“Ho sempre sostenuto che anche il vino ha un’anima: scoprire quali immagini e sentimenti quest’anima può scatenare, incontrandosi con la mia, di anima, con il mio modo di vedere e di sentire, è un modo di confrontarsi e di misurarsi con il vino, e quindi con il mondo”. È con queste bellissime parole che Francesco Carraretto presenta il suo progetto aziendale, divenuto poi una sorta di progetto di vita cui oggi, diversi anni e generazioni dopo, hanno saputo prender parte tutti i suoi eredi. Di cosa parliamo? Ma dell’Enoteca La Mia Cantina. 

Una delle enoteche più storiche di Padova con ancora oggi un fascino incredibile 


Nata quasi quarant’anni fa dalle forti ambizioni di Francesco Valentini, La Mia Enoteca è un luogo magico che, sorta in origine qualche civico “più in là” e posta ora al numero 21, ha visto Piazzale Santa Croce in ogni sua forma. Un luogo questo, molto ampio e curatissimo, dove il legno fa da padrone assieme al luccichio del vetro che, scontrandosi con le luci industriali delle diverse sale, dona quel fascino incredibile a delle pareti ricolme di bottiglie che già da sole se la cavavano alla grande. Uno spazio questo, suddiviso prima in regioni se di Italia si parla, e poi di nazioni se l’Europa si cerca, con infine un piccolo spazio di “Mondo” perchè - come ci racconterà lo stesso Filippo, qui enotecario nonchè nipote di Francesco - “è giusto andarsi a cercare qualcosa altrove, è giusto conoscerlo e perchè no, anche proporlo ai clienti”. 

Non solo vino però: curatissima la zona di “gastronomia” 


“Un’offerta in più” la descrive la famiglia Valentini allargata, questa cosa di avere subito appena si entra alcune proposte gastronomiche non solo eccellenti, che spesso premiano la zona e i produttori, ma anche delle chicche capaci di farti sempre bella figura quando cerchi un regalino per l’amico appassionato. Qui infatti è chiaramente “un’offerta in più” vero, perchè il focus resta certamente il vino, ma la scelta è ampia e soprattutto durante il periodo natalizio molto interessante per ceste regalo o veri e propri regali. Cosa troverai? Di tutto un po’, l’importante è che seppur siano prodotti freschi siano confezionati. Ampia la selezione di prodotti di nicchia sempre disponibile, dal riso Acquerello alla pasta Cavalieri passando per le produzioni artigianali di Perbellini e Infermentum. Molto ampia la scelta (soprattutto in inverno) di prodotti dolciari e di cioccolato e interessanti conserve, marmellate e creme spalmabili che accompagnano momenti dolci o salati. 

Certo, il vino qui è il padrone di casa


Francesco Valentini ha aperto questo posto ormai quarant’anni fa con una visione molto innovativa per l’epoca: rendere possibile il bere bene a Padova e, laddove necessario, spiegarlo pure cosa voglia dire questo “bere bene” che non è sinonimo per forza di “costoso” ma è sicuramente accompagnato da figure competenti, professionali e perchè no, pure empatiche. Non a caso suoi i primissimi corsi di avvicinamento al vino (ancora oggi presenti a La Mia Cantina) come serate degustazioni per far conoscere prodotti incredibili da Krug a Gravner. 

Circa 1300/1400 le etichette di vino e quasi 500 quelle dei distillati oggi, che rendono La Mia Cantina non solo una delle più longeve enoteche della città, ma anche il posto giusto per i tanti appassionati del settore. Un plus? Si occupano non solo della vendita diretta (presente anche il sito online) ma anche di servire il settore Horeca, segno questo di altissima professionalità e ottimo nome nel padovano tutto. 

Qualche territorio fortissimo? 


Sicuramente i vini dei Colli Euganei ci racconta Filippo - Miglior Enotecario d’Italia 2022 e Miglior Enotecario under 30 - sono i più amati dai padovani che amano sceglierli per le loro cene in famiglia consapevoli che dire Colli Euganei è un po’ come dire “casa”. Grande passione anche per la Valpolicella, altro territorio molto vicino e molto forte che piace sempre sia per un Amarone (scelto molto spesso come regalo) sia per un buon Barolo o Brunello. E ancora le immancabili Champagne e Borgogna che seppur “territori di nicchia” piacciono sempre, seguiti poi da Friuli, Trentino Alto Adige e udite udite, Loira. 

Ma quanto costa bere bene? 


Dipende, come in tutti i settori e in tutti gli acquisti. La cosa però a cui tiene molto La Mia Cantina è quella di passare un messaggio, in particolare ai giovani che sono forse spaventati a entrare in negozi come questo, che si può bere bene e apprezzare un buon prodotto anche con una decina di euro. Chiaramente non mancano bottiglie pesanti qui, in grado di raggiungere anche conti a quattro cifre. 

Ampia presenza di distillati, rhum, birre e molto altro 


La scelta anche per questi prodotti è quella di offrire sempre un po’ di tutto, sia in termini di prezzo che di gusto. Non mancano quindi etichette di whisky tra le più conosciute e “economiche” per chi entra in questo mondo per la prima volta che piccole produzioni ben selezionate. Ampia presenza di gin (ottimo il “Macchia” direttamente dalla Sardegna), i distillati di frutta, le grappe (moltissimi infatti i produttori di vino che fanno anche grappe) o le birre artigianali, qui presente la marchigiana Mukkeler. 

Enoteca La Mia Cantina 
Piazzale Santa Croce, 21 - Padova
Tel. 0498801330 


Foto di Federico Palisca

  • RECENSIONE
  • ENOTECA
IN QUESTO ARTICOLO
×