Un’idea di business vincente, questo ciò che sta alla base del progetto Johnny Pizza a Portafoglio Johnny Take Uè, nato nel 2013 dalla sapiente mente del Dottor Giovanni Kahn Della Corte, ideatore nonché creatore del marchio Johnny Take Uè e del brevetto “mezzo di trasporto a tre ruote dotato di un forno a legno tradizionale”, oggi anche Tutor Aziendale alla Federico II di Napoli.

Un progetto che fin da subito ha subito una crescita esponenziale, arrivando a contrare diversi punti vendita in tutta Italia e oggi, grazie al suo amministratore unico Renato Catanzaro, anche a Padova.

Un nuovo laboratorio dell’impasto, pizzerie a cucina d’eccellenza

Alla base di questo nuovo bellissimo locale, il desiderio di far conoscere ai padovani la vera tradizione culinaria napoletana, quella che non lesina sull’olio buono, sul condimento che deve essere sempre abbondante e che rende chi la assapora, subito un poco più felice.

Circa 45 coperti interni e quasi una novantina che si otterranno dall’apertura oramai prossima del plateatico esterno: chiuso e riscaldato d’inverno, aperto e arieggiato d’estate e un localino fresco, giovanile ma dall’occhio vigile e sapiente dei proprietari: nel settore della ristorazione da molto.

Un localino dall’ambiente caldo, colorato e accogliente con sedute comode e tavoli in stile “marmo bianco” come la tradizione napoletana richiede; adatto a tutti: famiglie con bimbi, amici in festa o perché no, serate più intime.

Una pizza d’eccellenza, soffice e digeribile.

I tre cardini della pizza napoletana? Leggera, soffice e dal cornicione alto. Queste le caratteristiche portanti e fondamentali del prodotto offerto da Johnny Take Uè di Padova – ma che si ritrovano in tutti i punti vendita d’Italia. La pizza qui è infatti realizzata con un impasto con autolisi, che in tutto il percorso di lavorazione ha quasi ventiquattro ore di lievitazione, sempre a temperatura controllata. Con una idratazione al 70% poi, riesce a risultare al cliente estremamente soffice, leggera e di facile digeribilità. Un vanto questo per il locale, che grazie a Salvatore Friscia – mastro pizzaiolo – promette cerchi di incredibile gusto.

Da provare assolutamente?

La JohnnyPummarola,con pomodorino rosso, pomodorino giallo del Vesuvio, mozzarella di latte di bufala e a fine cottura Provolone del Monaco DOP, sciolto al momento. Ma anche la più classica salsiccia e friarielli o la pizza Parmigianella. Diversa, ma pur sempre pizza – e pure ottima – la pizza fritta, tra cui spicca sicuramente la Montanara. Qualcosa di ancor più particolare? La tradizionale pizza con la scarola.

…non solo pizza ma


Una cucina d’eccellenza che con prodotti semplici, tradizionali e di altissima qualità (solo la mozzarella di latte di Bufala arriva qui ben 3 volte a settimana) racconta non solo la solidità del locale, ma anche l’amore e l’ode alla città di Napoli che qui è sempre ricordata grazie a chicche incredibili che meritano di esser gustate.

Spaghettoni alla Nerano, polpette pummarola con sugo e crostini di pane cotto a legna ma anche il gran piatto di pesce Johnny Pescatore o la tipica frittura napoletana o i rigatoni alla genovese.

Una cantina vini interessante…

In un locale tributo a Napoli e alla tradizione campana tutta certo non potevano poi mancare i vini che questa incredibile terra produce: aglianico, falanghina e moltissimi altre chicche del territorio che perfettamente si sposano con i piatti proposti.

Non manca però la radicata presenza della nostra zona grazie ai vini di Cantine Bernardi che offrono così una scelta alternativa alla Campania, portando da Johnny Take Uè il meglio dei nostri Colli Euganei.

Non è un pasto senza un dolce!

Qui rinunciare ai dolci è scelta impossibile e indicibile. No perché anch’essi sono un racconto di Napoli che merita di essere ascoltato – anzi – mangiato in un sol boccone. Qui i dessert cambiano spesso a rotazione, in base sia alle materie prime presenti in loco, sia all’estro della cucina. Qualche esempio? Pastiera, caprese o graffe ma anche dolci più internazionali come il tiramisù o il gelato di Grom. Su richiesta poi, sua maestà il casatiello.

Non rinunciare alla tradizione napoletana a casa…

Johnny Take Uè è presente per il servizio di delivery su tutte le principali piattaforme tra cui Deliveroo e Glovo, mentre è sempre attivo per il servizio di asporto. Qui poi, si accettano anche Ticket Restaurant, sia a pranzo che a cena.
 

Foto reperite nelle pagine social del locale

  • RECENSIONE
  • PIZZERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×