L'originale menù del bistrò in San Niccolò propone piccoli assaggi ispirati alle cucine dal mondo.

Formula che vince non si cambia. L'estro creativo dello Chef Alessio Boddi di Bistrot a Modo Mio continua a lasciare il segno in città e si riconferma sempre un passo avanti per creatività ed innovazione in cucina. Lo sanno bene i suoi affezionati clienti che non perdono occasione per tornare ad assaggiare piatti sempre nuovi, con un menù che cambia quasi settimanalmente. La vera forza di Alessio sta soprattutto nella proposta dell'originale formula dei bocconi, piccole porzioni del piatto che lasciano i clienti liberi di assaggiare diverse ricette sfiziose in piccoli assaggi, tanto che nella stessa serata è possibile anche gustare un interno menù.


E' questo l'elemento distintivo del locale di San Niccolò, questa formula unica che non trova eguali in città: da un lato, un menù sempre nuovo che cambia con grande velocità, e dall'altro l'opzione di gustare piccole porzioni dei piatti, chiamate "bocconi". In questo modo, si ha la possibilità di provare, assaggiare, sperimentare più proposte all'interno della stessa serata. Un'idea vincente quella di Alessio: dare la possibilità al cliente di scegliere tra la classica porzione del piatto, oppure la sua versione in boccone.


Da Bistrot a Modo Mio si trovano sempre ricette sfiziose, non banali, con un occhio aperto alle cucine estere, ma un piede ben radicato nel nostro territorio: a questa filosofia si ispira ad esempio la novità dell'estate, International Toscano, una serie di piatti che coniugano ispirazioni asiatiche a piatti tipicamente locali. Come il sushi a modo mio, fatto con riso, mandorle, limone e pesce crudo, oppure il kebab di polpo, i gyoza alla carbonara, o gli spaghetti di soia ai frutti di mare.


Sempre presenti nel menù alcuni cavalli di battaglia che ormai hanno un'affezionata clientela, come il polpo laccato al miele e sale grosso con salsa di mandorle e fiori di zucca, il tonno in crosta di frutta secca e scarola ripassata, le linguine ai ricci di mare e vongole. Qui anche il risotto si può gustare a porzione ridotta ed i tortelli sono al contrario, ovvero ripieni di ragù e serviti su una crema di patate!


Alessio riesce a coniugare in cucina fantasia e passione in modo perfetto, ma soprattutto è capace di intuire ed anticipare nuovi piatti, creativi ed innovativi, che diventano poi dei veri e propri “food trend”. E' stato infatti il primo ristorante a proporre i tacos in carta, oggi comuni in tanti menù in giro per la città.


La particolarità di Bistrot a Modo Mio sta nel proporre ricette toscane rivisitate e contaminate da influssi internazionali, e nella divertente offerta che permette di assaggiare più piatti grazie alle porzioni a boccone. Anche la carta dei vini è originale molto curata: Alessio dedica molta attenzione nel ricercare bottiglie particolari, prodotte da piccole aziende agricole italiane, così come nel proporre alcune perle, come il prosecco non filtrato. Questo permette di offrire alla sua clientela qualcosa di veramente unico e ricercato, che difficilmente si trova negli altri ristoranti. Anche il pane e le schiacciate sono di produzione propria, vengono fatte fresche tutti i giorni utilizzando solo farine locali toscane.


Adesso, il locale ha un bel dehor all'aperto su via san Niccolò, dove poter cenare immersi in uno dei quartieri più giovani, vivi e dinamici della città. Anche le sale interne sono calde ed accoglienti, ispirate ai bistrot francesi, con dettagli che richiamano alle intime atmosfere di casa. E' inoltre possibile acquistare i prodotti biologici della Fattoria di Maiano, come l’olio, le uova, le verdure ed il miele.


In luglio ed agosto il locale è aperto solo a cena, ed è necessaria la prenotazione. A breve, in arrivo una bella novità in menù: una carta dedicata alla degustazione dei bocconi con in abbinamento un calice di vino.

  • RECENSIONE
  • BISTROT
IN QUESTO ARTICOLO
  • Bistrot A Modo Mio

    Via Di San Niccolò, Firenze (FI)

×