Appeso sopra al bancone, dove si spillano le birre iper-selezionate e, ça va sans dire, artigianali, un ammonimento: Dio ti vede che bevi le birre piccole

Siamo certi che da lassù le note di demerito si contino sulle dita di una mano perché accomodarsi a La Birretteria e limitarsi a una birra piccola è un'impresa da santi. I comuni mortali amanti della birra artigianale, ma soprattutto dello spirito genuino con il quale i ragazzi di La Birretteria scelgono le proposte e insegnano a "bere bene", vanno dritti alla pinta da sorseggiare con un tagliere di formaggi di malga e un assortimento di panini stagionali freschi di giornata.

A rendere ogni momento speciale "in Birretteria" è l'atmosfera da public house, coltivata a suon di pacche sulla spalla, sorrisi e consigli dalle 8 del mattino alle 2 di notte. Praticamente una seconda casa.

Dove la birra è una cosa seria (ma non ci si prende troppo sul serio)

A La Birretteria la birra artigianale è una cosa seria, una passione da trasmettere nel modo migliore possibile: attraverso momenti conviviali di relax e scambio. Le birre alla spina sono sei, due stabili e di produzione propria con le restanti, più il fusto a pompa, che cambiano in base alla stagionalità. La scelta a monte è quella di sostenere e far crescere la filiera corta prediligendo birrifici che sposino a pieno la filosofia dell'artigianalità. La maggior parte delle referenze sono italiane ma si viaggia dalla Germania fino al Canada e agli U.S.A, passando per Inghilterra, Norvegia, Svezia e Finlandia. Non manca mai una via dedicata alle birra sour "acida", alla IPA in tutte le sue varianti e alla birra a bassa fermentazione.

Mentre tutto il divertimento è al piano superiore, la cantina sotterranea rivela un bottino niente male: 200 etichette di birra artigianale con una sezione da veri intenditori, occupata dai prodotti in invecchiamento. Si tratta di bottiglie e di fusti che, lasciati riposare per un determinato periodo di tempo, maturano e migliorano sprigionando sapori e sentori ancora più intensi.

La Birretteria è parte del Collettivo Brassicolo, una realtà emergente che coinvolge sette locali tra Padova e Venezia con lo spirito di promuovere la birra artigianale e di qualità facendo conoscere i birrifici della zona e le birre di produzione propria. Un'unione fra colleghi che spinge al consumo critico e testimonia una volta di più che l'unione fa la forza. 

Dove si mangia al volo (con dei prodotti che hanno una storia)

Ogni panino, toast o focaccia che imbottisce la vetrina dei cicchetti de La Birretteria ha qualcosa da dire. Potrebbe raccontare degli affettati scelti, dei formaggi di malga e di capra, oppure delle verdure di stagione.

Il colpo d'occhio invoglia per la semplicità di "un panino genuino, come quello di casa" ma al primo morso si riconosce il marchio di fabbrica de La Birretteria: nulla è lasciato al caso, tutto è qui per un motivo.

Se la cicchettata rinforzata scatta prima di pranzo e dalle 18 in poi, a pranzo ci sono i piatti del giorno. Dalla battuta di Fassona con la carne della macelleria Bareato di Mira a piatti espressi di zuppa, gnocchetti e virate più fantasiose come il pollo al curry. Al momento e in qualsiasi momento si preparano toast e tostoni con gli ingredienti disponibili in dispensa. 

La Birretteria però si attiva alle 8 del mattino. L'orario di apertura parla chiaro: anche se la voglia di una birretta con il panino può scattare a un'ora dal suono della sveglia, il buongiorno de La Birretteria è fatto di caffè, cappuccini e cornetti caldi appena arrivati da un panificio della zona. Sia chiaro, dopo le 10 del mattino sei autorizzato a sfamarti con la combo birra + "paninetto", ma fare colazione in una public house e non in pasticceria ha il suo perché. Ad esempio puoi già scegliere cosa mangerai a pranzo!

Dove bere e mangiare non è l'unica cosa da fare

Bando alle velleità. Se potessimo non fare altro che chiacchierare al bancone con il team de La Birretteria scolandoci un paio di birre e un toastone il mondo sarebbe un posto migliore, almeno fra queste quattro mura. Ma c'è bisogno di nutrire anche lo spirito. Puoi farlo, allo stesso indirizzo, partecipando alle tap take over mensili e al dj set domenicale con i vinili Birreggaeria a tema reggae, dancehall e dub. Cos'è una tap take over? Ti diciamo solo che si tratta di una serata in compagnia di un mastro birraio e delle sue birre, alle quali vengono dedicate tutte le spine. Per approfondimenti, varie ed eventuali sai a chi chiedere: a La Birretteria.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • La Birretteria

    Via Belvedere 3b, Mirano (VE)

×