Qualche aperitivo scenografico - e quindi indimenticabile - da fare a Milano

Pubblicato il 13 febbraio 2025

Qualche aperitivo scenografico - e quindi indimenticabile - da fare a Milano

Tutti amano il momento dell’aperitivo. È sinonimo di svago, leggerezza e libertà. E nella città simbolo dell’aperitivo moderno, ovviamente, non possono mancare proposte che vadano oltre il semplice stimolare l’appetito con stuzzichini e bicchierini. A volte, per farsi salire l’appetito e la voglia di lasciarsi andare, c’è bisogno di qualcosa in più, come una vista mozzafiato o magari posti stravaganti che ti catapultano direttamente in un’altra dimensione. 

Vista Duomo 


Difficile trovare qualcosa di più scenografico del Duomo di Milano, soprattutto se puoi ammirarlo dall’alto mentre sorseggi un cocktail raffinato. Sulla terrazza di Rinascente, da Maio Restaurant, l’esperienza gastronomica si fonde con una vista da sogno. Dopo lo shopping, concediti un momento di puro relax tra degustazioni di ostriche e caviale (da 49 euro in su), snack gourmet come la degustazione di formaggi o il sashimi di salmone marinato (19 euro), o un classico spaghetto con salsa di pomodoro cotto e crudo, crema di burrata e basilico (19 euro). Il tutto accompagnato da un’ampia selezione di , bollicine e cocktail esclusivi

Aperitivo fiabesco 


Se cerchi un’atmosfera magica e fuori dagli schemi, Il Cappellaio Matto sui Navigli ti trasporterà direttamente nel mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie. Luci colorate, arredi eccentrici e un’atmosfera surreale rendono questo locale un’esperienza unica. Il sorriso si allarga ulteriormente con un tagliere di salumi, formaggi e stuzzichini accompagnati da un buono spritz (media di spesa per persona 13 euro). Perfetto per chi ama la stravaganza e il divertimento senza troppi formalismi. 

Aperitivo tra storia e fritti 


Se invece cerchi un aperitivo con una cornice storica, Tutti Fritti è la scelta giusta. Ci troviamo davanti alle suggestive Colonne di San Lorenzo, il locale è un punto di ritrovo per una clientela giovane e informale. Fritti croccanti, birre artigianali e cocktail classici fanno da protagonisti. Il mio consiglio? Le cotolettine alla milanese e le verdure fritte (prezzi tra 5 e 10 euro), perfette per accompagnare una buona birra e stimolare l’appetito. 

Aperitivo in museo 


Esistono posti più scenografici dei musei? Lùbar, situato all’interno della Galleria d’Arte Moderna, si sviluppa nel Portico Sud di Villa Reale, circondato da alte finestre del ‘700. Il concept è quello di elevare la tradizionale cucina siciliana in chiave sofisticata. Dai mini arancini a panelle e avocado, tutto si accompagna perfettamente a un calice di vino (8-16 euro), una birra artigianale (4-6 euro) o un mocktail (12 euro). Perfetto per chi vuole un aperitivo raffinato in una cornice artistica. 

Aperitivo anni’50 


A due passi dai Navigli, in via Giovenale, da Officina  hai l’opportunità di vivere un aperitivo in pieno stile anni ‘50, come se fossi nell’America del proibizionismo. Il locale è circondato da moto e auto d’epoca, il bancone è super suggestivo e i barman mentre preparano i drink sono un vero spettacolo. Dai cocktail classici a quelli più innovativi, ogni proposta è di qualità (prezzi tra 14 e 16 euro). Se non hai le idee chiare su cosa ordinare, affidati a loro: non ti deluderanno. 

Milano offre aperitivi per tutti i gusti, dalle terrazze panoramiche ai locali tematici, passando per musei storici e angoli vintage. Che tu voglia un’esperienza di lusso, un’atmosfera fiabesca o un aperitivo dal sapore retrò, la città ha sempre qualcosa di speciale da offrire. Non ti resta che scegliere la location che più si adatta al tuo mood e goderti un aperitivo scenografico nella capitale del buon bere! 

In copertina: Tutti Fritti.

  • APERITIVI MEMORABILI
  • APERITIVO

scritto da:

Nicola Catapano

Appassionato di musica live e buon cibo, amo immergermi nell'energia dei concerti dal vivo e scoprire nuovi sapori in ogni città che visito. Un viaggio continuo tra note e piatti deliziosi.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×