Come fare una cena romantica e alla portata a Roma Sud

Pubblicato il 23 gennaio 2025

Come fare una cena romantica e alla portata a Roma Sud

Roma è una delle città più romantiche al mondo, non c’è nulla di più bello che passeggiare mano per mano con il partner sul lungo tevere, tra i vicoletti storici o in uno degli splendidi parchi. Dopo essersi gustati un magnifico tramonto, però è giunta l’ora di andare a cena. Che tu sia con il parter di sempre o semplicemente con una persona che vuoi conquistare, adesso diventa fondamentale scegliere il locale giusto. Non è un’impresa facile, ma non temere non ti possiamo lasciare solo in questa ardua decisione. Ci siamo noi qui a supportarti e a consigliarti i migliori ristoranti di Roma Sud per una cena romantica.

Un angolo di eleganza e sapori a pochi passi da Ponte Lungo


A pochi passi dalla fermata metro di Ponte Lungo, in zona Alberone, c’è un piccolo ristorante che fa angolo, con pochi tavoli e le bottiglie di vino ben esposte. Un luogo intimo, perfetto per passare una serata in compagnia della persona amata. Stiamo parlando di All’Alberone - Cucina con Cantina, un locale dall’arredamento minimale ed elegante, con un’attenta cura del dettaglio, soprattutto per quanto riguarda le pietanze, nelle quali viene sapientemente mescolata la tradizione e l’innovazione. Siediti, ordina un buon vino e lasciati cullare dai loro piatti, sembrano dei quadri e alla loro vista è impossibile non avere l’acquolina in bocca. Apri le danze con un buon antipasto come la tartare di manzo o l’hummus di carote arrosto, anans e menta. Poi, devi assolutamente provare la calamarata al ragù di mare e il maialino con crema di patate alle erbe e salsa al vino rosso. Come ogni appuntamento romantico che si rispetti, non puoi non prendere un dolce da condividere, se ne hai l’opportunità non lasciarti scappare la Caccia al Tesoro (crumble, crema al limone, lampone, cioccolato e meringa) o la torta esotica al cioccolato bianco e frutto della passione.
All’Alberone – Cucina con cantina, Via Francesco Valesio 5; Roma – Tel. 3917127198

Un viaggio tra storia, tradizione e innovazione lungo l’Appia Antica


Nascosto lungo una delle vie più conosciute di Roma, ovvero l’Appia Antica, c’è un ristorante che ti permette di vivere un’esperienza unica e incredibile, facendoti immergere nella storia. Stiamo parlando del Ristorante L’Archeologia. Il locale è composto da molteplici sale, tutte con un costante fil rouge: il richiamo alle bellezze archeologiche della città eterna. Ogni ambiente ha uno scopo differente, c’è la sala degli Scipioni, che rappresenta l’anima storica del locale, ma se vuoi un’atmosfera intima e romantica prenota un tavolo nella sala dei Gracchi o nella veranda del Glicine, un vero e proprio giardino d’inverno. Non puoi rimanere deluso, tutto è curato nei minimi dettagli, dall’arredamento alle pietanze. È quasi un peccato mangiare e rovinare il bellissimo impiattamento. Apri il menu e lasciati ispirare, non puoi sbagliare qualsiasi scelta è quella giusta. Se ne hai l’occasione assaggia il Gyoza di Cinta Senese (con cime di rapa e ristretto all’aglio nero), tortellini di ossobuco (con asparagi, limone candito e aria al parmigiano) e Ricciola al Pepe Verde (con funghi cardoncelli, Levistico e ristretto di funghi). Concludi la cena in bellezza con il Croccantino all’amarena e cioccolato fondente. 
Ristorante L’Archeologia, Via Appia Antica 139; Roma – Tel. 067880494

Un luogo dall’atmosfera intima nel cuore della movida del Pigneto


Una delle zone che negli anni ha acquisito risonanza e popolarità è il Pigneto, diventato, ormai, ritrovo della movida romana. Tra il dedalo di viuzze caratteristico di questo quartiere non ci sono solo locali per fare baldoria, ma anche ritrovi intimi che permettono di passare una serata romantica. Stiamo parlando di Va.Do al Pigneto. Appena si varca la porta non si può non notare l’atmosfera calda, accogliente e intima. C’è un arredamento particolare e minimal, ricco di elementi vintage e industrial. Le pareti sono ricoperti da mattoncini, sui muri sono appesi quadri e specchi, le sedie sono tutte differenti e dal soffitto pendono le lampade. Il menu è in grado di accontentare tutti, si spazia dalle classiche ricette romane a pietanze più particolari dal gusto esotico. Assapora assolutamente il Pumpkin (un flan di zucca con fonduta di taleggio bacon croccante e tartufo fresco), pollo al curry in latte di cocco con le mandorle, il vegan wok (noodles con verdure, seitan, funghi, arachidi, cipollotto, zenzero, prezzemolo e peperoncino) o il Polpo Ubriaco (polpo glassato al nero d'avola, purea di patate, cicoria ripssata e pane carasau). 
Va.Do al Pigneto, Via Braccio da Montone 56; Roma – Tel. 0645553582

Un’osteria che celebra i sapori della terra 


A pochi passi da uno dei polmoni verdi di Roma, ovvero il Parco della Caffarella, c’è un locale che ha deciso di celebrare la cucina vegetale in tutte le sue sfaccettature. Stiamo parlando di Misticanza Osteria, un’osteria che porta in tavola i sapori della terra. Un locale intimo e accogliente, con una luce calda e soffusa che spinge a parlare a bassa voce, creando quel leggero brusio che, come una musica, favorisce le conversazioni. L’intero locale è stato arricchito con delle piante che, oltre al richiamare l’aspetto green del locale, danno un tocco di colore ed eleganza. Questi ultimi due aspetti si ritrovano anche nei piatti, che mostrano come la cucina vegetale possa essere goduriosa e piena di gusto. Il menu cambia spesso, perché segue il naturale ritmo delle stagioni. Se ne hai l’occasione assaggia i Tortelli di grano arso, cipolle e brodo di parmigiano e il seitan speziato con uvetta, limone fermentato e ceci.
Misticanza Osteria, Via Cesare Baronio 179; Roma – Tel. 0669306952

I sapori del mare a San Giovanni


Tra piazza dei Re di Roma e San Giovanni, nascosto in una stradina laterale di Via Appia Nuova c’è un ristornate elegante perfetto per una cena con la propria dolce metà. Stiamo parlando di Chiaroscuro, un locale dal design minimalista che gioca molto con il contrasto tra le pareti bianche e gli elementi d’arredo neri. La raffinatezza dell’ambiente e il gioco tra i contrasti si ritrova anche nei piatti, nei quali è costante la contrapposizione tra croccantezza e morbidezza. A farla da padrone sono i sapori mediterranei, infatti molti piatti della tradizione vengono reinterpretati in chiave marina, come le linguine all’amatriciana di mare. Non puoi, però, non farti tentare dal tris di tartare o il polpo croccante con le patate viola.
Chiaroscuro Ristorante, Via Rimini 15; Roma – Tel. 0664821932

Un’alternativa totalmente veg al Pigneto


Se il tuo partner è vegano o semplicemente volete passare una serata sperimentando una cucina totalmente vegetale, ai confini del Pigneto, si trova Indigeno. Un locale piccolo, ma accogliente, ideale per chi cerca un’esperienza culinaria rilassante e, contemporaneamente, ricercata. Infatti, il menù varia stagionalmente per garantire l'uso di materie prime fresche e locali. Cosa aspetti, siediti e lasciati coccolare. Apri le danze con un tagliere di salumi e formaggi, naturalemente veg. Assapora il loro tempeh accompagnato da radicchio piastrato sfumato al vino rosso, pere e salsa teriyaki e, soprattutto, la crostatina con la frolla ai quattro pepi, con crema al rhum, crema di marroni e noci. Accompagna il tutto la loro proposta di vini naturali, altrimenti puoi gustare i loro fermentati senza alcol.
Indigeno, Via Rendo de’ Ceri 6; Roma – Tel. 3894358878

Foto copertina: Va.Do al Pigneto.
Foto interne prese dai profili Instagram e Facebook dei rispettivi locali.

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Matteo Cicarelli

Scrivere e raccontare storie sono sempre state le mie passioni fin da bambino, crescendo ho ampliato i miei interessi dedicandomi all’arte, al cinema, alla comicità, allo sport, ai libri, ma soprattutto all’enogastronomia. Ogni volta che assaggio un piatto non leggo gli ingredienti, ma chiudo gli occhi per tentare di indovinarli. Non c’è niente di meglio che sorseggiare un ottimo vino mentre si legge un bel romanzo.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×