“Fuga” è il nome del nuovo progetto firmato Hagakure, e non potrebbe essere più evocativo in quanto consiste in una vera “fuga” dal caos quotidiano verso un’esperienza che abbraccia sole, mare, musica e cucina d’autore. In una calda giornata di inizio stagione, abbiamo fatto tappa a Leporano, nel cuore del litorale ionico tarantino, dove tra il verde, la pietra e l’aria salmastra prende vita il nuovo spazio di uno dei brand più dinamici della ristorazione pugliese. Qui abbiamo incontrato uno degli imprenditori e menti dietro il progetto per scoprire come si trasforma un sogno in destinazione. Chiediamo dunque a Vincenzo cosa lo ha spinto ad aprire una nuova sede di Hagakure proprio a Leporano.

“Leporano è una terra meravigliosa, fresca di Bandiera Blu, che ci è sembrata perfetta per lanciare un progetto innovativo firmato Hagakure. La nuova struttura, che si chiamerà ‘Fuga’, non è solo un ristorante: è un luogo pensato per offrire un’esperienza completa, dal relax alla buona cucina, dal solarium all’intrattenimento serale. Volevamo scommettere sul litorale ionico, ancora poco esplorato rispetto alla costa adriatica e alla Valle d’Itria. Abbiamo scelto una location strategica tra due istituzioni del mare tarantino, il Lido Gandoli e il Gabbiano Beach, dove abbiamo circa 4.000 mq a disposizione, con piscina, pool bar, cucina a 360 gradi e una proposta che si trasforma nell’arco della giornata, dalle 9 del mattino fino alle 2 di notte.”

Quali sono state le sfide principali di questo nuovo progetto?

“Le sfide sono tante. Si tratta di una struttura molto grande, che richiede un team solido e professionale. È anche lontana rispetto alla nostra base storica, perciò la logistica ha il suo peso. Come gruppo, siamo costantemente alla ricerca di persone valide: chi porta professionalità, da noi trova sempre spazio.”

In cosa questa sede è diversa da quella di Bari? In cosa invece resta fedele allo spirito Hagakure?

“Il concept è completamente diverso. Bari è un ristorante nel senso più classico, mentre ‘Fuga’ è uno spazio polifunzionale: di giorno è un solarium con cucina, la sera si trasforma in lounge con dj set e cocktail bar. Rimane però la fedeltà all’approccio internazionale, alla nostra visione della cucina asiatica e panasiatica. Abbiamo ampliato il menu con piatti italiani e tradizionali, per rispondere a una clientela più eterogenea. L’idea è quella di proporre una cucina moderna e internazionale, libera da etichette.”

Come si declina l’identità Hagakure in un contesto marittimo come quello di Leporano?

“Volevamo creare un luogo che trasmettesse accoglienza, attenzione ai dettagli e qualità. Quando un cliente entra a ‘Fuga’ deve sentirsi coccolato. Non basta mangiare bene: oggi l’ospitalità è un’esperienza multisensoriale. Dalla musica al sorriso, dalla pulizia al servizio, tutto concorre a creare qualcosa che va oltre la semplice cena.”

Che ruolo gioca la sostenibilità nel progetto?

“È centrale. Tutti i nostri prodotti seguono protocolli rigorosi per la tutela dell’ambiente e l’habitat marino. Anche per gli allestimenti abbiamo scelto materiali naturali come legno e pietra, in armonia con la riserva naturale che ci circonda. Non potevamo non avere un approccio responsabile e rispettoso del territorio.”

Cosa ti porti da esperienze come Vinomar e la sede di Bari?

Vinomar ci ha insegnato molto, soprattutto l’importanza di aprirsi alla cucina italiana, che oggi trova più spazio anche nelle nostre proposte. Questo ci ha spinto a pensare a un menu trasversale, capace di soddisfare gusti diversi.”

Il tuo sogno per questa nuova sede? 

“Che diventi un punto di riferimento per la provincia di Taranto e oltre. Non solo un ristorante, ma un luogo dove le persone tornano per il piacere di sentirsi bene.”

Fuga - Via Litoranea Salentina, 1 - Leporano Marina (TA). T: 3756132414

  • SUSHI
  • ETNICO
IN QUESTO ARTICOLO
×