​Ecco i locali di Milano per andare a ballare se hai passato i 30 anni

Pubblicato il 14 luglio 2024

​Ecco i locali di Milano per andare a ballare se hai passato i 30 anni

Allora quando ero un pivello universitario a ballare si andava al Propaganda. Per una serata rock c’era il Rolling Stone in corso XXII Marzo. E per finire la serata poco prima che comparisse l’alba, la sosta praticamente obbligata era quella al Plastic, quando ancora era in viale Umbria, al civico 120. Senza contare qualche festa all’insegna del jazz alle Scimmie, sui Navigli. Fotografie della Milano che fu, di quando ci si divertiva senza troppe sbatte. Altri tempi, certo. Ma la voglia di fare serata può restare intatta anche se si sono superati (abbondantemente) i 30 anni e si vedono i 40. Niente di male, anzi. Il mio approccio nostalgico resiste ma, , non si può vivere solo di ricordi. Diciamolo senza vergogna: non si esce più tutte le sere. È ovvio. Ma quando si decide di stare fuori, magari con l’intento di concedersi una serata danzante, occorre non sbagliare locale. Minor tempo ma con più qualità. Gli over 30 ragionano un po’ così. Per avere la conferma, basta andare a fare un giro in uno di questi locali e vedere come si agitano, facendo movimenti che pare davvero che stiano ballando. E a loro sembra così di tornare indietro nel tempo.

A Lambrate

Iniziamo il giro dei locali dove ballare se hai più di 30 anni da Lambrate. Anzi, da La Balera dell’Ortica. Qui la questione anagrafica è una mera formalità perché ci si può imbattere in qualsiasi genere di avventore. Trovi il ventenne che si vuole divertire e il settantenne che si sente un ventenne. La pista da ballo all’aperto è una sorta di istituzione che mantiene viva la tradizione delle balere. Storico dopolavoro ferroviario degli anni Sessanta, dopo più di dieci anni di chiusura, ha riaperto i battenti nel 2012 e mantiene ancora oggi il suo tocco squisitamente vintage che ci catapulta all’indietro nel tempo, tra gli anni ’50 e ’60, quando l’appeal delle balere era ai massimi livelli storici. La Balera organizza regolarmente serate danzanti con vari temi musicali, tra liscio, swing, rock’n’roll e musica dal vivo. Si può anche mangiare perché il locale ha anche una parte ristorante e con la bella stagione i tavoli sono anche fuori, proprio ad altezza pista. Il menù è di ispirazione milanese, le tovaglie sono quelle a quadrettoni rossi e bianchi. Un pezzo di storia di Milano che continua far ballare gli over 30, i giovani e pure gli “adulti”.
La Balera dell’Ortica - via Giovanni Antonio Amadeo 78, Milano - tel. 0270128680

In Forlanini

La discoteca preferita dagli over 30 per ballare fino all’alba? Il Pelledoca. Siamo in Forlanini, sulla strada che porta all’Idroscalo, passando da Linate, proprio di fianco al Parco Forlanini. Il locale è aperto tutto l’anno e la serata parte dall’aperitivo e prosegue finché si può. Si mangia e si balla senza dover cambiare location perché tutto quello che serve è praticamente qui. Musica commerciale e dance, d’estate ci sono anche serate a tema, o cene cantate. Può capitare di imbattersi un qualche avventore più giovane, alla ricerca di qualche “over” ma siamo certi di non sbagliare nel dire che il pubblico è prevalentemente over 30. E ha molta voglia di divertirsi.
Pelledoca Music&Restaurant - viale Enrico Forlanini 121, Milano - tel. 027560225

All’Arco della Pace

Ci spostiamo verso l’Arco della Pace, al Jazz Cafè. Da oltre trent’anni è una meta sicura per chi vuole fare serata, con un approccio easy-chic. Atmosfera ricercata ma mai ingessata, lo storico locale torna perfetto per una cena a due passi dall’Arco, ma poi si può restare senza doversi spostare per proseguire la serata e godersi lo spettacolo, fatto di musica e divertimento, con spettacoli e serate a tema. Un vero e proprio dinner show con animazione che finisce per diventare un vero e proprio party con tanto di svariate performance live. Sempre al centro della movida.
Jazz Cafè - corso Sempione 8, Milano - tel. 0233604039

Nel Parco Sempione

La mission è trovare qualche volto noto mentre si balla. Sotto la Torre Branca, all’interno del Parco Sempione, il Just Cavalli, dal 2023 si è dato una rinfrescata, cambiando il nome in Justme. Una faccenda più di forma che di sostanza perché, di fatto, non è cambiato nulla. La programmazione si spalma su tutta la settimana, con serate scandite da dj set ed eventi aziendali. La scelta musicale spazia tra commerciale, house e hip hop. Volendo si può anche cenare al ristorante, oppure iniziare la serata dall’aperitivo. Il menù del ristorante è alla carta, con un’offerta internazionale ma che non dimentica la tradizione, tra i primi cacio e pepe con tartufo nero oppure spaghetti alla carbonara di granchio. Tra i secondi branzino al sale, ma anche una classica cotoletta alla milanese con patate. E poi in pista a ballare, così ci si dimentica di essere “over 30” ormai da un bel pezzo!
Justme - viale Luigi Camoens, Milano - tel. 02311817

In Porta Genova

Nei tempi d’oro stava all’inizio della Darsena. Ma Milano cambia in continuazione e il Bobino da qualche anno si è spostato letteralmente dentro la Stazione di Porta Genova. Apprezzato sicuramente dagli over 30 per una nottata tutta da ballare, riaccende i ricordi dei più nostalgici che delle nottate infinite sull’Alzaia del Naviglio Grande hanno ancora un’immagine ben nitida. La serata iniziava all’ora dell’aperitivo e poi succedeva la magia, quella che la faceva durare all’infinito, con la sensazione che non arrivasse mai il motivo in cui bisognava smettere di ballare. D’estate c’era anche il bello spazio esterno. Zero sbatti, non c’erano liste di attesa e menate varie. Aperitivo e poi a ballare fino a tardi. Oggi, in Porta Genova, si balla sempre. Ancora. Il dj set cambia ogni sera, con un calendario di eventi dinamico. Per tornare al discorso nostalgia, ogni sabato notte c’è anche la dance anni ’90, in consolle Datura. Altro che amarcord, qui gli over 30 (ma pure over 40) continuano a ballare!
Bobino - piazzale Stazione Genova 4, Milano - 3714085303

In Bovisa

Ballare in una vecchia cristalleria con un tocco decisamente vintage. Alla Bovisa, da una decina di anni, le Cristallerie Livellara ospitano lo Spirit de Milan. C’è il ristorante, si inizia dall’aperitivo, e si prosegue ballando al ritmo di jazz e swing. Durante la settimana il calendario privilegia cabaret e musica dal vivo. Ma nel weekend, l’esterno diventa una pista da ballo con musica anni 60, 70 e 80. Il sabato c’è anche lo swing con la “Holy Swing Night”, per tornare indietro a rivivere le atmosfere più autentiche. Tutto molto vintage. Per mangiare la Fabbrica de la Sgagnosa è aperta dalle 19.30 alle 23; la domenica il ristorante è aperto anche a pranzo. Tavoli ampi, fino a 16 posti, perfetti per gruppi ma anche per socializzare, facendo nuove conoscenze mentre si cena. Il menù è un inno alla tradizione milanese, con ottimi taglieri e risotto alla milanese, ma non può mancare la cotoletta alla milanese, oppure l’osso buco con risotto giallo.
Spirit de Milan - via Bovisasca 59, Milano - tel. 3667215569

Foto di copertina di Balera dell'Ortica.

 

  • SERATE CON COLONNA SONORA

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×