Il nuovo locale di Akira Yoshida ricrea in maniera fedele il format food oggi di grande tendenza nelle principali città giapponesi. Noi lo abbiamo provato e lo abbiamo trovato davvero molto interessante.

Pochi tavolini, comunque molto comodi e puliti, nella piccola sala dove si affaccia la cucina a vista di Pokèdon Bowl & Rolls, il nuovo locale in via del Porto Fluviale nel cuore del quartiere Ostiense. Pochi tavoli perché il format del pokè qui proposto si presta in maniera perfetta per un comodo servizio di delivery e soprattutto di asporto. L’idea di Pokèdon è di Akira Yoshida, che già con il suo Ramen Bar aveva iniziato a portare a Roma la cultura e la vera tradizione del cibo da strada giapponese. Ora con Pokèdon si vuole cavalcare – con grande successo, aggiungiamo noi – l’onda della moda che oggi sta spopolando in tutte le strade delle principali città nipponiche e che sta cominciando ad affacciarsi nei paesi occidentali, Roma compresa. In effetti il pokè è un piatto che piace decisamente a tutti: è leggero, ipernutriente, ideale per chi ama i sapori e vuole mantenere la linea, e poi è decisamente bello da vedere e da mangiare con gli occhi, con i suoi colori e la sua composizione. Un piatto, però, che poco ha a che vedere con la cucina fusion, in quanto – ci racconta Akira – il pokè, unito nella tradizione del donburi, è un piatto appartenente in tutto e per tutto alla tradizione gastronomica giapponese.

Perché è un piatto tradizionale


Il pokè tutti sanno essere un piatto di origine hawaiana, pochi sanno però che proprio alle Hawaii risiede da più di un secolo un’importante comunità giapponese. Ecco, quindi, che due tradizioni, come spesso accade, si sono unite e con il passare del tempo sono diventate tutt’uno. Oggi nelle principali città giapponesi la cultura del pokè e del tradizionale donburi si sono unite a formare un piatto che sta riscontrando un enorme successo di pubblico. Lo stesso format oggi lo possiamo gustare anche a Roma nel quartiere Ostiense.

Quali bowl ordinare, le specialità di pesce


Da Pokèdon sono 6 le tipologie di pokè da poter ordinare sia in formato normale “classic”, che in formato “mini”. Si parte con il classico Aburi Salmon, che contiene un salmone scottato delicatamente, riso, mais, salsa di soia e fagioli edamame. Gli appassionati del pesce crudo possono optare invece per il Magurozuke, con tonno crudo marinato in salsa di soia, riso, edamame, mais e pomodorini pachino. Ancora pesce, ma dai sapori un po’ più decisi, il Sakura, con tonno crudo, riso, wasabi, rapa gialla, salsa di soia, pomodorini e verdure di stagione. 

Quali bowl ordinare, le specialità di carne e veg


Per quanto riguarda i pokè a base di carne, da provare obbligatoriamente le due versioni con il maiale saltato in padella, la prima, il Butashio Don con salsa Shio; la seconda, lo Yakiniku Don, con salsa Yakiniku, entrambe guarnite con riso, cavolo, carota e ravanello. Altro grande piatto, poi, il Karaage Don, a base di bocconcini di pollo fritto, riso, radice di loto fritta, insalata e uovo sodo marinato in salsa di soia. Non poteva mancare, ovviamente, anche una versione del pokè vegetariana, la Veggie Don, con tofu, riso, edamame, mais, pachino, insalata e salsa veg fatta in casa.

I Temaki Rolls


C’è chi ama il cono gelato da passeggio, io nel dubbio opterei invece per un temaki roll di Pokèdon, ossia un cono di alga che racchiude le specialità della casa prima descritte, più un’opzione “spicy” vegetariana notevolissima.

Le altre specialità


Per incominciare il pranzo o la cena da Pokèdon è obbligatorio ordinare i fantastici Gyoza della casa, i classici e tradizionali ravioli fritti giapponesi, qui disponibili di maiale, pollo e verdure, in una frittura leggera e croccante. In alternativa ci sono i Takoyaki, le palline fritte ripiene di polpo, ed il Vans, il tradizionale panino da strada giapponese da provare in tre versioni: maiale, pollo fritto e gambero fritto.

I dolcetti


Io sono sempre un appassionato perso di Dorayaki e da Pokèdon non ho che l’imbarazzo della scelta, visto che li posso ordinare sia ai tradizionali fagioli dolci Azuki, sia al Matcha che al più goloso cioccolato. In alternativa ci sono gli “instagrammabili” Taiyaki, pancakes a forma di pesciolini ripieni di fagioli Azuki e i classicissimi Mochi di riso ripieni di gelato al thè verde.

Cosa c’è da bere?


Ovviamente le più famose birre giapponesi, Asahi e Kirin, ma anche un ottimo sakè Ozeki, in alternativa quello aromatizzato allo Yuzu o quello alle prugne Umeshu. Se non ti piacciono gli alcolici e vuoi rimanere comunque a tema, ti consiglio la simpatica gazzosa giapponese Ramune.

Comodamente a casa tua o in ufficio


Il bello di Pokèdon è che puoi goderti tutti i suoi piatti comodamente a casa tua, grazie al preciso servizio di consegna a domicilio con le piattaforme Deliveroo e Just Eat. In alternativa puoi ordinare e venire a ritirare tu stesso la tua cena o il tuo pranzo in sede con il comodissimo servizio di asporto. La precisione giapponese nel rispetto degli orari non poteva certo mancare nelle qualità del locale.

Pokèdon Bowl & Rolls, Via del Porto Fluviale, 3/E Roma - Tel. ​0686673803

Foto gentilmente concesse da Pokèdon Bowl & Rolls

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×