Gli scampi alla busara sono una delle ricette più tipiche di Venezia: non è che siano difficili da cucinare, ma io preferisco andarli a mangiare al ristorante, per cui, se la pensi come me salta immediatamente all'ultimo paragrafo, oppure puoi tuffarti in un'altra ricetta tipica: il fegato alla veneziana. Se invece vuoi la ricetta originale eccola qui

Ingredienti

mezzo kg di scampi
olio evo q.b.
uno spicchio d'aglio
mezza cipolla bianca
un peperoncino secco
mezzo bicchiere di vino
un cucchiaio di pan grattato
150 gr di pelati

Preparazione:

Fai scaldare in una padella l'olio con lo spicchio d'aglio, la cipolla tritata e il peperoncino, aggiungi gli scampi già puliti e fai sfumare con mezzo bicchiere di vino. Aggiungere i pelati e il pan grattato e coprire con un coperchio fino a che il sugo non risulta piuttosto asciutto. Si possono mangiare con il pane, o condirci la pasta o il risotto.

Dove Mangiarli

Un posto dove fanno una busara molto famosa è il ristorante Tappa Fissa a Vigonovo che serve il riso mantecato nel sugo degli scampi e i crostacei son serviti a parte interi. Il cuoco qui fa la busara con la cipolla, ed è una variante niente male.


A Venezia città invece vado all'Osteria Al Garanghelo, gestita da anni dalla stessa famiglia di pescatori e ristoratori, qui si mangia il piatto super tradizionale.

Classicissimo e elegante il ristorante Do Forni, non prepara la busara, ma una versione più cosmopolita gli scampi all'armoricana che sono preparati con il pomodoro, il pepe di cayenna e il peperoncino.


All'enoteca Al Volto invece uno dei piatti della casa sono le tagliatelle con la busara di canoce.

Se tu conosci qualche altro buon posto per la busara, fammelo sapere.

 

  • CENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Margherita Maggio

Mi piace farmi raccontare una storia, cambiare umore ogni 5 minuti e collezionare stampi per i dolci. Per guadagnarmi da vivere vado a cena fuori la sera, e poi lo racconto su 2night: in fondo mi è andata alla grande.

×