Ci sono posti che profumano di storia e di futuro allo stesso tempo. A Bari, nel cuore del quartiere Madonnella, a pochi passi dal teatro Petruzzelli, il Panificio Signorile è uno di questi: nato nel 1931 come forno di quartiere e rinato nel 2022 con una veste nuova, oggi è molto più di un panificio, è infatti un luogo dove la fragranza delle focacce incontra l’energia di un bistrot moderno e la convivialità di un cocktail bar.

Appena entrati veniamo accolti dal calore dello staff, ma anche da un’atmosfera che invita al relax: arredamento in colori pastello, luci soffuse, profumo di focacce appena sfornate che riempiono l’aria. I banconi sono infatti un tripudio di lievitati, panzerotti, biscotti, dolci da forno. L’ambiente è curato ma informale, perfetto per una colazione lenta, un aperitivo in compagnia o un pranzo veloce che sa di casa.


Cominciamo con un classico caffè, un cappuccino cremoso per accompagnare i maritozzi soffici, poi ancora le brioche delicate, le gocciole golose, i maltagliati di vari gusti e biscotti da latte che sanno di tradizione. È una colazione che mette di buonumore, semplice e genuina, proprio come quelle di una volta, ma con la cura artigianale che si percepisce a ogni morso.


Col trascorrere della giornata i sapori cambiano ritmo. 


Arriva una pizza rustica con ricotta e spinaci, morbida e ricca, seguita da un tagliere che è un viaggio nella focaccia barese: la classica con pomodoro e olio, la versione integrale, quella di patate, fino alle farcite con mozzarella e zucchine, scamorza e Norcia, mozzarella e pan grattato. Tutto rigorosamente fatto in casa, fragrante, appena sfornato. I piccoli panzerottini caldi completano il quadro: croccanti fuori, filanti dentro.
 


Poco prima di mezzogiorno il locale si anima, i tavoli si riempiono, i bicchieri tintinnano. Sul tavolo arrivano una viennese semplice e una con patatine fritte, due arancini fumanti, dorati e profumati. Ad accompagnare, uno spritz fresco e un gin tonic aromatico: il contrasto perfetto tra fritto croccante e bollicina leggera.


Poi la schiacciata alla fiorentina, in due varianti: la classica con mozzarella e prosciutto crudo, e l’integrale con pomodoro, mozzarella e origano, che profuma di mediterraneo.
 


Arriva ora di pranzo. Ovviamente non poteva mancare lui, il panzerotto barese, uno dei simboli culinari della città. Ne assaggiamo uno caldo, servito con stuzzichini salati, arachidi, olive, patatine, che lo rendono ancora più conviviale.
 


Al Panificio Signorile i panzerotti sono un’istituzione: 30 gusti diversi, tutti preparati al momento, dagli abbinamenti più classici alle proposte più creative. E infatti il dolce finale, il nostro “peccato di gola” ci porta a chiudere in bellezza proprio con due panzerotti dolci: uno alla Nutella e uno al pistacchio. Il morso è avvolgente, caldo, con la crema che si fonde con l’impasto soffice. Li accompagniamo con un caffè e un amaro: l’ultimo sorso che chiude un percorso goloso, tra tradizione e creatività.
 


Ebbene, con una cucina rustica di tutto rispetto che strizza l’occhio alla ristorazione veloce, il Panificio Signorile non è solo un forno storico riaperto e restituito ai baresi: è un’esperienza che parte dalla colazione e arriva fino al dopocena. Un luogo dove i sapori tipici baresi come focacce, schiacciate o panzerotti si raccontano in chiave moderna, senza perdere autenticità. È il posto dove Bari si incontra con i suoi stessi sapori, ogni giorno, a ogni ora.


Panificio Signorile -  Corso Sidney Sonnino, 6 - Bari. T: 3896328547
 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
IN QUESTO ARTICOLO
×