Tuffarsi nella ristorazione e avere successo non è semplice. La concorrenza è molta e spesso si commettono errori di posizionamento e/o di selezioni dei prodotti. Alcuni invece fanno sembrare questa attività "semplice" e in poco tempo, riescono a raggiungere risultati impressionanti. Questo è il caso di Christian Agostini, uno dei soci fondatori di Crudo Sushi & Poké a Roma assieme al fratello. Un locale nato prima del Covid che ha cavalcato la tendenza alimentare del momento e adesso si appresta ad aprire altri punti vendita. 

Partiamo dagli albori. Raccontami come è nata la tua attività.


L'abbiamo fondata nel 2017. Avevamo due punti vendita, uno a Guidonia e uno in Via Boccea 533. Quando abbiamo aperto, facevamo principalmente sushi perché il poké ancora non era arrivato in Italia. In seguito, con l'avvento del Covid abbiamo chiuso il punto vendita di Guidonia e abbiamo aperto con le consegne a domicilio su tutta Roma. Questa scelta ci ha premiato, c'è stato un boom pazzesco e siamo riusciti a farci conoscere in tutta la Capitale.


Una scelta controcorrente. Quando tutti erano chiusi, voi consegnavate cibo a domicilio per tutta Roma. 


Sì, è stato un periodo frenetico. Il Grande Raccordo Anulare non era trafficato e potevamo consegnare in tutta Roma senza i tempi biblici del trasporto romano. Non ci sembrava vero (ride, ndr). Abbiamo lavorato parecchio, complice anche l'ascesa del poké. In pochi mesi, è diventato il nostro prodotto di punta. Questo è dovuto alla sua versatilità: soddisfa tutti, dai carnivori ai vegani, senza distinzioni. 

La pandemia, poi, è finita. O quantomeno, la pandemia che ci aveva costretto a stare a casa. Cos'è successo dopo?


Quando le restrizioni si sono allentate, abbiamo sentito il colpo. La gente voleva uscire e tornare a vivere all'aria aperta. Per noi che facevamo solo asporto e consegne a domicilio, non poteva andare diversamente. Contemporaneamente, il poké a Roma ha trovato terreno fertile e ristoratori di tutte le zone di Roma si sono attrezzati per rispondere alla domanda crescente. Adesso è normale passeggiare per Roma e incontrare pokerie. Questo ci ha costretto anche a dover fare alcuni cambiamenti nel nostro locale. 

Che tipologia di cambiamenti? Strutturali all'interno del locale o di prodotto? 


Di prodotto. Per motivi di sostenibilità economica, abbiamo deciso di interrompere l'asporto e le consegne a domicilio di sushi. Vendiamo quasi solo esclusivamente poké, sia in negozio e sia a domicilio. Le persone ormai hanno virato verso la formula all you can eat al ristorante e sono sempre di meno le persone che acquistano sushi a domicilio. 

A cosa imputi questo cambiamento di tendenze? 


Penso che sia difficile capire le reali motivazioni di questo cambiamento. Le mode vanno e vengono, per anni si è mangiato il sushi a domicilio e adesso è il tempo del poké. Ultima, ma non per importanza, una motivazione legata alla sfera economica. Un pokè è un pasto completo ed è difficile mangiarne più di uno. Il sushi invece ha un costo notevole e per raggiungere un senso di sazietà, bisogna spendere senza dubbio più soldi. Non so se è la motivazione principale, ma sicuramente ha inciso. In pausa pranzo, se scegli il pokè hai un pasto completo e nutriente attorno ai tredici/quindi euro. Il sushi è diventato all you can eat al sabato sera o la domenica a pranzo. 

Parliamo di qualità: come si fa a mantenere un livello sempre eccelso di ristorazione senza alzare troppo i prezzi? 


Domanda da un milione di dollari. Non è facile. Le persone ci hanno premiato per la nostra qualità legata al nostro prezzo, se uscissimo sul mercato con prezzo maggiorato finirebbero per premiare i nostri competitor. Ci siamo fatti carico noi di alcuni aumenti e abbiamo deciso di mantenere inalterati i prezzi e la qualità della nostra proposta. Anche se lo scontrino medio si è abbassato, noi andiamo avanti per la nostra strada. Preferiamo avere clienti che tornano al servire cibo a persone che ci scelgono una volta e poi non ci scelgono più. Adesso abbiamo inserito in carta anche prodotti più healty, che appartengono alla categoria "vegan friendly". 

Quindi il vostro core business attuale è il poké, poi il sushi.


Sì, anche se da qualche mese a questa parte ci siamo proiettati nel futuro con un virtual brand che produce cheesecake. Oltre a sushi e poké, sul menù di Crudo Sushi & Pokè puoi trovare 
cheesecake per tutti i gusti (Oreo, Ringo, Kinder, Smarties o Kitkat). Devo dire che la nostra clientela sta apprezzando molto, è un ottimo fine pasto. In trenta minuti, in zona Boccea e dintorni, ti consegniamo sushi e/o poké più cheescake. 

Ad oggi, quali sono le prospettive per il futuro? 


Ci stiamo attivando per aprire altri due punti vendita su Roma. Attività nostre, non in franchising. La formula è sempre quella: asporto e domicilio. Siamo nati con questa modalità e vogliamo proseguire così. Ormai ci siamo specializzati in questa modalità di ristorazione e pensiamo che abbia senso continuare su questa strada. 

Crudo Sushi & Poké
Indirizzo: Via di Boccea, 533 - Roma
Telefono: 3470647178


(immagini gentilmente offerte da Crudo Sushi & Pokè) 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • X - DELIVERY
IN QUESTO ARTICOLO
×