Federico e Bruno, due bartender con la passione per la cucina romana di classe

Pantaleo Food and Wine Mixology nasce due anni fa, nel settembre 2017, con un concetto totalmente diverso da quello che è oggi. Prima era incentrato prettamente sul lusso: crudi di pesce, ostriche, champagne. In seguito i due soci Federico e Bruno, bartender innamorati della tradizione culinaria della propria città, hanno deciso di cambiare menu e di proporre la cucina autentica della Capitale. Con una particolare attenzione alle materie prime e all’impiattamento, mai banale e “turistico” ma sempre elegante e ricercato.


Credits: Agnese Moroni (Instagram @lavagabondangie)

Prima c’era un tavolo sociale che seguiva la linea del lampadario, adesso la disposizione dei tavoli è più armonica e i commensali possono godersi una cena di livello in un contesto raffinato. Pur essendo una zona molto turistica e centrale, il ristorante è frequentato anche da romani e l’obiettivo di Bruno e Federico è proprio consolidare la propria fama presso il “cliente romano” che tendenzialmente nutre un po’ di scetticismo nei confronti dei locali del centro, considerati troppo “turistici”.

Il vecchio menu non è completamente sparito: chi vuole continuare a mangiare pesce, può contattare il locale e chiedere un menu ad hoc con pesce freschissimo. Bruno e Federico contatteranno la propria pescheria di fiducia per una cena da favola.

Musica, colore, spettacolo e tendenza

Uno dei punti di forza del locale è la musica dal vivo, nata inizialmente come un gioco e che oggi ha preso le redini del locale. C’è musica dal vivo ogni giorno: professionisti di ogni genere musicale creano un’atmosfera calda e accogliente in grado di accompagnare i clienti dal tramonto fino a tarda notte.

Le band musicali sono selezionate direttamente da Bruno e Federico. Durante la cena la selezione dei pezzi è soft e mai invadente, l’ambiente è quello giusto per immergersi nel menu del Pantaleo. Dopocena invece il locale va su di giri, le band alzano il volume e l’atmosfera diventa più intrigante.


La musica dal vivo infatti coinvolge turisti e romani e contribuisce alla creazione di un ambiente più friendly che stimola l’interazione e la condivisione. Le band chiamate al Pantaleo inoltre sono sempre composte da musicisti professionisti.

Pantaleo, dove il turista si sente a casa e il romano si riconosce

Pantaleo si trova in mezzo tra Campo de’ Fiori e Piazza Navona, una delle zone più belle di Roma. La clientela del Pantaleo, di conseguenza, è composta in gran parte da turisti. Bruno e Federico però non vogliono essere considerati un semplice locale per coloro che arrivano a Roma da tutte le parti del mondo. A Campo de’ Fiori è nato il pollo con i peperoni della Sora Lella, nel ghetto è nata la coda alla vaccinara. Qui si respira l’aria della grande cucina romana e il Pantaleo non vuole essere da meno.


Credits: Agnese Moroni (Instagram @lavagabondangie)

Rispetto per la tradizione, stagionalità, eccellenza. Bruno e Federico fanno la spesa tutti i giorni al mercato rionale di Campo de’ Fiori e si affidano all’esperienza dei piccoli produttori, gli unici in grado di garantire prodotti di qualità superiore lontano dalla filiera industriale della grande distribuzione. La filosofia del Pantaleo è quella di scegliere sempre prodotti coltivati con “acqua e sole”. La qualità prima di tutto, sempre.

Un menu che non teme confronti

La ricerca della perfezione ha portato Bruno e Federico a collaborare con Edoardo Ferrera, lo chef stellato genovese che si è fatto conoscere per la sua capacità di stimolare il palato con sapori contrastanti. La cucina romana qui è tradizione (materie prime eccellenti, fedeltà verso la ricetta) e innovazione (impiattamento, profumi, aromi). Ogni piatto è unico, dalla carbonara fino allo spaghetto alici e pecorino. Di notevole livello le pinse: croccanti, gustose e facilmente digeribili.


Credits: Agnese Moroni (Instagram @lavagabondangie)

Anche la parte beverage è una colonna portante del Pantaleo, uno dei migliori cocktail bar di Roma. Vini, birre e bollicine sono selezionati con cura dai due soci, che grazie alla loro decennale esperienza “dietro al bancone” hanno imparato ad allenare le proprie papille gustative.

A breve inoltre uscirà una nuova drink list molto particolare e innovativa che mira a stupire gli avventori del locale. L’obiettivo è quello di offrire sia una linea “classica” (comprendente i drink che appartengono alla storia) sia una linea “sperimentale” fatta di miscelazioni e nuove tecniche.

La bottigliera di Pantaleo si compone di più di 200 bottiglie: per i barman alle prime armi può risultare complicata, per un bartender esperto può essere esaltante e stimolante. Il potere di una bottigliera infatti, secondo Federico, “sta nell’esperienza del barman che ci sta davanti”.

Dalla passione per il bartending è nata anche l’idea di organizzare corsi, degustazioni e masterclass. A volte sono proprio Bruno e Federico a tenere i corsi e le degustazioni (gratuite e a numero aperto), a volte invece vengono invitati i produttori o i sommelier.

Profumi, sapori e design (a tutte le ore) a due passi da Piazza  Navona

Ogni momento della giornata ha varie richieste. Per questo motivo Pantaleo ha deciso di suddividere la giornata in orari ben precisi per offrire, in ogni istante, qualcosa di unico e inimitabile.


Credits: Agnese Moroni (Instagram @lavagabondangie)

Tea: dalle 15:00 alle 17:30

Afternoon Tea
Pantaleo offre una selezione di the che variano più o meno mensilmente selezionati presso un negozio in Via del Governo Vecchio. Questi infusi caldi si possono accompagnare con biscotti fatti in casa, cantuccini e crostate fatte in casa.

Punch Tea
Versione alcolica dell’afternoon tea con un punch che varia in base alla disponibilità e alla stagionalità. Può essere servito sia caldo sia freddo. A questo punch viene aggiunta una selezione di food dolce o anche salata (tartine, torte salate e tramezzini di vario tipo). Anche qui c’è cura e attenzione per l’impiattamento, mai un semplice dettaglio.

Franciacorta Afternoon Tea
Calice di Franciacorta e selezione di food salato un po’ più abbondante. Anche qui a dominare è l’attenzione al cliente, “coccolato” con una commistione di sapori e di profumi affascinanti.

Aperitivo: dalle 17:30 alle 19:30

Alle 17:30 scatta l'ora del cicchetto. Che non è come si potrebbe pensare uno shot, ma un piccolo assaggio salato dello chet preparato con cura. Una mini portata a tutti gli effetti che varia a seconda della stagionalità e della disponibilità. Se cerchi patatine, olive e taralli non sei nel posto giusto: ogni boccone da Pantaleo è ricerca, passione, gusto. 


Credits: Agnese Moroni (Instagram @lavagabondangie)
 
Formula da 13 euro
Qualsiasi drink (vino, birra, cocktail, long drink) più una selezione di 3 cicchetti a selezione dello chef, variano in base alla stagionalità.

Formula da 15 euro
Qualsiasi drink più un tagliere di salumi e formaggi italiani e una focaccia al rosmarino.

Formula da 18 euro
Qualsiasi drink più 4 cicchetti, il tagliere di salumi e formaggi italiani e una focaccia al rosmarino.

Cena: dalle 19:30 23:00 (fine settimana fino alle 23:30)

Fra le note inebrianti di band musicali che sanno fare il proprio lavoro, si dipana la cena di Pantaleo. Cucina romana di classe, pinse squisite, secondi della tradizione (pollo e peperoni, scottadito di agnello e carciofi, baccalà alla romana, involtini di carne alla romana).

After Dinner: dalle 22:30 alle 02:00

Finita la cena, tutto è possibile al Pantaleo. Il barman è pronto ad ogni sfida e può sfoderare tutta la potenza della bottigliera, ma non finisce qui. Spesso chi va a farsi un drink verso fine serata viene rapito da un certo languorino.


Credits: Agnese Moroni (Instagram @lavagabondangie)

Cosa fare, quindi? L’idea del Pantaleo è semplice: la cucina resta aperta fino a tardi con in una versione che potremo definire “basic”: niente primi e secondi ma pinse, club sandwich, cheeseburger di fassona, supplì, fiori di zucca, baccalà in pastella.

Pantaleo e il tuo portafoglio: amici per la pelle!

Pantaleo sa quanto è importante uscire dal ristorante soddisfatti. E questo capita quando si mangia bene e si spende una cifra ragionevole. Se poi si può guadagnare qualcosa, ancora meglio. Per questo motivo, Pantaleo è presente su The Fork e Quandoo e ti offre anche la possibilità di utilizzare punti Yumps (gettoni accumulati sui siti di prenotazione per i ristoranti). Ogni giorno inoltre ti offre il 20% di sconto per un numero limitato di posti. Per avere la certezza di riuscire a cibarsi delle prelibatezze di Pantaleo a un prezzo scontato, è meglio prenotare!

Pantaleo Food Wine Mixology -  Piazza Di San Pantaleo 4, Roma (RM)

Immagine in alto: ​Credits: Agnese Moroni (Instagram @lavagabondangie)

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×