Può un bacaro essere anche un ristorante e può un ristorante essere anche un bacaro e, tutto questo, può sorgere a due passi dalla Basilica del Santo in pieno centro città, a Padova? Sì, e si chiama Frascoli Bacaro. 

Un locale, voluto e ideato dal veneziano Marco Frascoli che ha saputo fin da subito mixare i diversi elementi alla perfezione: la tradizione culinaria della Laguna ma anche la voglia di sedersi comodi di noi padovani, abituati da sempre a delle osterie vecchio stampo più spaziose e comode dei classici bacari. 

Il risultato? 


Il risultato è un gioco di legno e metallo ma anche di vetrate che, completate da un bancone (abitabile) sempre coloratissimo e colmo di cicchetti rende questo posto perfetto, poliedrico e veramente accogliente. Molti i posti a sedere, un tavolo sociale con sedute più alte per i momenti più conviviali da passare con gli amici e la famiglia e un locale che si sviluppa su diverse “salette” che, seppur aperte l’una sull’altra, regalano anche la possibilità di avere una certa intimità e riservatezza. L’animo del posto resta però caciarone e volutamente informale perché sì, si può uscire a cena e mangiare bene - spendendo un prezzo più che popolare - anche senza rimanere ingessati nei tanti formalismi della ristorazione.

Marco Frascoli questo lo sa e l’ha voluto fortemente nel suo locale e, così come lui, anche il suo staff è lì per accoglierti, consigliarti, coccolarti ma sempre con il sorriso. 

Veniamo alle cose serie: il menù


Frascoli è aperto sia a pranzo che a cena e anche se il menù è il medesimo, l’idea alla base dei due momenti è leggermente diversificata. Il primo più easy e veloce, è pensato e scelto dai colleghi o dai compagni di corso in pausa pranzo, pausa che deve essere volutamente gustosa certo ma anche sbrigativa e non “pesante”, il secondo invece è un vero regalo per chi sceglie di prendersi una sera libera e vuole godersela tutta. 


Difficile consigliare dei piatti ma ci proviamo comunque: spaghetti alla malamocchina (una specialità del Lido di Venezia realizzati con un ragù di cozze, vongole e salsa di pomodoro); bigoli in salsa, sua maestà la frittura di paranza o la grigliata mista, sempre un grande classico. 


Un piatto su tutti? La “tecia della casa” un piatto inventato e portato a Padova dallo stesso Marco che un giorno si è detto, ma perché non creare uno spaghetto in rosso su di un tripudio di crostacei e molluschi? Il piatto è pensato per essere condiviso tra due persone ed è bello abbondante. 

Non solo pranzi o cene ma anche aperitivi! 


E che aperitivi, da Frascoli Bacaro hai l’imbarazzo della scelta tra cicchetti, polpette o piccole specialità venete - veneziane soprattutto - con cui guarnire questo tipico momento padovano. Cosa troverai? Mozzarelle in carrozza, polpette di diversa fattura (anche vegetali), cicchetti sempre diversi ogni giorno - su tutti obbligatorio assaggiare quello con il baccalà mantecato - e poi folpetti bolliti, scampi e ostriche crude o saor servito in ogni modo possibile. 

Cantina vini e bottigliera: presenti! 


La cantina vini è stata recentemente rinnovata e non di poco ampliata proprio per rispondere a una sempre maggiore richiesta da parte del pubblico che, più esperto ma anche più curioso, aveva bisogno di un ventaglio di proposte più ampio. Complice poi l’arrivo di Samantha, nuova giovane professionista in sala ma anche Sommelier, questo passo in avanti è stato possibile.

Cosa troverai oggi? Referenze proveniente da tutta Italia, perfette sia per l’aperitivo (sempre presente una mescita che ruota) sia per la cena. 

Cerchi più tradizione? Per forza spritz con il seltz allora, che in quel di Padova non è mai da dare per scontato. 

Frascoli Bacaro
Via del Santo, 93 - Padova 
Tel. 049660505

  • RECENSIONE
  • BACARO
IN QUESTO ARTICOLO
×