Il lighting design firmato Tom Dixon gioca un ruolo centrale nel creare atmosfere sempre diverse, trasformando lo spazio a seconda del momento della giornata e dell’evento in corso.
“Le luci raccontano la location,” spiega Quadrini. “Sono loro a creare l’arredamento dinamico che si adatta ai vari momenti della giornata.”


L’attenzione ai dettagli si riflette anche negli spazi più insoliti, come il bagno del locale, che ha guadagnato fama grazie alla sua originalità. Il lavabo centrale, condiviso tra uomini e donne, è diventato un vero e proprio punto d’incontro, tanto da essere uno dei bagni più instagrammati d’Italia.

The Manzoni e la Design Week: una settimana di eventi imperdibili

Essendo un luogo che vive di design, il The Manzoni è sempre protagonista della Milano Design Week, uno degli eventi più attesi dell’anno in città. Per l’occasione, il locale ospiterà una settimana di eventi esclusivi, mettendo in scena installazioni, presentazioni e happening che celebrano l’incontro tra estetica e gastronomia.
“La Design Week è il momento perfetto per mostrare la vera essenza del The Manzoni,” ci dice Quadrini. “Sarà un’occasione per vedere il locale in una veste ancora più spettacolare, con nuove installazioni luminose e un programma di eventi pensato per valorizzare sia il design che l’esperienza culinaria.”

Un punto di riferimento per chi cerca qualcosa di diverso

Il The Manzoni non è solo un ristorante, né solo uno showroom. È un’esperienza immersiva che fonde cibo, estetica e atmosfera in un equilibrio perfetto. Un luogo che cambia e si adatta, che sorprende e conquista, diventando un punto di riferimento per chi cerca una serata fuori dagli schemi.

The Manzoni - Via Alessandro Manzoni, 5 - Milano. T: 0289094348

 

  • RECENSIONE
  • APERITIVO
IN QUESTO ARTICOLO
×