
E’ l’ingrediente che fa la differenza in questo piccolo ristorante nel cuore dei vicoli del Pigneto, appena fuori dalla movida e dal caos della zona pedonale. Perché da Re'Cioto tutto è curato con amore nel minimo dettaglio. Dalla sala, con i tavoli di legno antico, alla boiserie dei primi decenni del ‘900 frutto di una laboriosa e minuziosa ricerca nei migliori mercatini dell’antiquariato d’Italia e poi le bottiglie, che circondano quasi tutto l’ambiente. Una volta lo abbiamo definito un’enoteca con cucina, oggi dopo averlo conosciuto meglio possiamo definirlo un vero ristorante dove il vino è il grande protagonista, ma insieme a lui lo è anche la cucina di Fabio: genuina, di qualità e nel contempo estremamente elegante.

Perché nella cucina di Re Cioto non esistono fornelli, quindi tuti i piatti che Fabio ogni giorno prepara per i suoi clienti vengono cotti al forno. Ed è una cosa da far stropicciare gli occhi. Vuoi un esempio? La Carbonara Mia, con passeracci fatti a mano e preparati nel latte di Bufala Campana DOP, sbriciolata di Pancetta di Amatrice DOP croccante, tuorlo, pecorino Sardo DOP e pepe nero affinato al melo. La cucina di Fabio è un continuo stupire, come uno spettacolo di magia, un gioco di consistenze, preparazioni, spezie e aromi che ti conquista.

Altra passione di Fabio sono le tartare che qui potrai degustare preparate in diverse modalità e consistenze. Si utilizza solo la vera Fassona Piemontese e nessun altro tipo di carne. Su richiesta – se c’è la possibilità – Fabio può venire a preparartela direttamente al tavolo espressa.

Tra le specialità di Re'Cioto c'è senza alcun dubbio l’Uovo Marinato: una rivisitazione dell’originale di Carlo Cracco, ma con un tocco di fantasia in più che lo rende unico nel suo genere. Le uova sono quelle di Paolo Parisi e vengono marinate in sale dell’Himalaya e zucchero di canna per tre ore e poi guarnite con tartufo nero e un letto di freschissima ricotta di pecora. Altra specialità di Fabio è poi il pastrami, proposto in bottoncini avvolti da pancetta di Amatrice Dop e ripieni di mozzarella di bufala e pomodorini secchi.

Se sei un amante dei salumi e dei formaggi, ovviamente, qui c’è la possibilità di ordinare un ricco e abbondante tagliere con prodotti dell'eccellenza italiana: si può trovare dal salame di cervo, al suino nero calabrese o campano alla burrata di putignano. Da abbinare ad una bottiglia importante.

Il vero tesoro nascosto di Re'Cioto è comunque la ricca cantina curata personalmente da Graziella. Centinaia le bottiglie presenti, frutto di una ricerca certosina tra le piccole aziende italiane ed estere. Non mancano le proposte biologiche e biodinamiche in carta. Il nostro consiglio è di affidarsi completamente a Graziella per l’abbinamento ideale con i piatti di Fabio, per una cena perfetta.

Se cercavi un posto diverso per una cena speciale con una persona speciale, in coppia o con amici, in un ambiente raffinato ma allo stesso tempo semplice, caldo e accogliente, in un luogo senza tempo, ecco che Re'Cioto è decisamente il locale che fa per te. Non c’è bisogno di terrazze, viste mozzafiato o cucine molecolari per stupire e conquistare la tua anima gemella. Bastano un po’ di amore, una buona cucina e la bottiglia giusta.
Re'Cioto, Via Avellino, 18 A/B Roma - Tel: 3319941014
Foto gentilmente concesse da Re'Cioto
Via Avellino 18/A, Roma (RM)