Finalmente sono arrivate anche a Venezia. Le bowl hawaiane che, passando ovviamente per la West Coast americana, hanno conquistato New York, Londra e poi tutto il mondo, ora si possono mangiare anche in laguna grazie a Poke a Puà. Un piatto originale e ricco di prodotti di qualità, ricercati e completi di tutti i valori nutrizionali più importanti per la nostra alimentazione, dalle proteine alle vitamine.

Il Poke originale a Venezia

Si scrive poke (poké), si legge poh-kay, e letteralmente significa “tagliato a cubetti”. Dalle Hawaii alla laguna, le bowl (ciotole) proposte da Poke a Puà sono ricche di ingredienti freschi che cambiano a seconda delle stagioni, sane e belle da vedere. Questa pokeria veneziana si trova in pieno centro, a pochi passi da Piazza San Marco e da Rialto, comoda da raggiungere quando sta arrivano un languorino, si trova in una posizione strategica anche per chi deve affrontare una pausa pranzo e cerca qualcosa di diverso dal solito.

Personalizzazione estreme

Le combinazioni sono quasi infinite. Si comincia dalla taglia della bowl (Snack, Regoular o Top) e si continua con quattro semplici step che andranno a comporre il nostro poke: la base (riso, insalata o cereali), le proteine (pesce o carne), i greens (verdura e frutta) e le salse e condimenti (dalla salsa di soia alla teriyaki, dai semi di sesamo alle bacche di goji). Tutto avviene in maniera chiara, semplicemente scegliendo quello che più piace dalla ricca lista di ingredienti ben visibile sopra al bancone o sui volantini in distribuzione, perfetti per ordinare direttamente da casa.

Sapori sempre nuovi

Gli ingredienti di Poke a Puà sono freschi e cambiano con le stagioni o - soprattutto per il pesce - variano a seconda delle disponibilità del mercato di Venezia. Salmone, tonno, pesce bianco (branzino, orata, quello del giorno, insomma), gamberi, surimi, pollo sono solo alcune delle proteine che si possono abbinare a riso bianco, rosso integrale, orzo o insalata. I greens, ovviamente, cambiano ancora più spesso e spaziano dai pomodorini all’avocado, dal melograno all’alga wakame, dalle olive allo zenzero.

In ogni momento

Non c’è bisogno di essere affamati per ordinare una coloratissima bowl. La versione Snack è perfetta per uno spuntino, sano e senza troppe calorie, in ogni momento della giornata. Le altre taglie offrono un pasto completo sia da gustare subito che da portare a casa o al lavoro. È possibile ordinare la propria bowl anche via Whatsapp (al 329 3040913) per poi passare comodamente a ritirarla presso il locale all’ora prestabilita, perfetto per chi ha poco tempo per la pausa pranzo (così come la possibilità di utilizzare tutti i buoni pasto tornerà utile a tutti i lavoratori).

Bello e buono

La composizione del Poke e la decorazione delle bowl viaggiano sullo stesso binario: tutto dev’essere buono e bello. Sappiamo come le proprietà degli alimenti varino anche in base al colore, soprattutto per frutta e verdura, così il bilanciamento della ciotola avviene sia nel gusto che nei valori nutritivi, ma anche attraverso l’attenzione all’estetica e all’abbinamento di ingredienti e colori. Il risultato è salutare, gustoso e altamente instagrammabile.

Un pasto completo per tutti

Di sicuro da Poke a Puà non ci sono discriminazioni alimentari: tutti possono ordinare la propria personalissima bowl e rimanere soddisfatti. Tra le tante possibilità, la Vegan Bowl, con un mix di orzo, tofu, avocado, cavolo rosso, carote, pomodorini, rapanelli, zenzero, bacche di goji, salsa soya, mandorle tostate - e solo 313 calorie - è tra le più apprezzate. Ma la mente di Davide e Manuele, i due soci che hanno ideato e portato Poke a Puà a Venezia è sempre all’opera e nel loro locale, oltre alle bowl, potrai trovare anche frozen yogurt e insalata di frutta fresca, in attesa della prossima evoluzione che porterà a breve anche a buonissime zuppe e piatti caldi di stagione.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×