La storia di Paola De Biasi è legata al nome della famiglia De Checchi tanto quanto lo è la storia di Treviso. 

Come hai cominciato?

Quando sono entrata nella famiglia De Checchi, e quindi nel mondo della ristorazione, ho cominciato da una piccola caffetteria in via Palestro, dove lavoravo con mia suocera. È stata un’ottima scuola ed è lì che questo mestiere mi è entrato dentro. Poi ho aperto Caffè De Checchi dal 1949 (Pane & Caffè), che oggi in città è sicuramente un riferimento per molti.

Dei tuoi locali si rischia di perdere il conto, quanti sono oggi?

Volendo, abbiamo una proposta che copre tutta la giornata, dalla colazione alla cena. Tutti i nostri prodotti partono freschi dal laboratorio Le Veneziane, che oggi si trova in viale Monfenera ed è anche pasticceria. Nella zona del mercato di Treviso abbiamo Pane & Caffè in borgo Mazzini e Caffè De Checchi in prossimità di Porta San Tomaso.


Per l’aperitivo: la Vineria al Mulino è stata una delle mie imprese più felici, appena si è liberato il posto l’ho preso, perché mi piaceva tantissimo. Siamo sulle rive del Cagnan, un luogo magico, e la proposta ruota intorno a una solida cantina e cicchetti sfiziosi. Ho anche il Calmaggiore Bistrò in via Calmaggiore, sempre con una vasta proposta di cicchetti che ben si accompagnano ai calici di vino.


In viale Appiani ho aperto Caffè Appiani, più orientato ai pranzi di lavoro. Siamo vicini al Tribunale di Treviso, zona d’uffici e studi legali. Ideale per un pranzo rinfrancante o una pausa per staccare qualche minuto dal lavoro.

E alla fine è arrivata Ostile.

Esatto, Osteria Ostile Urbana ha chiuso il cerchio. Da quando ho iniziato sono trascorsi dieci anni, è stato un percorso intenso mosso buona parte dalla mia grande passione per la cucina. Dopo tanti locali, era da tempo che coltivavo il sogno di aprire un'osteria. Fortunatamente ho anche incontrato due persone molto professionali, alle quali ho affidato la piena gestione. Devo dire che in ciascuno dei miei locali lavorano persone fidate, i miei collaboratori sono il cuore del successo della mia attività.
 
Come già facevamo negli altri locali e nella pasticceria, anche da Ostile scegliamo di proporre una cucina che valorizzi i prodotti del territorio. Anzi, una cosa che stiamo pensando di inserire presto è il carrello dei bolliti e magari organizzare delle serate a tema per approfondire alcune specialità. In fondo, Treviso è una città di buongustai ai quali è giusto proporre le prelibatezze trevigiane, ma sempre ben accostate a qualche novità da provare. Inoltre, non bisogna dimenticare che è anche una città turistica e che la sua cucina ha molto da raccontare a chi la visita.

Una tappa da Pane & Caffè può diventare una vera coccola quotidiana.

Diciamo che non manca nulla: ti puoi sedere a bere un caffè accompagnato da un buon dolce e fare anche un po’ di spesa. Abbiamo tutto il necessario per un approvvigionamento di base e anche qualcosa in più: pane, uova, latte, ma anche mozzarelle e altri formaggi. Ci riforniamo da ottime aziende per ciò che riguarda la confetteria e alcuni grandi classici delle feste e poi arriva tutto freschissimo dal nostro laboratorio Le Veneziane, sia il dolce che il salato. 

Cosa si può trovare, invece, da Le Veneziane?

La nuova sede del laboratorio si trova appena fuori le mura del centro ed è stata inaugurata il 25 novembre dello scorso anno. Ѐ completa di pasticceria, dove i clienti possono accomodarsi e fare colazione, merenda o aperitivo con prodotti artigianali appena sfornati, sia dolci che salati. Possiamo definirla la nostra base operativa: è qui che avviene la magia e prendono forma tutti i prodotti freschi che poi vengono smistati negli altri locali. Oltre a tutti i classici della colazione, le torte e i biscotti, durante le feste produciamo pandori, panettoni, colombe e focacce. A carnevale non mancano le frittelle, dalle classiche veneziane a quelle ripiene, poi crostoli e castagnole.

Le vostre frittelle sono indimenticabili.

Ci è voluto tempo, ma abbiamo deciso di lavorare con un’attenzione alla qualità elevatissima comprendendo quanto possa fare la differenza. Al laboratorio non utilizzo nulla di surgelato, solo prodotti freschissimi. Le ricette, come quelle delle frittelle di carnevale appunto, sono di casa.

Il mio è un lavoro che ti riempie di soddisfazioni e queste compensano la fatica quotidiana. La cosa più bella è il riscontro delle persone, quando senti che si affidano a te sei sicuro di aver lavorato bene e non c’è nulla di più appagante. 


Ostile Osteria Urbana
Via Inferiore, 33 - Treviso
Telefono: 3931724310

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
×