Dal 2010 NeaLogic lavora al fianco delle piccole e medie imprese per aiutarle a navigare nel cambiamento tecnologico che sta trasformando ogni settore. Nata con l’obiettivo di rendere la digitalizzazione un processo accessibile e strategico per ogni attività commerciale, l’azienda guidata da Franco Grieco si è specializzata soprattutto nel mondo dell’Horeca, offrendo soluzioni su misura: dai punti cassa evoluti ai gestionali integrati, fino agli strumenti per l’analisi dei dati e la comunicazione multicanale. In un mercato che corre veloce quindi, NeaLogic punta sull’innovazione costante per permettere agli imprenditori di restare un passo avanti. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare la visione, le sfide e le prospettive del digitale al servizio delle imprese.

Come nasce l’ampliamento dell’offerta? Come capite dove investire?

“Siamo sempre molto attenti alle esigenze che arrivano dal campo, e questa è stata sempre la nostra forza. Non abbiamo la presunzione di creare strumenti dal nulla ma cerchiamo sempre di capire quali sono le esigenze vere e proprie del settore. Da lì siamo in grado di capire quali possano essere gli strumenti che aiutano sempre di più l’imprenditore sia nella fase operativa, velocizzare servizio in cassa, ad esempio, sia per controllare le fasi dell’attività quali orari, prezzi, prenotazioni, con quest’ultime che possono essere effettuate con app gestite da noi”

Oggi, 2025, ci sono delle esigenze particolari che vi chiedono i locali?

“L’esigenza principe è quella di poter avere sempre più informazioni ma impiegando sempre meno tempo. Chi gestisce un locale è già preso dalla routine quotidiana: turni del personale, personale che manca, studiare il nuovo menù… insomma si è molto presi, c’è poco tempo, e tante esigenze.”

Quindi mi sembra di capire che l’obiettivo principale di NeaLogic sia migliorare la produttività delle aziende, giusto?

“Assolutamente sì! Renderle più efficienti durante il servizio, permettere una valutazione approfondita di quelli che sono i dati e i flussi di clienti nelle fasce orarie e nei giorni della settimana, e poi avere a portata di mano questi dati per poter intervenire in maniera molto rapida. Permettimi una metafora: un po’ di tempo fa si aspettava il bilancio dal commercialista che arrivava a giugno dell’anno successivo, ma se il medito ti dice che stai male dopo un anno si ha sempre meno modo di intervenire in maniera efficace; ebbene noi cerchiamo di dare dei feedback puntuali e in tempo reale su quello che accade nella tua attività.”

E poi il team di NeaLogic dà assistenza h24. In che modo?

“Non è lo strumento che fa la differenza ama sono i servizi che ci stanno dietro. Più si digitalizza l’attività e più si affida una parte della gestione allo strumento digitale che diventa il punto cardine. Bisogna garantire non solo il massimo livello di servizio ma anche dare assistenza, sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro. Ed è particolarmente importante per gli imprenditori del settore Horeca dove le sere e i weekend sono i periodi più densi.”

Come ci si interfaccia al cliente?

“Con un approccio che ha varie fasi. L’obiettivo imprescindibile è capire le esigenze del cliente, quindi c’è sempre un primo approccio che è più prettamente “commerciale”, dove più che vendere ascoltiamo, capiamo le reali esigenze per proporre la soluzione più adatta. Poi c’è la fase di formazione sui prodotti dopo che vengono installati, prevediamo sempre un affiancamento nelle prime ore di utilizzo, ci piace stare accanto al cliente e affiancarlo, e infine c’è la parte post-vendita, dove i nostri ragazzi danno sempre la massima disponibilità per qualsiasi esigenza.”

All’inizio hai accennato a un nuovo software, che permetterà di scalare anche la realtà nazionale. Ce lo vuoi raccontare?

“Negli ultimi anni abbiamo investito molto per ringiovanire la nostra suite di soluzioni tecnologiche, studiate per essere molto più scalabili in termini di installazione e manutenzione, e questo ci permetterà di aprirci a mercati diversi da quelli che abbiamo oggi. In verità lavoriamo già sul territorio nazionale, assistiamo già diverse catene in tutta Italia e abbiamo partnership molto forti, ma vorremmo ampliare e magari rompere le barriere geografiche; in Puglia siamo sicuramente leader del mercato.”

Quindi quali prodotti offre NeaLogic?

“NeaLogic offre soluzioni per gestione del punto cassa, presa delle comande al tavolo, totem self service dove il cliente può ordinare in perfetta autonomica, abbiamo il gestionale in cloud che permette di consultare cosa sta accadendo nel locale in tempo reale direttamente dal suo smartphone e ovunque si trovi. E poi ci sono le app e le web app, servizi dedicati ai clienti dei nostri clienti, che servono per la gestione del tavolo e per le prenotazioni.”

Lavorate anche con l’intelligenza artificiale?

“Nel 2010 siamo stati i primi ad usare l’AI, con il lancio della piattaforma Augusta, la restaurant manager virtuale che anche grazie all’avvento della fatturazione elettronica è in grado di leggere dati, acquisti, fatture d’acquisti, variazioni di prezzi e molto altro ancora. È stata la prima intelligenza artificiale che ti permette di fare un controllo di gestione in maniera quasi completamente automatica. Oggi stiamo continuando ad investire su questo filone perché pensiamo che l’AI possa essere di supporto a trecentosessanta gradi, sia all’imprenditore che può chiedere statistiche e dati in maniera personalizzata, ma soprattutto utilizzando un linguaggio umano, sia al cliente che può rapportarsi al locale più facilmente, in autonomia, e con un approccio colloquiale e più semplice. Uno dei limiti ad oggi delle AI è di vendere poco perché non sono ancora propositive: la sfida è renderli più capaci di rapportarsi agli umani.”

C’è un segreto per rimanere sempre attuali?

“Il segreto sicuramente parte dalla capacità di ascolto e dalla conoscenza di come si evolve il mondo digital. Noi abbiamo già vissuto una forte transizione con l’avvento di Internet, che è stata abbastanza lenta però, sono nati i primi siti, i primi e-commerce. Oggi l’AI è un’altra evoluzione di questo mercato ma attenzione: è molto più veloce, perché nel giro di pochi mesi abbiamo avuto AI tool in grado di svolgere anche i compiti più disparati.”

Quindi tre parole per descrivere NeaLogic?

“Innovativa, professionale, attenta al cliente. Al cliente dico: noi ci mettiamo il codice, tu la tua visione!’”

NeaLogic - Viale Luigi Einaudi, Bari. T: 0805357292
 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×