Da Burano a tutto il mondo, è questa la portata di uno dei gioielli della laguna: il merletto. Una gita nella splendida isola è sempre una buona idea, soprattutto se decidi di scoprire alcuni dei merletti più belli. Per secoli - e ancor oggi - uno dei più rinomati, il merletto di Burano stupisce per la qualità della lavorazione, per la fantasia dei disegni e per il peso della storia che accompagna ogni opera. Non solo il risultato di abilissime mani, non solo il prodotto artistico finito, ma anche la magnifica abilità delle merlettaie di Burano è un patrimonio inestimabile che merita di essere scoperto e vissuto.

Un po’ di storia


Se vuoi capire di più questa forma d’arte, puoi cominciare dal Museo del Merletto. E dove altrimenti. È proprio al centro dell’isola, in Piazza Galuppi. Al piano terra troverai un interessante video che farà da apripista a questo affascinante mondo, mentre inizierai a prendere confidenza con le differenti tecniche. Al primo piano, la grande bellezza: oltre 200 rari e preziosi esemplari di merletti che documentano l’evoluzione di questa arte dal Cinquecento al Novecento a Venezia.
Museo del Merletto di Burano, Piazza Galuppi 187 - Tel. 041 730034

La lavorazione


Ora che la storia la conosci, se vuoi fare bella figura con gli amici, potrai illustrare facilmente le tappe per la realizzazione di un merletto:
Disegno (su carta oleata sotto la quale vengono posti altri fogli di carta pesante);
Orditura (il disegno è cucito con pezze di stoffa che sono la base per i nodi del merletto);
Punto (Guipure, il primo punto, che copre la maggior parte dell’opera);
Sbarri (o Barrette, che legano assieme il guipure);
Rete (il punto più impegnativo, con filo sottilissimo. Poche merlettaie lo fanno ancora);
Rilievo (smerli, realizzati per dare un effetto tridimensionale all’opera);
Distacco (dopo mesi di lavoro, si stacca l’orditura dal merletto);
Pulizia (l’opera viene pulita, lavata e solitamente incorniciata).

Dove comprare il vero Merletto di Burano


Di sicuro ti sarà venuta voglia di possedere uno di questi capolavori originali. Per farlo, ti consigliamo di andare da chi se ne intende. La famiglia Bon gestisce da sempre i negozi La Perla a Burano. Una famiglia di commerciali e merlettaie che preserva e rinverdisce questa incredibile tradizione e la rinnova anche grazie ad aperture come La Perla Gallery, il luogo perfetto - frequentatissimo anche da VIP da tutto il mondo, da Colin Firth a Kate Moss - per tuffarsi nell’universo del vero e originale merletto di Burano.
La Perla Gallery, Burano, Via Galuppi 376 - Tel. 041 730009

Immagine di copertina dalla pagina Facebook del Museo del Merletto di Burano

  • SHOP
  • VACANZE IN CITTÀ
×