Nel cuore di Lecce, a pochi metri dalla Prefettura e di fronte ai bellissimi giardini della Villa Comunale, ha da poco aperto un localino tutto da scoprire che si chiama Mosti e Misture.
É uno di quei posti che piacciono a prima vista e non appena varchi la soglia ti dà subito l’impressione di essere a casa, vuoi per l’accoglienza e la simpatia di Serena e Ligia, vuoi perché oltre ad essere “intimo e raccolto” è stato arredato con gusto, originalità e calore, con elementi vintage ed esotici al tempo stesso: un restyling volto a donare un’anima e un’identità ben precisa a un locale che si pone quale punto di ritrovo per gli amanti delle cose buone.


Un progetto studiato nei minimi dettagli e che vede il connubio vincente di elementi fondamentali che lo differenziano dalle classiche proposte presenti sul territorio: del resto le due imprenditrici di esperienza ne hanno da vendere, sia in veste di dipendenti sia da gestrici di lidi e attività stagionali in giro per il Salento, l’Italia e anche all’estero.


La svolta arriva a fine estate 2021, quando, in pieno Covid, Serena e Ligia decidono di unire le forze, cercando un locale in un centro vivo tutto l’anno. Quale città meglio del capoluogo di provincia salentino poteva fare al caso loro?


E così, armate di coraggio, sana ambizione e intraprendenza, eccole inaugurare la loro insegna in una delle vie più frequentate della città, aperta dall’aperitivo della tarda mattinata al dopo cena.
Un wine & cocktail bar che al contempo è anche bistrot e, come fa chiaramente capire la dicitura che segue il nome del locale, propone mescita e sfizi a km 0.
Una proposta semplice, ma non scontata, che si basa essenzialmente sulla costante ricerca delle migliori materie prime presenti sul territorio, sia per quanto riguarda il food che il beverage: dalle birre artigianali ai vini locali, passando per i gin a km0.


Stessa filosofia se prendiamo in esame i prodotti gastronomici protagonisti dello sfizioso menù, dai formaggi e latticini ai salumi, dai lievitati e dai prodotti da forno alle verdurine sott’olio, dagli insaccati di pesce ai dessert.
Qualsiasi ingrediente proposto viene prodotto rigorosamente in Puglia e, laddove possibile, nel più circoscritto Salento. Escludendo per ovvi motivi distillati come rum, vodka e whisky che non hanno produzioni locali.


Mosti e Misture diventa dunque una tappa obbligatoria durante le giornate di turisti e gente del posto in cerca di ristoro: c’è chi stuzzica un tagliere di sfizi in tarda mattinata con uno spritz, chi si ferma per un pranzo easy ma gustoso e salutare (anche vegetariano), chi ha voglia di un apericena con la A maiuscola o anche semplicemente per sorseggiare un cocktail miscelato a regola d’arte.


E qui entra in campo Serena, bartender professionista e in continuo aggiornamento, che ha stilato personalmente la sua cocktail list. Oltre ai grandi classici come spritz, mojito, americani e quant’altro, infatti, da non perdere le creazioni signature, tra le quali il Mosti e Misture, che tra gli ingredienti annovera anche del vino primitivo, il Salento Sour, fatto con un prodotto salentino 100%, il Gin8 aromatizzato al pasticciotto e infine il Leccese, che vede l’utilizzo di liquore al fico e purea di anguria fresca. Non svelo altro perché voglio lasciarvi la sorpresa.


Naturalmente non mancano drink analcolici, centrifugati, smoothies freschi e super richiesti in questa stagione, vini pugliesi sia al calice che in bottiglia e birre artigianali salentine.
L’addetta al food, invece, è Ligia, che seleziona i migliori prodotti a km 0 da proporre nelle diverse combinazioni del menù, composto prevalentemente da taglieri misti, sia di mare, di terra che vegetariani, di panini gourmet, crostoni, piatti freddi e via dicendo.


La cosa bella è che puoi scegliere una voce dalla carta delle vivande oppure comporre a tuo piacimento il piatto da gustare sbirciando dalla vetrina del bancone oppure contando sui suggerimenti di due vere esperte sempre a disposizione.
La trasparenza, del resto, è un punto di forza di questo locale, in cui ogni prodotto utilizzato viene esposto e assemblato davanti al cliente, il quale può persino acquistare e portare a casa come cadeau ciò che più lo ha soddisfatto a livello di palato.


Facendo un rapido excursus nel menù, è impossibile non farsi rapire dagli sfizi: ardua è la scelta tra il piatto aperitivo che include 4 diverse portate, il tagliere salentino di terra con salumi, formaggi e composte di frutta o quello di mare, comprensivo di alcuni assaggi degli ottimi insaccati di pesce prodotti dall’azienda locale Offishina, anche in questo caso abbinati a formaggi Bio dell’azienda agricola Cinque Santi.


E poi ancora i panini gorumet, a loro volta proposti nelle più originali combinazioni con eccellenze del territorio da capogiro, il piatto di friscous, disponibile anche in variante veggie con verdurine sott’olio di ogni tipo, i crostoni e infine i dessert. Rigorosamente artigianali. Insomma chi più ne ha più ne metta. Descrivere tutto è impossibile, per cui non ti resta che provarlo di persona.


Super accattivante anche la formula aperitivo a prezzo bloccato, da scoprire sfizio dopo sfizio, leggendo dalle proposte del giorno.
Da sapere che oltre ai tavolini all’aperto fronte strada, è molto graziosa anche la saletta interna, intima e raccolta, dove non mancano comodi tavolini con annessi divanetti. Il posto ben si presta anche all’organizzazione di mini compleanni ed eventi, con una zona privè graziosa e accogliente.



Mosti e Misture - Via XXV Luglio, 1/B. lecce. T: 3927466654

  • RECENSIONE
  • COCKTAIL BAR
IN QUESTO ARTICOLO
×