Accoglienza cordiale e cura dei dettagli, sia che si parli di arredi che di pietanze: se è l'autenticità che cerchi e l'impronta genuina di un locale dove sentirti a casa nel centro storico di Firenze, è probabile che tutto ciò tu lo reisca a ritrovare all'Osteria Pepò. Le materie prime vengono acquistate da artigiani e botteghe dell'adiacente mercato di San Lorenzo, il servizio è educato ma non invadente e anche se lo stile è quello di un ristorante, il coperto e il servizio non si pagano. Ci vieni perché desideri degustare la vera cucina fiorentina, nel rispetto alla tradizione. E per lo stesso motivo ci torni.  

Una 'bottega' curata nel rispetto della tradizione fiorentina

Ci troviamo a pochi passi dalla movimentata piazza del mercato di San Lorenzo, proprio qui dove 15 anni fa una famiglia con oltre 40 anni di esperienza nella ristorazione fiorentina in locali di tutte le dimensioni e tante cucine diverse, dalla toscana alla messicana, apriva l'Osteria Pepò. Un locale volutamente più piccolo, con una cinquantina di coperti al massimo, che la signora Anna ama definire “una chicchina: una svolta drastica verso una cucina curata e un rapporto più personale ed intimo con i clienti. Il tutto abbellito da dettagli femminili, dai lampadari realizzati da un artigiano locale alla bella boiseriè, dalle pareti in colori pastello alle tovaglia e i tovaglioli in stoffa. L'Osteria Pepò è una 'bottega' che si lega sia come dimensione che come contenuto alla tradizione tipica fiorentina, senza cedere alla tentazione di stravolgerla, ma trattando col massimo rispetto una delle eccellenze eno-gastronomiche mondiali.

Le specialità locali con una bottiglia di vino toscano

Un menu che parla toscano dall'inizio alla fine. Si inizia con gli antipasti che tra le specialità simbolo della fiorentinità accanto agli immancabili crostini, taglieri e coccoli, annoverano l'aringa marinata del Pepò (con sedano, carota e cipolla), sapida e leggera allo stesso tempo. La ribollita e la pappa al pomodoro sono realizzate con verdure fresche di stagione acquistate in giornata. La pasta di grano duro italiano è condita con sughi di carne (cinghiale o ragù cotto per almeno 5 ore a fuoco lento) o frutti di mare (vongole veraci) mentre la 'ciccia' è proposta al tegame, fritta o alla brace. La trippa e l'ossobuco alla fiorentina, il peposo all'imprunetina e il delizioso bollito misto con salsa verde, maionese e mostarda di frutta vanno assolutamente assaggiati. Tagliate, bistecche e filetti vengono affiancati dal croccante fritto misto di coniglio, pollo e verdure, con contorno di patate, fagioli o spinaci e quando è stagione i carciofi fritti, quelli che ne mangi uno e ne mangeresti cento! Tradizione, tradizione e ancora tradizione anche i dolci, tra cui primeggiano i cantuccini sfornati e tagliati nel locale da intingere nel vin santo. 

Il tuo locale per la pausa pranzo

Una 'bottega' dove ti sentirai a casa e potrai staccare per un pranzo veloce in mezzo a una impegnativa giornata di lavoro o tra le tante commissioni quotidiane. All'Osteria Pepò i primi piatti sono espressi (le precotture sono bandite) ma veloci, per permettere a chi deve tornare in ufficio di godersi la bontà delle classiche preparazioni locali senza perdere tempo. Niente code e attese, ma tanta esperienza e cordialità per accogliere le esigenze di tutti i clienti, anche quelli che desiderano una cucina vegetariana.
Ogni giorno puoi scegliere tra una zuppa di verdure, il risotto del giorno o una pasta ai frutti di mare o al ragù, il classico roast-beef con verdure miste o un'insalata al giusto prezzo. Mentre tra i piatti del giorno potrai trovare cervello fritto, bistecchina di pollo alla griglia, hamburger di bistecca servito con patatine fritte e il venerdì il baccalà, come da tradizione. Da tenere sott'occhio le proposte scritte quotidianamente alla lavagna, che ti consentono di variare ogni giorno le tue scelte, con l'unica costante della qualità. 

Un mestiere svolto con esperienza e passione

Una delle missioni dell'Osteria Pepò è far scoprire al cliente forestiero, che sia di Milano o di New York, le vere tradizioni fiorentine. Ecco perchè il locale non serve solo specialità gradite ai turisti ma non toscane e mantiere la sana abitudine della chiusura pomeridiana, pur essendo aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena. Non sono previsti menu turistici ma solo la carta (anche a Natale e a Capodanno), certi di non ricevere sgradite sorprese al momento del conto, perchè non si pagano nè coperto nè servizio ma solo quello che viene messo nel piatto.
I cuochi hanno annusato e assaggiato sin da bambini le pietanze proposte, vedendo la mamma o la nonna spadellare in cucina. La dimostrazione è che chi prova l'Osteria Pepò ci ritorna, perchè tocca con mano l'impegno profuso nel fare le cose per bene.

Informazioni pratiche

L'Osteria Pepò con la sua tipica cucina fiorentina è aperta 365 giorni l'anno a pranzo e a cena, anche durante le feste quando propongono sempre menu alla carta. Prima di ordinare, dai un'occhiata alla lavagna affissa sulle pareti del locale: troverai i piatti del giorno alcuni a un costo inferiore ai 10€ per pranzare in maniera soddisfacente per ... palato e portafoglio. L'Osteria Pepò è in pieno centro storico a Firenze, ma è comoda da raggiungere perchè a pochi passi dal parcheggio di San Lorenzo e poco distante dalla stazione di Santa Maria Novella. 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×