Una giornata nel regno di Stefano Bianco: ecco tutte le delizie a cui puoi cedere

Cinquanta è un numero simbolico di certo riduttivo se vogliamo catalogare ogni singolo dolce (o salato) che viene creato in questa pasticceria di Lecce.
Varcare la soglia del locale, infatti, è un po’ come addentrarsi in un paradiso per golosi per poi perdercisi dentro. Non importa a che ora programmi l’incursione, poichè in qualsiasi momento della giornata ci saranno delizie super invitanti pronte a conquistare le tue papille gustative.


E se ti stai chiedendo cosa rende questa pasticceria speciale, la risposta non può che partire dalla consapevolezza che siamo di fronte a un’eccellenza, la cui filosofia si basa su qualità assoluta delle materie prime, naturali e sempre freschissime (sono assolutamente banditi i semilavorati) e totale artigianalità dei processi con uno sguardo attento sempre rivolto alla modernità.

La classica colazione all’italiana

Non dare nulla per scontato ed eccellere anche nella semplicità è uno dei principi cardine di Stefano Bianco, che cura in ogni minimo dettaglio la sua proposta di pasticceria, a partire dai prodotti per la classica colazione all’italiana. Ogni mattino dal laboratorio vengono sfornati cornetti, brioche, krapfen di ogni tipo, veneziane strabordanti di crema pasticcera e pasticciotti fumanti farciti al momento che sono una di goduria ineguagliabile.

La mega vetrina dei mignon

Basta voltare lo sguardo a sinistra di circa 90 gradi per capire che ogni certezza ci sta crollando sotto i piedi, così come i tentativi di resistere alle tentazioni zuccherine esposte con preciso ordine in vetrina. I mignon fanno parte dell’orgoglio di Stefano, che ne ha appreso i segreti in tanti anni di studi e approfondimenti, l’ultimo dei quali durante un corso tenuto dal Maestro Emmanuele Forcone, campione mondiale di pasticceria.
Su tutti da provare i bignè craquelin, un classico della pasticceria bignè alla francese che, grazie alla loro doppia farcitura e a una “glassa” croccante, regalano un gioco di consistenze da sogno.

Le torte moderne (anche in formato monoporzione)

E che dire delle torte moderne? Bellissime esteticamente, eccezionali al gusto e soprattutto equilibrate e armoniche nel complesso. Ciò significa che ognuna di esse volutamente racchiude in sé particolari contrasti di sapori e consistenze, volte a sorprendere anche i palati più esigente. C’è sempre un attento bilanciamento tra croccantezza, cremosità e dolcezza. E tutte sono disponibili in diversi formati, anche in monoporzioni.


Il nostro primo “amore” è stato con un semifreddo variegato al caffè accompagnato da un croccante di mandorle e completato con una ganache di nocciole.
Ma con estremo piacere ricordiamo anche la classica cheesecake, la torta tre cioccolati e la mousse di pistacchio, cioccolato fondente, biscuit inzuppato al rum Brugal invecchiato 3 anni, ganache al cioccolato 70%, amarene intere e glassa all’amarena.

La pasticceria della tradizione

Sebbene Stefano sia noto per essere stato uno dei primi a puntare sulla pasticceria moderna, svecchiando la classica proposta di torte e inserendo prodotti originali, che giocassero con contrasti di gusto e consistenze, capita spesso che si metta in gioco anche nella preparazione dei capisaldi della tradizione, perlopiù in occasione di eventi particolari.
Mi vengono in mente le zeppole di San Giuseppe, le chiacchiere (disponibili anche senza glutine), la torta mimosa e via dicendo.

Le mini frolle

Proseguiamo con i cavalli di battaglia, tra cui trova posto la pasta frolla, profumata e leggerissima, che invoglia a continuare la degustazione cestino dopo cestino.
Nella parte alta della vetrina, infatti, c’è lo spazio dedicato a queste sfiziose creazioni, alcune di sola frolla, altre ripiene di cioccolato, pistacchio, nocciola, crema al limone e gusti vari.
Oltre alla bontà, indiscussa, penso che abbia diverse peculiarità vantaggiose: non è un dolcetto che rischia di sciogliersi, ha una conservazione maggiore mantenendo la sua caratteristica di croccantezza e, infine, in un sol boccone abbraccia sia un’idea di tradizione che di innovazione.

I biscottini, il croccante, le confetture & la frutta candita

Un’altra tentazione alla quale cedo ogniqualvolta mi reco in pasticceria me la ritrovo impacchettata e infiocchettata sugli scaffali accanto alla porta di uscita. Sono i biscottini in vari gusti già porzionati, il croccante con mandorle, nocciole e arachidi, le scorzette di frutta candita ricoperte di cioccolato bianco o fondente, le confetture fatte in casa, ma anche il fantastico torrone morbido con nocciole, mandorle tostate e miele millefiori artigianale, prodotto all’interno della riserva naturale Oasi WWF Le Cesine.

I grandi lievitati: panettoni & colombe

Tanta la curiosità e la dedizione anche nel mondo dei grandi lievitati, tanto da partecipare periodicamente a corsi di aggiornamento con maestri pasticceri di fama internazionale alla ricerca di un confronto costante e di un continuo perfezionamento delle proprie ricette.
Tra i più recenti un corso tenuto dal Maestro Leonardo di Carlo.
Tornando al panettone, visto che il Natale è alle porte, ricordiamo che viene prodotto in innumerevoli varianti che si rinnovano ogni anno.


Qualche esempio: il classico che non passa mai di moda con uvetta e canditi, il gusto ai tre cioccolati e quello con impasto al pistacchio con praline di cremoso al pistacchio.
Tra le novità 2022 il panettone con impasto ai cereali e fichi semicanditi, quello al cioccolato fondente con caramello e cremoso alla strega, quello al limoncello e frutti di bosco semicanditi e il magnifico panettone "Paradiso" con crema al latte. 
Mentre per chi volesse testare una variante salata da proporre come antipasto c’è il panettone agrodolce con ortaggi e olive candite (su prenotazione).

Il gelato premiato

Che il gelato artigianale di Stefano Bianco fosse eccezionale e improntato su una materia prima di altissima qualità già lo si sapeva da tempo. Così come erano note la sua cremosità e l’avvolgenza.
La novità assoluta è che con il gusto MINIONS si è classificato primo alle recenti Olimpiadi del Gelato Mediterraneo 2022 tenutesi al salone internazionale AgroGePaCiok.


Ispirato al figlio di Stefano e alle sue passioni, il gusto ripropone una cheesecake alla banana con biscotto ricomposto alla cannella, tartare di mango e passion fruit. Va assaggiato assolutamente.

Le torte nuziali, di compleanno e gli eventi


E vogliamo parlare delle torte di ricorrenza “tailor made”? Se ti stai chiedendo come sono, beh è presto detto. Tu scegli gli ingredienti e Stefano Bianco ti inventa un dolce letteralmente su misura, personalizzato in base a gusti ed esigenze. Idem per le torte nuziali e per il servizio di catering e banqueting.
Stefano Bianco Pasticceria, infatti, è disponibile a organizzare eventi di ogni tipo con un efficiente servizio di catering sia dolce sia salato e la collaborazione in sinergia con diverse realtà del territorio.

La rosticceria e la pasticceria salata (da portar via o da farci un mega aperitivo)

Non da ultime la rosticceria e la pasticceria salata artigianali, da stuzzicare in loco mentre sorseggi un drink o un calice di vino oppure da asporto per aperitivi casalinghi di assoluto successo. Ci sono ben 14 referenze di sfizi di ogni tipo dove, tra rustici homemade, paninetti, frittini, crocchè, calzoni, pizzette, salatini, tramezzini, bruschettine, muffin, polpettine, zeppoline gourmet, cannoli e brioche salate, non manca nemmeno il pasticciotto ripieno di cipollata, quello con crema salata, capocollo e porcini o la versione salentina con rapa e salsiccia.

La pasticceria gluten free, vegana e a basso contenuto glicemico

Concludiamo la carrellata di tentazioni con una menzione che farà felici proprio tutti.
Sempre disponibile una linea di pasticceria dedicata ai prodotti senza glutine, senza lattosio, vegana e a basso contenuto glicemico, in modo che chiunque non debba mai rinunciare al piacere dei dolci. Una svolta importante, nata dall’esigenza di soddisfare la gola di chiunque. E questo senza che il gusto venga compromesso in alcun modo.




Pasticceria Stefano Bianco - Via Salvatore Nahi 47, Lecce. T: 3297629380
















 

  • RECENSIONE
  • PASTICCERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×