Al Boccaporto si può fare l'aperitivo, la cena o il dopocena da asporto, ma ci si può anche accomodare nell'adiacente locale-fratello, La Cambusa.

La tradizione barese si fonda con la gastronomia mondiale


Il menù vede l’unione della tradizione barese a quelle di tutto il mondo, dall’asiatica alla sudamericana. Lo chef con la sua esperienza e l’amore per il suo lavoro dà vita al menù del Boccaporto utilizzando materie prime esclusive, come la Shichimi Togarashi, il pepe di Sichuan o “l’oro degli Aztechi”. 
Ci sono panini esclusivi, come il Croccante di Sgombro alle mandorle con guacamole, misticanza e pomodoro; come quello con rana pescatrice impanata al forno, pomodori canditi, misticanza e salsa chili; o quello con polpo fritto al sugo e mozzarella di bufala. Ci sono anche panini speciali, del giorno, come quello con baccalà croccante fatto con edamame, piselli, patate e zucchine, e farcito con cacio e pepe, pomodoro e misticanza…
Piatti speciali come tagliate di tonno con spezie BBQ, sformato di salmone, cheesecake di salmone, tartare…Sushi maki rolls con pesce fresco del Mediterraneo in cui lo chef si sbizzarrisce nella creazione di roll del tutto atipici ma con risultati sorprendenti.
In un locale del genere a due passi dal mare non può mancare una buona frittura, come calamari e alici ma anche gamberoni in farina di cocco, fiori di zucca ripieni, polpette di polpo o salmone…

Pesce chiama vino


Con il pesce ovviamente non può mancare il vino. Ci sono etichette prettamente pugliesi scelte accuratamente per abbinarle alla tipologia di cucina proposta. Non mancano le birre: dalle più tradizionali alle artigianali, come la Birra del Borgo.
La specialità è sicuramente la creazione di drink unici da combinare perfettamente al pesce, come “Il Mezcalino”: mezcal, lime, maraschino e rosolio al finocchietto…

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Boccaporto

    Piazza Della Torre 63/B, Bari (BA)

×