A.A.A. GLI ORARI RIPORTATI IN QUESTA SCHEDA SONO INDICATIVI, CONSULTARE SEMPRE LA PAGINA FACEBOOK PER AGGIORNAMENTI PRECISI

La Cocaeta è una piccola creperia d’asporto che sorge sulla Fondamenta San Giobbe affacciata sul bellissimo Rio di Cannaregio, in una zona ancora tranquilla e autentica. Fondata nel 2014 grazie allo spirito di intraprendente di Giulio, questa creperia, sempre in testa a tutte le classifiche di gradimento dei locali veneziani, propone un menù in continua evoluzione, a seconda della fantasia del titolare e di ciò che offre la stagione. Qui si possono trovare crêpe con abbinamenti insoliti e mai banali, adatte ad ogni gusto, ma anche a ogni esigenza: nell’impasto si utilizzano solamente ingredienti biologici e nessuno di origine animale. 

Il segreto in bella vista

Come spesso accade, il segreto è in bella vista. Tutto comincia dalla passione del proprietario, Giulio, giovane padovano che ha deciso di coniugare la sua passione per la cucina con una nuova attività imprenditoriale a Venezia. Da autodidatta, si è specializzato nelle crêpe salate di Bretagna leggendo libri di cucina. Non gli ci è voluto molto per diventare bravissimo nel suo lavoro. La scelta è ricaduta sulle crêpe perché sono un alimento versatile che permette alla sua creatività di esprimersi al meglio. L’impasto sottile delle crêpe è perfetto per esaltare ogni sapore: dalla più semplice con la sola cioccolata a quella un po’ più elaborata con roast beef all’inglese, salsa verde al prezzemolo, pomodori datterini e aceto balsamico igp. L’importante è continuare a sperimentare.

L’offerta sempre in evoluzione

Di sicuro Giulio non è il tipo che si adagia sugli allori. Il successo di Cocaeta non l’ha cambiato, ma il suo menù vive invece di continue evoluzioni. Nell’impasto delle crêpe, nella ricerca di nuovi ingredienti di eccellenza, nella sfida di nuovi abbinamenti, la ricerca è alla base del progetto di Cocaeta e l’elemento che la rende sempre così speciale. Qui si possono trovare non solo crêpe dolci, le più diffuse in Italia, ma anche salate; non solo bevande tradizionali ma anche birre artigianali, soprattutto italiane, e bibite biologiche. In più, per gli amanti di uno dei dolci più buoni al mondo, una fantastica selezione di tiramisù espressi tutti da scoprire. Alla Cocaeta si utilizzano solo ingredienti naturali, di norma di piccole produzioni locali. Si può trovare anche la Nutella, se proprio si vuole, ma dopo aver assaggiato una nocciolata bio non si torna indietro. Cocaeta però, come racconta il suo motto, serve prima di tutto felicità, non solo crêpe: questa è la filosofia di Giulio che ha reso la sua creperia un luogo dove concedersi un piccolo momento di piacere e assaporare qualcosa di diverso, di sano e gustoso, a un prezzo ragionevole. 

Elogio della lentezza

Non c’è niente di fast da Cocaeta. Giulio lavora da solo perché solo così può garantire che ogni crêpe prenda forma con la massima cura e attenzione. Naturalmente questa meticolosità richiede tempo, ma il risultato varrà ogni minuto impiegato. Il cliente scettico sarà pronto a ravvedersi una volta assaggiata l’agognata crêpe. Cocaeta è il locale giusto per chi vuole provare nuovi sapori e dedica il tempo necessario a farlo.

Crêpe sempre nuove

La più famosa si chiama Supercrêpe e basta vederla per capire l’origine del nome: di forma triangolare, la Supercrêpe ha sulla parte superiore un biscotto ESSE di Burano intinto nel caffé, a richiamare il simbolo di Superman. Al suo interno, si trova una ghiotta crema fatta in casa con caffé, nocciolata artigianale bio, mascarpone e biscotti di Burano sbriciolata. A richiesta del cliente, si può concludere con della panna montata attorno alla ESSE. Da provare assolutamente anche le crêpes salate, il punto di forza di Giulio, nelle quali si possono trovare gli accostamenti più inusuali per una crêpe: ad esempio, le crêpes con le sarde e le mazzancolle in saor, per chi vuole coniugare la tradizione veneziana a quella bretone, o quella con gli gnocchi tirolesi agli spinaci. Ma il bello di Cocaeta è che potete trovare crêpes sempre nuove e sempre più buone.

Crêpe per tutti

L’impasto delle crêpe di Cocaeta è fatto con un mix di farina 0, integrale e di Grano Saraceno, ma non contiene né uova, né latte, né burro. Se si sceglie una classica crêpe con la sola nocciolata bio, ad esempio, anche chi è intollerante al lattosio può assaggiarla senza problemi. Certo, per le crêpe più elaborate è meglio approfondire gli ingredienti, ma le crêpe vengono tutte preparate al momento e si può chiedere di non usare formaggi o panna, oppure di può scegliere il formaggio vegano o moltissime eccellenze gastronomiche che si sposano con le proprie scelte o intolleranze. Da Cocaeta si può trovare la crêpe giusta per ogni gusto, e moltissime - vere - alternative per vegetariani e vegani. In più, ed è un fatto per niente trascurabile, le crêpe di Cocaeta sono alla portata di tutti: quella più economica costa 3,50 euro e neppure le più elaborate superano i 10 euro. 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Cocaeta

    Fondamenta San Giobbe 548 B, Venezia (VE)

×