Fondamenta Ormesini è una delle zone di Venezia scelte da chi ama godersi l’anima gastronomica della città, tra cicchetti, aperitivi, buon cibo e una location dal fascino impareggiabile. E’ proprio qui, nel cuore del Sestiere di Cannaregio, che Enzo e Beppe Afiero, due fratelli affiatati e provenienti da diverse esperienze in ambito ristorativo, hanno deciso di dare vita ad uno spazio di gusto diverso e unico, perché unisce Venezia con la tradizione partenopea, valorizzando al massimo sia la cucina lagunare che quella campana.

Ambiente e spazi


Il nome, Oficina, non è certo casuale: il volto del locale richiama infatti lo stile industriale, ma di quest’ultimo non ha la freddezza. Se infatti da un lato gli elementi in ferro battuto danno un’impronta vigorosa, dall’altro il legno delle travi a vista, i mattoni, un’illuminazione strategica ed un bancone che esalta al meglio l’offerta delle bevande da una parte e quella dei cicchetti dall’altra, arrivano a rendere accogliente ed intima l’esperienza. Per chi invece punta ad un’occasione più conviviale, ecco che il lungo tavolo in legno che accoglie i clienti all’ingresso, è il modo perfetto.   

La cucina, tra Venezia e la tradizione partenopea


Distinguersi a Venezia non è facile. E non è nemmeno facile uscire da certi schemi e da proposte un po’ troppo conosciute e alla fine, ripetitive. Ecco perché i fratelli Afiero hanno puntato sulla cucina mediterranea e campana, facendole dialogare con quella lagunare. Tutto il menu, infatti, dagli antipasti ai dessert è una declinazione di tradizioni vive e di punti fermi, che partono comunque da un assioma imprescindibile, e cioè la qualità e la freschezza delle materie prime. Così, immancabili sono la degustazione di crudité e pesce cotto, così come i gratinati. E ancora gli Scialatielli allo scoglio con pomodorini e basilico, la frittura mista, le grigliate e il baccalà dorato. Non solo pesce, comunque. Le migliori materie prime del Veneto e della Campania vengono utilizzate anche per proposte alternative, che dal nord guardano alla cucina mediterranea (radicchio, formaggio morlacco e asiago, sopressa accanto a mozzarella di bufala, burrata, crudo di Parma) e arrivano alla carne. E per finire i dolci, per quali è obbligatorio ricavarsi uno spazio. Dove assaggiare babà e sfogliatelle, altrimenti?

La cura nella preparazione dei piatti



L’impiattamento contribuisce al successo di una preparazione tanto quanto la qualità delle materie prime. E da Oficina Ormesini lo sanno bene: forti di una tradizione che fa dell’opulenza un tratto distintivo della cucina, i fratelli Afiero e lo staff curano al dettaglio ogni piatto, facendo in modo che la decorazione valorizzi gli ingredienti e dia l’idea di ricchezza e abbondanza. Persino il caffè, qui, non è servito “semplicemente” in una tazzina, ma si trasforma in una coccola, accompagnato da biscottini, guarnizioni speziate e fruttate.

Vini e drink

Una proposta che attraversa l’Italia, con referenze capaci di accompagnare ogni piatto: è questa la carta vini di Oficina Ormesini. Non ci si ferma solo qui, però: aperitivi fatti in casa e cocktail, alcolici e analcolici, preparati con frutta freschissima, sono un inizio invitante e una perfetta conclusione per una esperienza dai fratelli Afiero.

La clientela

Chi sceglie Ormesini, non lo fa per caso. La clientela, veneziana e non, cerca il meglio a tavola e la certezza di essere accolta con calore. Non è un caso allora, che vip e celebrità abbiano scelto e continuino a scegliere Oficina come uno degli indirizzi di riferimento a Venezia. Il merito va prima di tutto ai fratelli Afiero, ma anche allo staff, uno gruppo coeso di 12 persone tra sala e cucina, che lavorano cercando di far vivere ad ogni cliente un’esperienza unica.   

Officina Ormesini
Cannaregio, 2689 - Venezia
Tel: 3483415910.

  • RECENSIONE
  • TRATTORIA
IN QUESTO ARTICOLO
×