Mai mettere limiti alla fantasia in cucina. La Pépinière è un ristorante vegano, biologico e gluten free che va oltre i luoghi comuni sull’healthy food. Propone piatti e ricette per speciali esigenze alimentari senza rinunciare al gusto e alla creatività. Il successo e i consensi da parte della clientela onnivora sono la conferma della validità della proposta. Il ristorante, a pochi passi da Porta San Frediano, ben rispecchia il carattere della titolare Stefania Veronese che gestisce insieme al marito anche la fattoria biologica Altomena a Pelago. Forte di esperienze pregresse nel mondo della ristorazione ha deciso di mettersi alla prova aprendo un proprio ristorante. Un modo per far conoscere e apprezzare la cucina salutare. Da qui la scelta di prodotti bio certificati e di un’alimentazione veg e gluten free. Il ristorante è certificato AIC e compare nella guida dei ristoranti gluten free. Le competenze maturate anche nel mondo dell’enologia e della mixology le hanno consentito di poter ampliare e valorizzare la carta dei vini e dei cocktail.

Un'occhiata al menu


Sfogliando il menu digitale della Pépinière è come fare un giro del mondo restando seduti comodamente a tavola. Tra gli antipasti spiccano la tempura di verdure con salsa agrodolce, la vellutata di cannellini con crumble di pane al rosmarino e salsiccia affumicata e il carpaccio di zucca e barbabietola con caprino di mandorle, salsa di rucola e chip croccante di riso. I primi piatti puntano su spaghetti neri con zuppetta di mare e di orto, il riso rosso Thai con verdure all’indonesiana e le crespelle di piselli con zucca, porcini, salsa alla salvia e dadolata di zucca affumicata. Per i secondi da provare le frittelle con il curry di verdure, le polpette con crema di zucca, nocciole e brasato di cavolo viola e la svizzera di quinoa con panna acida (ovviamente vegetale) e giardiniera in agrodolce.


Tra le proposte speciali il Buddha Bowl con riso nero, fagioli rossi, lattuga e pomodori, cavolo viola, ravanelli, indivia belga, zucca saltata, noci, semi di zucca e girasole, salsa allo yogurt e un piatto d’ispirazione vietnamita: Goi Cuon e Banh Xeo accompagnate dalle rispettive salse.
Gli amanti della pizza qui trovano la versione veg e senza glutine: si comincia dalla classica margherita, anche nella versione con bufala per proseguire con parmigiana, contadina, mediterranea, fiorita, campagnola. Classici i dessert, seppur nella versione gluten free, bio e veg: cheesecake al limone con coulis di ananas, il tiramisù, la bavarese al cioccolato con salsa al caramello salato e il sorbetto di banana e ananas.

Vini, birre, cocktail e... spritz


La carta dei vini offre una piccola proposta di etichette italiane, mentre per gli amanti dei soft drinks c’è un’ampia proposta di estratti e bevande bio. A fine pasto non mancano amari e liquori di limoni, grappa e sambuca. Capitolo a parte per cocktail e cicchetti: nel primo caso la scelta oscilla tra drink alcolici con la presenza di succhi ed estratti di frutta e verdura e i mocktails, ci sono anche dei twist per il Gin-Ger Tonic e il Moscow Mule. Varie le proposte per gli spritz (la proprietaria è veneta). I cicchetti: crostini, frittini, cruditè, frittata vegana e cacio vegan da accompagnare con la bevuta.

Un angolo relax in San Frediano


L’atmosfera del locale è familiare: tre sale con tavoli e sedie in legno dai colori pastello che si alternano a tavoli da giardino in ferro battuto e sedute con tanto di cuscini per stare belli comodi. Un angolo di Firenze, nel cuore di San Frediano, dove rilassarsi e apprezzare la buona cucina. L'apertura è serale dalle 18.30 per gli aperitivi e dalle 19.30 alle 23 per la cena. Prenotazione consigliata.

  • RECENSIONE
  • BISTROT
IN QUESTO ARTICOLO
×