L'appello del WWF per un'economia sostenibile

Pubblicato il 24 novembre 2020

L'appello del WWF per un'economia sostenibile

"L'italia deve fissare obiettivi più ambiziosi di quelli indicati dall'UE". Le proposte e l'appello del WWF verso una transizione ecologica reale

World Wide Fund for Nature (WWF) è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura nata nel 1961 che lavora ogni giorno per costruire un futuro in cui l'uomo possa vivere in armonia con la natura.

È proprio l'ONG che oggi lancia un appello ed un messaggio rivolto alla politica affinchè l’Italia fissi obiettivi più ambiziosi di quelli indicati dalla Commissione UE con la Strategia Farm to Fork.

L'obiettivo: il 40% dei terreni ad agricoltura biologica

Facendo anche riferimento agli obiettivi dettati dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU, il WWF chiede che l'Italia apporti modifiche più repentine e consistenti all'agricoltura affinchè entro il 2030 le filiere agroalimentari “Made in Italy” possano arrivare a contare sul 40% della superficie agricola nazionale gestita in agricoltura biologica.

Spiega: "Se l’Italia vuole avviare seriamente una transizione ecologica della propria agricoltura deve puntare ad obiettivi più ambiziosi, ma realistici, superiori a quelli indicati dalla Commissione UE con la Strategia Farm to Fork. Il Green Deal europeo si pone il duplice obiettivo di far diventare i prodotti alimentari europei uno standard globale in tema di sostenibilità e di dedicare all’agricoltura biologica almeno il 25% della superficie agricola utilizzata (SAU) europea entro il 2030. Per il WWF il nostro paese può e deve fare molto di più puntando almeno al 40% di SAU certificata Bio, l’Italia avrebbe così l’opportunità di vincere la sfida della competitività dei suoi prodotti agroalimentari a livello internazionale puntando sulla qualità, tutelando ambiente e salute delle persone."

L'ostacolo: il ritardo del rinnovo del PAN

Un ostacolo alla crescita del biologico è il clamoroso ritardo del rinnovo del Piano di Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN pesticidi) che dovrebbe recepire un altro obiettivo della Strategia Farm to Fork, la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi in agricoltura e fissare norme a tutela delle produzioni biologiche dalla contaminazione accidentale per la deriva dai terreni confinanti trattati con pesticidi.

"Il PAN pesticidi italiano - ricorda il WWF - è scaduto dal febbraio 2018 e, dopo la consultazione pubblica conclusa nel mese di ottobre 2019 il nuovo testo resta nascosto nei meandri dei tre Ministeri competenti (Agricoltura, Ambiente e Salute), nonostante un sollecito della Commissione Europea."

Con 27 lettere personalizzate ai Governi nazionali, il commissario dell’Ue per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha chiesto che i Paesi membri dell’Unione garantiscano nell’attuazione della Direttiva UE pesticidi il rispetto immediato e completo dei requisiti legati alla Strategia Farm to Fork, il cui obiettivo è rendere il sistema alimentare più sostenibile entro il 2030, riducendo l’uso dei pesticidi del 50%. Le lettere della Commissione forniscono a ciascun Paese una serie di avvisi sulla “non conformità” nell’attuazione della Direttiva UE pesticidi e la Commissione ha indicato 82 punti su cui 23 Paesi, tra cui l’Italia, non riescono a soddisfare gli standard comunitari sui pesticidi, nonostante la Direttiva UE risalga al 2009. Le mancanze segnalate vanno proprio dalla necessità di aggiornare i Piani d’Azione nazionali alla necessità di ispezionare le attrezzature per l’irrorazione dei pesticidi.

L'appello al Governo 

Per il WWF il nostro Governo deve recuperare rapidamente questo ritardo nell’approvazione del nuovo PAN pesticidi per dotarsi di uno strumento efficace e coerente per raggiungere gli obiettivi della Strategia Farm to Fork e puntare ad una maggiore crescita dell’agricoltura biologica. Gli obiettivi del 40% di SAU in biologico entro il 2030 e della riduzione del 50% dei pesticidi dovranno essere indicati con coerenza sia nel PAN Pesticidi sia nel Piano Strategico Nazionale della PAC post 2020, due strumenti indispensabili per la pianificazione e promozione della transizione ecologica della nostra agricoltura.

Le proposte per una transizione ecologica reale

Continua il WWF: "La crescita del biologico è un obiettivo prioritario se vogliamo promuovere quella transizione ecologica dell'agricoltura indispensabile per affrontare con successo i gravi problemi ambientali globali, dalla perdita della biodiversità ai cambiamenti climatici." Ma ammette: "Il vero punto debole resta la conversione delle produzioni dal convenzionale al biologico che chiama in causa le scelte delle aziende agricole, ma anche quelle dell'agroindustria. Per il WWF le variabili per spingere gli agricoltori alla necessaria conversione al biologico delle proprie produzioni, se non vogliamo dipendere dall'importazione di materie prime biologiche, sono essenzialmente due:
- il giusto prezzo che deve essere riconosciuto ai produttori lungo la catena del valore delle filiere agroalimentari
- l’utilizzo virtuoso dei sussidi pubblici che dovrebbero premiare maggiormente tutte le esternalità positive del biologico, ad iniziare dai fondi della PAC post 2020 che rappresenta il maggiore portafoglio di fondi pubblici dedicato all'agricoltura ma anche attraverso una fiscalità nazionale agevolata per i prodotti biologici ed una penalizzazione delle sostanze chimiche di sintesi.

Il WWF propone inoltre d’inserire già nella prossima Legge di bilancio un bonus per agevolare i consumi di prodotti biologici da parte delle donne in gravidanza e dei bambini nei primi 1000 giorni di vita. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che sono queste le categorie più a rischio per il consumo di alimenti contaminati da pesticidi, anche in piccole dosi nei limiti previsti dalle normative in vigore.

Consumare prodotti biologici dal momento del concepimento ai primi anni di vita svolge una funzione di prevenzione di molte malattie croniche e per questo il loro consumo dovrebbe essere incentivato da sussidi pubblici, perché prevenire è sempre meglio di curare.  

La nuova legge sul biologico 

La nuova Legge nazionale sul biologico che dovrebbe essere finalmente approvata dal Senato nelle prossime settimane, dopo oltre 2 anni di stallo, sarà un altro importante strumento per la crescita del biologico nel nostro Paese. La Legge prevede, tra l’altro, un marchio per l’identificazione dei prodotti biologici 100% “Made in Italy” lungo tutta la filiera e con il 40% di SAU entro il 2030 il nostro Paese potrebbe garantire prodotti di qualità con filiere agroalimentari biologiche 100% italiane in grado di competere senza rivali nel mercato globale.

Foto di Myriams-Fotos da Pixabay 

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×