A Padova è un'istituzione: Taverna La Yarda, il locale del centro storico dove sentirsi a casa, qualunque cosa accada. Non è un caso se il suo nome deriva dallo slang giamaicano "yard". Quando un giamaicano dice "my yard", si riferisca alla sua casa o al suo quartiere,un luogo di relax e familiare dove stare in famiglia o con gli amici. La Yarda è proprio questo, un luogo amichevole e confortevole dove stare bene accompagnati dallo spensierato stile giamaicano che anima la taverna, a partire dal sound, perennemente "a bomba". 

La famosa piazzetta e le soluzioni mirabolanti

La Yarda si trova in uno dei luoghi più belli della città: in Piazza Capitaniato. Comoda da raggiungere per gli universitari e i lavoratori che popolano il centro storico, la Yarda è sempre perfetta, anche per merito dello spazioso plateatico nella piazzetta pedonale. Ma se la posizione invidiabile può essere una fortuna, l'ingegno è una qualità. Ed ecco che in tempi incerti e fluttuanti La Yarda si inventa l'aperitivo anticipato dalle 16 alle 18, in piazzetta. 1 spritz + 1 polpetta a 3 €, 1 birra artigianale in bottiglia + 1 polpetta a 4 €. Ma non è finita: l'aperitivo è mattutino, la domenica a partire dalle 11. 
"Welcome inna di Yard, siempre".

Ma non basta: laute colazioni dalle ore 9 del mattino e servizio delivery dalle ore 18 alle 22 con ordini diretti allo 0498302346. Tra le opzioni: spritz singolo oppure in versione da litro (con pop corn omaggio!); combo di 2 spritz + patatine fritte o polpette; patine fritte a porzione e 1 litro di vino rosso o bianco frizzante con pop corn omaggio. Il menù completo si può consultare sfogliando le Instagram Stories di @tavernalayarda. L'ordine minimo è di 20 € con consegna gratuita.

Il pranzo genuino e fatto in casa

A pranzo La Yarda offre due menù. Il primo fatto di insaltone, bruschette e panini, e il secondo, la vera chicca: un menù giornaliero di piatti di cucina in bilico fra la tradizione e la creatività. La cucina della Yarda è piccina ma perfettamente attrezzata, abbastanza per permettere ad Andrea e alla brigata di darsi da fare ai fornelli per proporre primi e secondi piatti come lasagne, bigoi, polettone, tagliata e tanto altro ancora. Gli ingredienti sono a km 0, le verdure solo di stagione e le materie prime arrivano da fornitori scelti. Andrea Mezzalira, proprietario e chef, insieme ai ragazzi in cucina mette nei suoi piatti passione e professionalità e riesce ad accontentare tutti: piatti vegetariani saporiti ma anche hamburger preparati a regola d’arte con la carne consegnata in mattinata, le verdure fresche e le salse fatte in casa. 

Gli spunciotti da gara

Pure gli spunciotti sono da competizione: dalle sarde in saor alle polpette (di carne, alle verdure, alle lenticchie, al sugo ...), frittatine e paninetti passando per i crostini ben farciti. Al bancone c'è sempre una novità ... da non mangiare mai a secco!

L'oasi dello spritz e l'isola dell'Americano

Ce ne sono almeno 50 tipi diversi, tutti elencati sull'enorme lavagna accanto al bancone e a menù, accompagnati dalla sigla che ne descrive il sapore dolce, amaro, oppure dolce-amaro.  Sono proprio gli spritz ad aver reso famoso questo locale padovano: la Yarda è riuscita a rendere insolito il più classico cocktail da aperitivo made in Veneto. Cioccolato, basilico, mandarino, sono solo alcuni degli aromi naturali che i barman utilizzano per inventare ogni giorno nuove varianti.
 
La fantasia dello staff non finisce qui, infatti alla Yarda si gustano anche cocktail ben preparati, tra cui l'Americano, proposto in 9 versioni con vermouth e bitter particolari. C'è anche il premium con il Carpano Antica Forrmula!

Poi, la super selezione di amari e liquori con un occhio di riguardo per whiskey e tequila senza scordare il Digestivo La Yarda con rum agricolo, marmellata, arancio e cannella. E sei è un cocktail che cerchi, qui troverai i grandi classici della miscelazione e una sezione speciale dedicata a gin e vodka tonic.

La cantina e le birre artigianali

Non solo spritz e cocktail. L’anima da trattoria la ritroviamo anche nei vini delle cantine: vini Sorelle Bronca, Contadi Castaldi e Bellavista con altre chicche, anche bio. E il vino della casa, rosso o bianco, non ha nulla da invidiare ai colleghi imbottigliati.
 
Buone nuove, però, anche dal mondo brassicolo perché i frigoriferi del locale sono dedicati al culto della birra. Potrai scovare birre provenienti da birrifici italiani come Poretti, Itala Pilsen e Ichnusa ma anche birre straniere come la scozzese Brewdog, la belga Chouffe e la tedesca Hofbrau Original. Ma c'è molto di più, basta chiedere.

  • RECENSIONE
  • APERITIVO
IN QUESTO ARTICOLO
  • La Yarda

    Via Dondi Dall'Orologio 1, Padova (PD)

×