Saporoso, a Chioggia, è il ristorante dell’Hotel Mediterraneo. Dal 2013 questo ristorante è aperto al pubblico e non più riservato esclusivamente ai clienti dell’hotel. Accoglienza e ristorazione, seppur legati da un filo rosso, sono diventati due servizi indipendenti l'uno dall’altro. Se durante la mattina infatti, come ci si potrebbe aspettare, al Saporoso si servono le colazioni agli ospiti dell’hotel, a cena la musica cambia: menù a la carte e cucina di pesce gourmet. Ecco perché il Saporoso ha deciso di adottare questa impostazione poco “tradizionale”.

Lunga tradizione familiare

Il Mediterraneo nasce nel ‘67 e per alcuni anni, il ristorante dell’hotel, oltre a essere punto di riferimento per gli ospiti con pensione completa, è aperto anche agli esterni. La gestione familiare dell’hotel, così come della cucina, ad un certo punto non riescono più a far fronte alle richieste esterne e perciò il ristorante comincia a dedicarsi solo agli alberganti. Un cambio generazionale alla guida dell’azienda familiare conduce nel 2013 a un’importante ristrutturazione di tutto lo stabile e ad una totale cambio di rotta rispetto all’organizzazione interna. É proprio in questo frangente che nasce Saporoso, un ristorante con un concept completamente diverso rispetto al passato.

Parola d’ordine: “fatto in casa”

Purtroppo, l’esempio poco virtuoso di molti, ha portato nell’immaginario comune la  convinzione che spesso la cucina dei ristoranti degli hotel sia poco curata, di livello mediocre, con un offerta equiparabile a quella di una mensa. Saporoso ci porta l’esempio opposto, dimostrando che anche in questo caso i pregiudizi vanno sfatati. Questo ristorante infatti, non solo offre una cucina d’eccellenza, ma in ogni cosa fa trasparire la sua meticolosità e cura di ogni dettaglio, dagli arredi agli impiattamenti, dall’illuminazione alla selezione delle materie prime. Qualsiasi cosa viene preparata rigorosamente in casa, a partire dal pane e dai grissini che compongono il cestino, per finire con il pesce che arriva fresco e intero ogni giorno, per poi essere pulito e spinato direttamente dai cuochi. Diamo ora uno sguardo da vicino al menù.

Il ristorante di pesce a Chioggia che non ti aspetti

Saporoso è un ristorante prevalentemente di pesce, che ha scelto di differenziarsi dando alla sua cucina un taglio gourmet. Lo Chef Ciro Fresia, napoletano di nascita e chioggiotto d’adozione, riesce magistralmente a fare incontrare ricette della laguna con ingredienti e suggestioni campane. Mozzarella di bufale, peperone crusco, insalata riccia, friggitello, rapa rossa… sono solo alcuni degli ingredienti che arrivano direttamente “da giù” e che vengono impiegati nei piatti dello Chef creando abbinamenti e contrasti davvero particolari. Il pesce, fresco ogni giorno, proviene prevalentemente dal mercato di Chioggia, dal delta del Po’ o da fornitori italiano di alto livello. La maggior parte dei prodotti della terra provengono da aziende agricole locali, a km0. Molta importanza viene anche data alla stagionalità dei prodotti e per questo motivo il menù cambia almeno ogni sei mesi.

I piatti che non ti aspetti

Oltre a quello à la carte, il Saporoso ha due menù degustazione. Il primo è il menù “degustazione  gourmet”, tre portate emblematiche che ripercorrono il percorso dello Chef e incarnano i valori del ristorante. Un vero esempio di cucina fusion tra cucina veneta e mediterranea. Un esempio è la granseola con estratto di karkadè e frutti rossi, verdurine dell’orto, pinoli e salsa aioli o ancora le eliche con zafferano, ragù di fasolari, ricci di mare e peperone crusco. Il secondo menù degustazione invece, la “degustazione della tradizione”, parte dai piatti tipici e popolari della laguna rivisitandoli. Compaiono per esempio tra le proposte il saor di cipolla rossa di tropea e la polentina. Per entrambi i menù inoltre è possibile richiedere l'abbinamento vini.

La cantina e i dolci

Per quanto riguarda il vino, la cantina del Saporoso non delude le aspettative. Vengono predilette etichette di piccoli produttori locali, con produzioni limitate. Particolare attenzione quindi al triveneto, e alcune referenze provenienti dal resto della penisola. Soprattutto durante il periodo estivo si organizzano eventi di degustazione di  food pairing non solo con vino ma anche con distillati, ad esempio con gin pregiati. Per finire, i dolci e la piccola pasticceria, che traggono spunto dalla base francese della monoporzione: bavaresi, cremosi e millefoglie, anche in questo caso prevalentemente a base di frutta di stagione.


Ristorante Il Saporoso
Lungomare Adriatico, 6 - Chioggia (VE)
Telefono: 041400581
 

  • RECENSIONE
  • RISTORANTE DI PESCE
IN QUESTO ARTICOLO
×