Uno spazio da vivere: un’associazione culturale e di promozione sociale

Ortica, a due passi da Lambrate e da Città Studi, in quello che è uno dei quartieri più caratteristici della Milano di una volta: nasce qui Il Lupo Cattivo, associazione culturale e di promozione sociale dove darsi appuntamento con gli amici, anche in tanti visto l'ampio spazio a disposizione. A dispetto di quei tanti locali dove si va “a bere” al volo una cosa, quello che trovi qui è un posto caldo, accogliente,una seconda casa. Certo, il bere c’è ed è di qualità ma non si impone alcun obbligo di consumazione nè tanto meno orari di permanenza. Il bere stesso fa da sfondo ad un progetto ben più ampio messo a punto da due giovani soci, Fabio e Marco: come tutte le associazioni, richiede a tutti gli ospiti di associarsi ma questo può essere fatto sempre, in ogni momento e gratuitamente. Una volta associati, si entra a far parte non solo di un luogo ma di una vera e propria comunità, di uno spazio di condivisione di idee, di progetti, di vita.

Una “seconda casa” ampia e confortevole

Ampi spazi dicevamo: si contano fino a 80 coperti disposti in una spazio molto grande e moderno pieno di tavolini - molto distanziati per far star comodi tutti - e divani neri in pelle che, uniti fra loro a ferro di cavallo, ricreano tanti piccoli angoli dove è facile ricavarsi un po’ di privacy. Per questo Il Lupo Cattivo che è nato a fine 2019 non ci ha messo tanto a diventare la seconda casa di tutti quelli che passano per un saluto e finiscono per rimanere tutta la sera, invitando anche altri amici! Se a tutto questo aggiungi il fatto che lo staff è gentile ma alla mano, il gioco è fatto.

Nel cuore pulsante di Ortica, non lontano dall’università

Oggigiorno è strano pensare che in una città grande ed urbanizzata come Milano possano esistere ancora quartieri caratteristici come Ortica. Vero e proprio gioiellino dell’antica Milano, è un luogo magico, come ormai non se ne vedono più, caratteristico e che riporta ad una dimensione antica, fatta di incontri, di amicizie di vicinato. Ed è proprio a questo che vuole riportare Il Lupo Cattivo: a quella socialità genuina fatta di condivisione, di incontro, di chiacchiere, di presenza oggi sempre più trascurata. A due passi da Lambrate e da Città Studi, Ortica è il quartiere preferito di quei tanti universitari alla ricerca di un luogo dove fermarsi a leggere, studiare, un posto per "ritrovarsi", chiacchierare, fare un aperitivo ma anche ballare e ascoltare buona musica.

Il pre-serata perfetto: aperitivo e musica 

Durante la settimana l’associazione propone serate a tema; il locale in effetti si presta per livedj set. I divanetti, infatti, si spostano e la sala, già grande, diventa una vera e propria pista da ballo, ancora più spaziosa.

L’aperitivo è servito al tavolo dalle 19.00 alle 21.30 circa. Al costo di 8 euro prendi un drink e con lui arriva una carrellata di prelibatezze, dalle lasagne al risotto, dai cannelloni alla pizza e poi gli immancabili voulevant, focacce, creme, patate al forno, pollo. Anche se la proposta è abbondante, a volte l’aperitivo non basta. Per questo si mette a disposizione la carta food dalla quale si può ordinare sempre, a qualsiasi ora.

Da stuzzicare

Ciò che caratterizza tutto il lavoro de Il Lupo Cattivo, è la sua ricerca instancabile della qualità, del tempo trascorso, dell’accoglienza e della proposta food & drink. Oltre all’aperitivo, l’associazione mette a disposizione una buona carta di panini componibili a seconda dei propri gusti ed esigenze alimentari. Alla base di essi, vi è comunque sempre un’attenta scelta delle materie prime.
Oltre ai panini, si possono gustare tante altre specialità tipiche da lounge bar: taglieri di salumi e formaggi, nachos, panzerotti, insalatone etc.

E da bere

Il bar, aperto a qualsiasi ora, propone tre spillatrici con birre artigianali che variano di frequente oltre ad altre in bottiglia e le più comuni industriali. Inoltre è possibile scegliere un vino, dal calice alla bottiglia intera, con tante tipicità italiane oltre ad amari e distillati di qualità. Ampia la lista dei cocktail (in carta ce ne sono 35 ma si può chiedere praticamente qualunque drink), dà la possibilità di scegliere la base del cocktail a seconda dei propri gusti ed esigenze mettendo a disposizione dai distillati comuni ai più importanti a livello internazionale. Spazio anche alle bollicine e alle boule.

Fra Book Crossing e giochi in scatola

Fare gruppo. Questo è quello che sta caro ai gestori, creare socialità e occasioni per fare in modo che le persone tornino a viversi, parlarsi, condividere veramente momenti ed esperienze. Questo lo spirito con cui organizzano eventi dedicati alla musica, il book crossing (ognuno è libero di portare al locale un proprio libro, prenderne un altro in prestito senza limiti particolari di tempo e una volta letto, riportarlo facendo ripartire il giro) e hanno messo a disposizione di tutti tanti giochi in scatola, dai più ai meno famosi, per divertirsi in compagnia, proprio come si faceva una volta.

“Crea il tuo evento”

Oltre alle iniziative già citate Il Lupo Cattivo si propone come un locale “dove si può fare tutto”, aperto alle proposte di chiunque. Per questo, in quanto spazio comune associativo, si propone come un locale dove non solo ritrovarsi con chiunque si desideri a qualsiasi ora e per lungo tempo ma anche come un luogo dove ogni socio può organizzare un proprio evento privato, con la stretta collaborazione dello staff. Oltre agli eventi privati e il fitto calendario di eventi organizzati dal locale, si organizzano frequentemente bandi sui canali social del locale, nei quali viene richiesto a tutti gli amici-soci del locale si proporre quali sono gli “eventi” o i “momenti” ai quali vorrebbero partecipare. Essi, dopo essere stati approvati da Fabio e Marco, vengono realizzati. Il Lupo Cattivo si propone, quindi, come uno spazio di crescita personale e di gruppo e di condivisione. E’ uno spazio che a Milano mancava: ampio e che si rimette alle esigenze degli ospiti-soci. Una casa con la porta sempre aperta.

Senza vincoli di orario e di consumazione

Proprio come una seconda casa, Il Lupo Cattivo non ha degli orari ben definiti. Quelli segnati sono quindi indicativi…la porta è (quasi) sempre aperta, proprio come una seconda casa!

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×