Nello spazio interno della barchessa di Villa Manin, a Falzè di Trevignano, a fine estate ha (ri)aperto Man’Inn, che, sotto la guida giovane ma seria e professionale di Francesco Donaggio, cuoco e titolare dell’attività, sta vivendo una seconda splendente stagione come osteria e ristorante.

La location e i dettagli

Il ristorante, che con la gestione precedente era “solo” cicchetteria, nasce dal desiderio di valorizzare la cornice storica di origine quattrocentesca attraverso un audace gioco di contrasti, sia in cucina sia nello stile. Il nome stesso, Man’Inn, è un omaggio alla Villa, ma in chiave moderna. La sala interna, che può ospitare fino a trenta coperti circa, conserva elementi storici originali, arricchiti da complementi d’arredo moderni, come i quadri astratti e contemporanei alle pareti. La mise en place è minimale e di ispirazione nordica: i centrotavola sono vasetti di aceto di abete fatto in casa e i poggia-posate sassi di provenienza finlandese, mentre i bicchieri veneziani donano alla tavola una pennellata di colore tipicamente italiana.

Oltre alla sala interna, il locale dispone di un plateatico con una capienza di circa trenta persone, con comodi divanetti, botti e sgabelli in corten, che richiamano il moderno bancone all’ingresso, fatto del medesimo materiale. Il dehors è perfetto per fare aperitivo, ma anche per continuare la serata a cena. E poi c’è l’intima corte, per circa una quindicina di persone, che guarda proprio il giardino della villa.

La filosofia in cucina

Il concept del ristorante ruota intorno a un’offerta ridotta ma ricercata che non si dimentica delle origini. Alla base delle ricette proposte, che cambiano spesso, c’è un’attività di ricerca e sperimentazione costante, coadiuvata dall’esperienza internazionale e dall’amore per la cucina tradizionale del giovane chef, trevigiano di nascita con alle spalle un’importante esperienza nel nord Europa, a Helsinki.

Pur ispirandosi alla gastronomia nordica, i piatti sono fedeli al territorio e riconoscibili nel gusto. Frutta e verdura sono acquistate da un’attività locale, mentre formaggi e latticini della nota azienda Zanchetta di Casale sul Sile, nel trevigiano. Se il pesce è perlopiù di laguna o italiano, come le cozze di Scardovari e l’ombrina Corba Rossa del Gargano, per la carne la scelta dei fornitori spazia anche altrove, si veda il manzo dell’Uruguay, con una marezzatura che ricorda il Wagyū giapponese. La cucina predilige un approccio anti-spreco. Capita spesso che, ad esempio, gli scarti delle verdure siano utilizzati come base per realizzare aceti, infusi, oli o creme.

Il menu del ristorante

Proprio dalla Finlandia arriva la passione per i fermentati, presenti in più della metà dei piatti in menu - miso, kimchi, lattofermentati, kombucha. Il processo di fermentazione amplifica i sapori del prodotto di partenza, così l’aggiunta dei fermentati ai piatti base, sotto forma di salse e condimenti, dona agli stessi gusto e spessore. Il menu conta quattordici piatti che cambiano spesso, sia in base alle stagioni sia in base alla fantasia dello chef. Oltre al menu à la carte, è possibile scegliere il percorso di degustazione, da 5 o 7 portate, su richiesta anche in versione vegetariana o vegana. E poi c’è anche un menu totalmente dedicato al tartufo, eccellenza italiana celebrata con semplicità nei piatti della tradizione.

Dovunque ricada la scelta, l’esperienza inizia sempre con il burro salato da accompagnare con pane toscano o focaccia morbida, poi viene servita un’entrèe che cambia sempre, mentre, prima del caffè, la tavola si addolcisce con la pasticceria mignon tradizionale, come biscotti fatti in casa e brioche alla cannella.

La carta dei vini, anzi, le carte

Più che di “carta dei vini”, è meglio parlare al plurale. Man’Inn, infatti, ha realizzato tre carte, ognuna con caratteristiche specifiche, che vanno a completare l’esperienza gastronomica creando un legame speciale tra piatto e calice. Una carta è interamente dedicata ai vini del territorio, dal Tai al Chardonnay, entrambi di Annone Veneto, fino all’immancabile prosecco. A questa si aggiunge una selezione di vini naturali, che segue la filosofia della cucina, devota ai fermentati. Infine, una carta dedicata alle etichette italiane di nicchia, con un prezzo medio a bottiglia che varia dai 30 ai 40 euro.

La cicchetteria

Anche la cicchetteria ha un menu tutto suo, completamente rinnovato. Da una parte, i grandi classici dell’aperitivo - come il crostino con il baccalà mantecato e le sarde in saor -, dall’altra, invece, proposte gourmet appetitose e stuzzicanti che seguono la linea curiosa e creativa della cucina: mini-burger fatti in casa con porchetta e cipolla rossa, polpette di polenta e corn fakes e arancini di riso e liquirizia, solo per fare qualche esempio. I taglieri di salumi e formaggi sono serviti con salse homemade sempre diverse, per proporre qualcosa di alternativo ma riconoscibile.

Gli eventi

La sala principale può essere riservata per eventi privati con massimo trenta persone. Per l’occasione il ristorante propone menu pre-impostati stagionali che variano a seconda della richiesta. La cena da seduti, ad esempio, può essere preceduta da un aperitivo nel plateatico esterno, dove lo spazio permette l’allestimento di ricchi buffet. Durante la stagione fredda, il ristorante organizza serate a tema dedicate a singoli ingredienti intorno ai quali gira tutto il menu, come la cena a base di pesce o zucca e tartufo, ma anche la serata bollito, appuntamento fisso due volte al mese.

I progetti per il futuro

In vista della bella stagione è in programma l’organizzazione di aperitivi in musica, per sfruttare gli ambienti esterni, e di cene a quattro o sei mani con chef di altri ristoranti del territorio e internazionali, conosciuti da Francesco durante le sue esperienze professionali. Inoltre, a partire da aprile, i kombucha prodotti in casa, già utilizzati in riduzione per condire i piatti, saranno in vendita come bevande in quattro gusti, abete, verbena, frutti rossi e limone.


Man'Inn Osteria
Piazza Guglielmo Marconi 14, Falzè di Trevignano (TV)
Tel: 0423463810

  • RECENSIONE
  • NUOVE APERTURE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Man'Inn Osteria

    Piazza Guglielmo Marconi 14/3, Trevignano (TV)

×