-->
Piazzale Santa Croce 21, Padova (PD)
ORARI:aperto lunedì 16:00 → 20:00; da martedì a sabato 08:30 → 13:00, 16:00 → 20:00; chiuso domenica.
TELEFONO: SEGUI SU:Gastronomia di nicchia; Ceste regalo
Vini nazionali e internazionali; Distillati e birre artigianali
Quarant’anni di storia per una delle entoeche più storiche del padovana, amatissima dai tanti “esperti” del settore ma scelta anche - e forse soprattutto - da chi ama invece affidarsi a competenza e professionalità dei dipendenti. La Mia Cantina è un progetto nato da Francesco Valentini, susseguitosi di generazione in generazione fino all’ingresso oggi del più “giovane” in azienda che però vanta un curriculum di tutto rispetto e un premio vinto lo scorso anno coem “Migliore Enotecario 2022 d’Italia e Migliore Enotecario Under 30”. Lui si chiama Filippo e lo trovi proprio lì, ad attenderti tra gli enormi e moltissimi scaffali di vino e distillato, oppure sui social, pronto a spiegare questo mondo spesso considerato “lontano” e “di nicchia” che invece, con una comunicazione semplice e molto carismata arriva a tutti.
Una delle cantine più rinomate e fornite della città questa, con ben 1400 etichette diverse di vino suddiviso tra regioni italiane, stati quali primeggia sicuramente la Francia e un po’ di Mondo che tocca anche luoghi molto distanti come potrebbe essere la Nuova Zelanda. Ampia presenza poi anche di distillati (quasi 500 le etichette qui) con buona e di nicchia presenza di whisky, rhum, distillati di frutta e grappe, liquori, diversi gin che confermano quanto questo prodotto sia ancora oggi molto in voga, amari e birre artigianali.
L’enoteca poi ha tutto l’anno, ma sotto le festività natalizie ancor più, una piccola selezione di prodotti gastronomici di nicchia utili per realizzare ceste regalo o semplici regali veri e propri. Molte le firme interessanti tra Aquarello e Cavalieri, Perbellini o Infermentum e molti altri prodotti confezionati che spiccano per qualità. Un valore aggiunto che all’enoteca (ma anche agli stessi clienti) fa un gran bene!
Diverse le serate degustazione qui organizzate e sempre presenti corsi di avvicinamento al vino disponibili per tutti.
“Ho sempre sostenuto che anche il vino ha un’anima: scoprire quali immagini e sentimenti quest’anima può scatenare, incontrandosi con la mia, di anima, con il mio modo di vedere e di sentire, è un modo di confrontarsi e di misurarsi con il vino, e quindi con il mondo”. È con queste bellissime parole che Francesco Carraretto presenta il suo progetto aziendale, divenuto poi una sorta di progetto di vita cui oggi, diversi anni e generazioni dopo, hanno saputo prender parte tutti i suoi eredi. Di...
LEGGI TUTTOSerata degustazione "La Valle d'Aosta e i suoi vini delle alpi: I bianchi" da Barco Teatro
Venerdì 15 marzo a Padova
Champagne al Barco: serata degustazione in collaborazione con Enoteca La Mia Cantina
Giovedì 6 giugno a Padova
In Villa Veritas: a Piazzola sul Brenta un viaggio nella tradizione enogastronomica
Domenica 13 e lunedì 14 ottobre a Villa Contarini