Di sicuro, quella de I Compari è una delle poche belle storie che ricorderemo di questo 2020. Una “Sicilian bakery & bistrot” in Corso Indipendenza 5, nata agli inizi dell'anno da un’idea di Tommaso Cannata - patron della messinese Boutique del Pane - e dal suo socio imprenditore Antonio Longhi.

Una sorta di tempio della tradizione siciliana, dei suoi sapori, delle migliori materie prime. Tommaso in questo mondo è molto conosciuto: è il socio fondatore di Simenza - associazione che raccoglie tutto il mondo del bio Siciliano - è stato nominato il miglior fornaio di Sicilia nel 2016 ed è l’unico fornaio dell’associazione CHIC - Charming Italian Chef.



La scorsa primavera, con l’allentamento delle restrizioni, hanno inaugurando uno spazioso dehor e integrato la formula delivery e take away.
Ma poco dopo Milano diventa zona rossa.

“Ci mancano le chiacchiere con i clienti, la pausa pranzo con il personale degli uffici di zona che qui hanno trovato un luogo piacevole dove trascorrere il proprio tempo. Ci mancano i ragazzi che qui lavoravano in smart-working dal pomeriggio fino all’aperitivo”.

La sfida

Ogni giorno è una sfida, ma come tutte le sfide I Compari le accolgono per vincere. Iniziano così a consolidare i rapporti con i clienti seppur a distanza - siano lodati i social media - e il meglio del sicilian tasting viene declinato per offrire un servizio all day long.

Colazione: come dalla migliore tradizione messinese



Altro che cappuccino e cornetto: in Sicilia la colazione per eccellenza è con granita, panna wow e “brioscia” con il “tuppu”. Una vera e propria istituzione che si deve rispettare! Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta: cannoli, cassata, cornetti, paste di mandorle e una limited edition di panettoni (correte a prenotarli!).

“Non un panettone qualunque, la nostra ricetta vuole la farina siciliana e il lievito madre senza conservanti, i canditi biologici, il burro di latteria, le uova di galline allevate a terra e lo zucchero di canna! Per gli amanti del cioccolato, una versione con quello di Modica e non è Sicilia senza quello al pistacchio di Bronte!”.

Il profumo del “pane d’autore” appena sfornato



Quella de I Cannata è una lunga storia di famiglia che ha inizio negli anni ’60, tramandata di padre in figlio. Un percorso di ricerca legato alla lavorazione delle antiche sementi siciliane biologiche (tumminia, perciasacchi, evolutivo) dalle quali realizzano diverse ricette che uniscono l’amore per la tradizione ai nuovi sistemi di produzione. Prodotto di punta - e super instagrammato - è il “Pane d’Autore”, che si può trovare con farina Perciasacchi con mandorle autoctone siciliane e olive Tonda Iblea, oppure con pomodorino secco IGP e capperi di Salina. Nessuno può rimanere indifferente al profumo del pane fragrante che qui viene sfornato tutti i giorni!

Il bistrot



Non possono ovviamente mancare tutte le declinazioni degli arancini, il pitone messinese, la caponata, la braciola, gli involtini di spada e tante altre proposte gustose di giornata perfette per una pausa pranzo veloce ma di altissima qualità. Sì, perchè é proprio la qualità che contraddistingue I Compari. Ogni ingrediente viene selezionato con cura da piccoli fornitori locali siciliani per offrire ai propri clienti il meglio dei prodotti dell’isola.

Un goloso countdown


Questo 2020 di certo non vediamo l’ora che finisca, ma intanto possiamo sicuramente rendere il tempo che ci resta, un tempo migliore. Cosa ne dite, ordiniamo un delivery con il meglio del siclian tasting?

Ordina su JustEat o direttamente su WhatsApp

.

 

  • GOURMET IN PANTOFOLE
×