10 cose da fare gratis a Roma

Pubblicato il 30 novembre 2017

10 cose da fare gratis a Roma

A Roma, se vuoi, puoi spendere tanto, ma anche niente e vedere dei posti da toglierti il fiato e vivere delle esperienze che non dimenticherai mai più. Oggi voglio portarti a scoprire tutte le cose che puoi fare gratis a Roma. Iniziamo …

Guardare San Pietro da un buco della serratura

Un post condiviso da 丂レ乇Vi刀 K乇レ乇V尺ム (@georgyboston) in data:


C’è un posto magico a Roma che ti permette di godere di una vista davvero suggestiva, senza dover pagare nessun biglietto. Sto parlando della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta, da cui ammirare il Cupolone. Dove si trova questo luogo magico? Sul colle Aventino, precisamente tra il Giardino degli Aranci e la villa del Priorato dei Cavalieri di Malta. Un po’ di fila c’è sempre, ma ne vale davvero la pena!

Visitare i musei vaticani di domenica

Un post condiviso da Pasquale Di Mauro (@pacodepakkui) in data:


Solo la prima domenica del mese – segnatelo sul calendario – ai Musei Vaticani si entra gratis.Gratuitamente si può, dunque, accedere a tutti gli spazi del museo adiacente alla Basilica di San Pietro -  ad esclusione della nuovo spazio espositivo Ara Pacis e del nuovo spazio espositivo del Museo di Roma (al primo piano) – e godere degli affreschi e della sontuosità di uno dei musei più belli della Capitale.

Visitare la Basilica di San Paolo

Un post condiviso da Alexandra 💖💖💖 (@ta_sasha) in data:


Se vuoi visitare una bella basilica a Roma, sempre aperta e assolutamente gratuita, ti consiglio di andare alla Basilica di San Paolo fuori le mura, situata nel quartiere di San Paolo, adiacente all’Ospedale Bambin Gesù. Il quadriportico, la navata centrale, il chiostro, la sontuosità e il silenzio di questa grande chiesa ti permetteranno di vivere un’esperienza meravigliosa. Ancor di più se sei credente.

Visitare il Pantheon (ancora per poco)

Un post condiviso da Sebastien (@spiritualwalker) in data:


Vuoi passeggiare per Roma centro senza fare una capatina al Pantheon? Impossibile non fermarsi ad ammirare questo monumento proprio nel cuore della città. Per anni è stato gratis l’ingresso al monumento della Roma Antica, ma affrettati, perché da gennaio 2018 si pagherà un biglietto, seppur basso (circa 3 euro) per accedervi.

Ammirare gli affreschi dei pittori più famosi al mondo

Un post condiviso da Francesco Zappi (@frankzappi95) in data:


A Roma basta entrare in qualunque chiesa del centro, per ritrovarsi davanti ad alcuni degli affreschi più belli e famosi al mondo. Ti suggerisco una visita a San Luigi dei Francesi (vicino a piazza Navona) se vuoi ammirare La vocazione di San Matteo, Il Martirio di San Matteo e San Matteo e l’Angelo di Caravaggio; o di andare alla chiesa di Santa Maria del Popolo (nella piazza omonima) per vedere, sempre dello stesso artista, la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro.

Una visita a San Pietro

Un post condiviso da ***Jacopo.T*** (@therealjake_tempe) in data:


Beh, se passi per Roma o se sei Romano e vuoi trascorrere una giornata diversa, non puoi perderti una visita gratis alla basilica di San Pietro. Basta avere un abbigliamento decoroso e rispettare gli orari di ingresso (7-18,30 nel periodo invernale e 7-19 in quello estivo) per visitare gratuitamente la Basilica Papale.

Fare una passeggiata a Porta Portese

Un post condiviso da 247LuxuryRooms (@247luxuryrooms) in data:


Se cerchi un posto pittoresco, denso di tradizioni, colorato e anche un po’ rumoroso, ma assolutamente gratis a Roma, devi passare una mattinata a Porta Portese. Lo storico mercato a cielo aperto di Roma. Tutte le domeniche dalle 6 alle 14 potrai perderti tra i banchi dello storico mercato delle pulci romano, solo per curiosare o, magari, per comprare qualcosa di strano e, perché no, anche utile.

Visitare la Casina delle civette

Un post condiviso da Ordine Architetti Roma (@architettiroma) in data:


La prima domenica del mese, tra i musei gratuiti a Roma, c’è anche la Casina delle Civette di Villa Torlonia. Il nome di questa casa deriva dalle numerose civette che ricorrono nelle decorazioni interne ed esterne della struttura. Il posto è talmente particolare che vale la visita (oltretutto gratuita), anche in compagnia dei bambini che ne rimarranno stregati.

Fare una passeggiata sotto agli Acquedotti romani

Un post condiviso da S T E F Y (@warfarin.5mg) in data:


Per una domenica immersa del verde, ti consiglio una passeggiata tra gli antichi acquedotti romani. Dove? Al Parco degli Acquedotti di Roma, ovviamente. Su via Lemonia, all’Appio Claudio. Qui potrai organizzare un picnic, una partita con gli amici, una giornata all’insegna del relax, godendo di una cornice bellissima. Basti pensare che moltissime coppie di sposi vengono qui per il loro book fotografico.

Fare un viaggio nella street art romana

Un post condiviso da Giacomo Capruzzi ✈️🌍 (@giacomocap) in data:


Se ami la street art, a Roma ci sono quartieri che ne hanno fatto un vero manifesto. Parlo di Ostiense, di Tor Marancia, di Torpignattara. Ultimamente anche Centocelle ha dato spazio agli street artists che hanno impreziosito e personalizzato tutte le campane del vetro del quartiere.

Foto di copertina da Instagram

Clicca qui per iscriverti alla newsletter di 2night

  • MAGAZINE
  • GRATIS

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×