C’è un luogo, a Venezia, diverso da tutti gli altri. Non finirai mai di scoprirlo, ma il segreto è lasciarsi coinvolgere dalla sua pace e dall’energia che sprigiona sempre, dal primo mattino a tarda sera. Si chiama Combo e promette di diventare un punto di riferimento per tutti, veneziani, viaggiatori, studenti e chiunque abbia voglia di incontrarsi, ristorarsi e rilassarsi. E, ovviamente, divertirsi.

Ristorante, Bàcaro, Café e… agorà


Non “di tutto un po’”. Da Combo ogni anima ha la sua specificità e ogni locale si arricchisce della vicinanza dell’altro. C’è un delizioso ristorante con cucina informale, fondata sulla condivisione e l’incontro tra paesi e culture, dal Mediterraneo all’Asia al Medio Oriente, con specialità vegetariane e proposte ispirate allo street food. C’è un bàcaro, vero e proprio, con i suoi cicchetti, le ombre, e tutto quello che cerchi in una caratteristica piccola osteria veneziana. C’è un bar-café con smoothies, spritz, cocktail e una lista di vini selezionata. Separati negli spazi, ma unite dal cuore pulsante del chiostro, una piazza vera e propria, e soprattutto dalla voglia di condividere uno spazio aperto e di sperimentazione, lontano dalle grandi folle turistiche, ma a cinque minuti da Rialto e dalla Strada Nuova, le diverse espressioni di Combo si integrano perfettamente.

Un centro di gravità permanente

Volendo, da Combo potresti trascorrerci l’intera giornata. Lo splendido chiostro - Corte degli Aranci - è aperto tutto il giorno. Qui puoi venire per rilassarti, studiare o lavorare tra uno spuntino e l’altro, magari dopo aver fatto una nutriente colazione internazionale. Per l’aperitivo hai solo l’imbarazzo della scelta, tra situazioni diverse, adatte al clima o al mood della giornata, e angoli sempre nuovi, dalla terrazza affacciata sul canale alle sale interne, dal colonnato ai dehors in Campo dei Gesuiti.

Eventi e movimento


Combo è sempre attivo nella ricerca di condivisione e sperimentazione. Non possono così mancare appuntamenti sempre nuovi, alcuni ricorrenti come il piacevolissimo Brunch della domenica o il dj set Campo Combo il giovedì, altri che costruiranno una fitta agenda, sempre in divenire, di eventi di alto profilo. Inevitabili le collaborazioni con eventi collaterali della Biennale, gli incontri con artisti e le esposizioni d’arte e non solo. Senza dimenticare gli eventi di cui sarai tu al centro: la flessibilità degli spazi e dei locali è perfetta per cucirti su misura il programma di una festa, dalle lauree ai compleanni, o per una ricorrenza speciale o una cena particolare.

La diversità è un valore


Tradizione e contemporaneità, locals e cittadini del mondo: Combo è il luogo giusto per incontrarsi e conoscersi, per intessere relazioni, per sviluppare idee nuove e guardare avanti. E la condizione per fare tutto questo è un edificio storico straordinario, l’ex convento dei Crociferi, di cui fa parte anche il grande ostello con appartamenti, monolocali, camere doppie o condivise. Un luogo perfetto come crocevia di storie, emozioni e contatti tra buona musica (c’è anche una radio dedicata, Radio Combo), buon cibo e l’incredibile valore aggiunto di una Venezia diversa dal solito.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Combo

    Campo Dei Gesuiti 30121, Venezia (VE)

×