Una prestigiosa location per eventi immersa nel verde del Piazzale Michelangelo. Un ristorante cocktail bar dove gustare una cucina espressa figlia di ingredienti di qualità, provenienti da filiera corta. E uno staff giovane, preparato e sorridente, capace di anticipare le richieste del cliente, trasformando le domande in certezze.

Benvenuti a Terrazze Michelangelo, per molti l'Ex Bologna, dove Valente Taddei aprì la pista di pattinaggio, un'autentica culla di tante passioncelle giovanili e rifugio affezionato di chi marinava le lezioni scolastiche. Ci sono clienti che son tornati qui solo per rivedere le vecchie cunette della pista, quelle dove osavano solo i più temerari.

Dal Bologna a Terrazze Michelangelo


Valente Taddei aprì per la prima volta i cancelli dell'ex "Bologna" negli anni Cinquanta e qui ideò la famosa pista di pattinaggio che i fiorentini conoscono bene. Piero, figlio di Valente, ha dato un ulteriore sprint alla location affiancando, alla parte sportiva che comprendeva anche i campi da tennis (la famiglia Taddei ha circoli in tutta la Versilia), anche un servizio di ristorazione.

Terrazza Michelangelo è diventato qualcosa più di un ristorante al servizio del circolo sportivo. Sull'ex pista di pattinaggio oggi c'è la terrazza, ci sono sale coperte che permetteono di organizzare eventi tutto l'anno. Molti vengono qua per riguardare le famose "cunette" dove osavano solo i più temerari, sono state lasciate in ricordo della pista.

Con Andrea il ritorno della famiglia Taddei


La famiglia Taddei ha ripreso la gestione dell'attività in questa location cinque anni fa con Andrea, figlio di Piero e nipote di Valente. Obiettivo: ridare un'identità definita al locale, che nel tempo si era vestito da pista da ballo o paninoteca. Come? Trasformandolo in una location per eventi, grazie a interventi continui e mirati e a un'attenzione millimetrica al dettaglio e alle esigenze dei clienti.

Affiancato da Camilla Bribani, cognata ma soprattutto brillante event planner, giovane e brillante quanto lui, Andrea ha trasformato Terrazze Michelangelo in qualcosa più di un ristorante al servizio del circolo sportivo. Sull'ex pista di pattinaggio oggi c'è la terrazza e ci sono sale coperte che permettono di organizzare eventi tutto l'anno.

La location, le terrazze, il pubblico


Fra le prime migliorie, c'è stata la ristrutturazione della terrazza a valle, quella affacciata sulla strada. Da lì è nato il nome di Terrazze Michelangelo, da lì si è investito su questo concept, che piace ai fiorentini. Sì, perché sono loro i principali aficionados di questa location, che abbiano 18 o 60 anni. E, si sa, il fiorentino è difficile da accontentare, perché è sempre in cerca di novità ma mai troppo incline ad accantonare la tradizione.

Obiettivo di Andrea e Camilla è dedicare attenzioni al fiorentino in una zona a forte vocazione turistica. Senza, per questo, rinunciare ai turisti. Totalmente immerso nel verde, in grado di ospitare fino a 450 persone, il locale può lavorare in tutto l'anno grazie a dehors con vetrate trasparenti grazie ai quali sembra di stare all'aperto.

Gli eventi: dai matrimoni agli addii al nubilato


Ogni evento ha il suo taglio. E ogni cliente ha le sue esigenze. Che sia un allestimento a tema Walt Disney o il Gioco della Pentolaccia per i bimbi, un Open wine/Open bar per i neolaureati, la scelta di confetti o bomboniere particolari. A Terrazze Michelangelo lo sanno e la proposta è tanto circostanziata quanto illustrata con chiarezza, sul portale ufficiale della location.


Disponibilità, professionalità e prezzi ragionevoli (matrimonio da 55 euro a persona, inclusa location in esclusiva) sono le tre parole chiave. Non solo matrimoni: che sia un battesimo, una comunione o una cresima, una festa di laurea, un diciottesimo, una festa di compleanno per bambini, un addio a celibato o nubilato, l'indirizzo è prevedere e prevenire dubbi e domande dei clienti, mettendo loro al centro dell'attenzione in ogni momento.

Pizze, pasta fresca, carni e taglieri di qualità


Sin dall'inizio Terrazze Michelangelo si è collocato su una proposta accessibile: qui si può cenare con 25 euro e questo ammicca anche ai clienti new entry. Niente barocchismi, solo ricette intellegibili e prodotti di qualità, da filiera corta. La farina per le pizze è prodotta da un piccolo mulino della Maremma, i salumi dei taglieri dal Salumificio Artigianale Gombitelli, le carni dalla Macelleria Saccardi. La carne è cotta sulla brace, nel forno a legna. Fra i vanti della casa ci sono le Ribs BBQ, la Bistecca alla Fiorentina, il Pulled Pork, gli Hamburger, oltre al fritto dell’aia.


Poi c'è la pasta fresca, che arriva da un pastaio del Mercato Centrale e che si apprezza in ogni tipo di formato e specialità: dal Tortellone alla Lucchese ai Pici all'Aretina con ragù all'anatra, dalle Crespelle con ricotta e spinaci a gnocchetti e pappardelle. La pizza è digeribile e croccante.

Lo Staff


Andrea Taddei è cuore e mente di Terrazze Michelangelo. L'erede di Valente e Piero ha preso le redini dell'attività di famiglia da un lustro, per ridarle nuovo lustro affiancato da Camilla Bribani, event planner proveniente dal mondo del teatro e del musical. In cucina, regna la chef Maria Grazia Sossi mentre il maestro pizzaiolo Raffaello è l'artista del forno a legna. In sala, a dirigere con occhio e garbo il ristorante è Giampaolo Mazziotti. Completa la squadra, all'angolo cocktail, il bartender Gabriele Carrieri.



Terrazze Michelangelo
Viale Michelangiolo, 61 - Firenze
Tel: 3476590644.
 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×